Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Il vento del cambiamento anche per la caccia e la cinofilia

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
12 Luglio 2011
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Comunicato Arcicaccia: Il vento del cambiamento anche per la caccia e la cinofiliaComunicato Arcicaccia: Il vento del cambiamento anche per la caccia e la cinofilia

“Partecipazione e risultati” dei recenti referendum ci consegnano un Paese diverso. Noi siamo stati tra quelli che hanno fatto appello al voto e hanno reso pubblica l’indicazione per il Si. Abbiamo sentito il dovere di farlo partendo dal presupposto che i temi trattati dai referendum – nucleare ed acqua – fossero in stretta relazione con i temi tanto cari a noi cacciatori: la salvaguardia dell’ambiente, la tutela dei beni comuni, il buon governo del territorio, la sicurezza, la qualità dello sviluppo. Lo abbiamo fatto innalzando le nostre bandiere, orgogliosi di essere cittadini e cacciatori che sanno collegarsi agli interessi collettivi, che fanno la loro parte all’interno della comunità nazionale nel segno dell’appartenenza ad  un Paese, unito, indipendente, libero, democratico e repubblicano, come spesso ama ricordare il presidente Napolitano. Lo abbiamo fatto anche per ribadire l’utilità dello strumento referendario quanto tratta argomenti importanti e non faziosi e strumentali come è successo pure in alcune occasioni riguardanti l’attività venatoria.

Ci ha fatto davvero piacere sapere che il quorum era stato abbondantemente raggiunto e che la quasi totalità dei votanti aveva dato indicazione per un futuro improntato all’efficienza energetica e alle rinnovabili, ad un servizio idrico capace di garantire acqua pubblica e servizi efficienti e ad una giustizia uguale per tutti i cittadini. Ci sarebbe davvero piaciuto che insieme a noi, a rappresentare più complessivamente il mondo venatorio, fossero altre organizzazioni, anche nella diversità delle opinioni che avrebbero potuto essere manifestate. Così non è stato: ancora una volta si è scelta la strada del silenzio e si è dato un ulteriore irresponsabile “contributo” alla marginalizzazione dei cacciatori. Esattamente il contrario della necessità di valorizzare  il fatto – come emerge da una indagine commissionata da coloro che poi praticano la logica della corporazione – che i cacciatori sono in sintonia con il Paese allorché praticano una caccia sostenibile e rispettosa dell’ambiente e delle regole italiane e comunitarie. Due facce e due volti, gli stessi che portano un giorno a stringere accordi sui tavoli istituzionali e il giorno dopo a smentirli. Ma dove vivono lorsignori? Si accorgono della realtà che li circonda? Avvertono l’isolamento nel quale hanno rinchiuso migliaia di cacciatori? Riescono a guardare oltre la specificità degli interessi di bottega? Pensano così di portare la caccia nel futuro? Perché non fanno tesoro delle gravi sconfitte  parlamentari che hanno prodotto l’unica modifica di cui non si sentiva il bisogno: l’articolo 18 della legge 157 che ora rischia di generare incertezza e confusione sulle date di apertura e chiusura di tante specie cacciabili financo a sollevare conflitti e scontri nei tribuni amministrativi e nella società.  Un capolavoro di strategia per chi ha solo a cuore la ricerca di un effimero consenso strappando sulle proposte demagogiche ed irrealizzabili qualche socio in buona fede che magari ha deciso di cambiare casacca solo perché facendolo paga meno la tessera assicurativa. E allora all’insegna del “mors tua, vita mea”, tutta interna alla logica della divisione delle briciole venatorie, assisteremo alla solita elencazione della carta dei sogni, a chi urla più forte, a chi promette e non rispetta, a chi si affida al politico imbonitore di turno, a chi fa finta di prendere le distanze dal proprio partito nel classico gioco delle parti tanto utile per far sopravvivere gli opposti estremismi.

Figuriamoci ora che si avvicina la campagna di tesseramento quante se ne diranno! Di male in peggio sapendo che invece è in un quadro di serenità e di rispetto delle regole che si afferma la certezza di diritto per i cacciatori. Con questa premessa abbiamo sperato che il tavolo di concertazione convocato dalla Conferenza delle Regioni con la presenza di tutte le forze sociali concludesse i suoi lavori raggiungendo quell’intesa utile a guardare al futuro della caccia con rinnovata fiducia. Di un nuovo inizio c’era bisogno e avere la forza di superare una fase storica all’insegna dello scontro era già il primo importante traguardo  da conquistare ancor prima dell’accordo sui singoli aspetti tecnici e regolamentari. Tante sensibilità diverse dedite alla ricerca della comprensione reciproca per guardare oltre gli interessi specifici di agricoltori, ambientalisti e cacciatori. Quella stretta di mano finale e quelle dichiarazioni solenni valevano più di una firma sotto un documento. Purtroppo però, come sempre, sono durate lo spazio di una notte perché l’indomani c’era ancora una volta la necessità di rincorrere le frasi roboanti, le tessere associative, il potere interno alla propria associazione. Un film già visto e oltremodo offensivo verso quelle istituzioni che avevano offerto una possibilità. Ora la parola sui calendari venatori passa alle regioni. Quelle che riusciranno ad approvarli in ossequio alle norme di legge potranno offrire certezze ai cacciatori. Quelle che procederanno diversamente, sotto la spinta del bieco populismo, sanno bene che saranno i magistrati a correggere, ad annullare, ad integrare. Staremo a vedere, con l’auspicio che  il vento di cambiamento che ha portato con se i referendum raggiunga prima o poi anche il mondo venatorio. Per quanto ci riguarda continueremo a lavorare per far spalancare le finestre chiuse. C’è da far uscire quell’aria rarefatta e stantia frutto di furbizie, imbrogli e disonestà intellettuale.

                                                                ************************************

Un brutto risveglio per la cinofilia italiana dopo l’ordinanza della sottosegretaria Martini, che ha la delega del ministro Fazio ad occuparsi di questi temi. Non c’è in ballo solo il divieto del taglio della coda ma per la prima volta il tema del benessere animale assume un rilievo esclusivo e predominante rispetto ad altri riferimenti sociali, culturali ed economici tra i quali la selezione zootecnica. Vale a dire che dall’ordinanza è scomparsa la legittimazione che il taglio della coda può avvenire nel rispetto dello standard morfologico di quelle razze canine riconosciute dalla Federazione Cinologica internazionale. Non è una cosa di poco conto, è una vera e propria rivoluzione culturale e sociale avvenuta senza quella reazione che ti aspetteresti da chi è chiamato a tutelare il cane di razza. Ora la decisione dell’eventuale taglio della coda è lasciata al libero arbitrio dei medici veterinari che potranno decidere in tal senso (o anche negare questa possibilità) per ragioni “di medicina veterinaria” o “nell’interesse di un determinato animale”. Su tutti i cani, in potenza, si potrebbe procedere in tal senso e però ciò equivale anche a dire che viene negato il lavoro appassionato e di grande sacrificio di tutti quegli allevatori e cinofili che fino ad ora lo hanno fatto in ragione di quella missione zootecnica che ha reso il nostro Paese primo nel mondo. Per di più si fa notare che si sta parlando di eccezioni (“un determinato animale” sottolinea l’ordinanza) e non di prassi generalizzata che nelle precedenti ordinanze veniva affidata alla scelta degli allevatori perché riconosciuti (contrariamente ad oggi) portatori di determinate funzioni e ruoli. E si pensi per un attimo a tutte quelle forme di pressione, anche legali, che i veterinari subiranno perché danno corso alla deroga a loro concessa. C’è chi si sottrarrà per ragioni etiche, chi lo farà in forza di un ragionamento scientifico e chi per non avere fastidi nello svolgimento della professione. E allora cosa c’è da festeggiare? Che un ministro con una circolare (di valore giuridico prossimo allo zero rispetto ad una ordinanza) ha tranquillizzato i cinofili richiamando standard morfologici e funzioni zootecniche? Che dalle interpretazioni, più o meno autorevoli, verrebbe confermata la possibilità del taglio della coda? Che fino ad ora non è successo niente e quindi tutto è tranquillo?

E quanto durerà questa tregua tattico-politica tutta interna agli equilibri governativi? Lo spazio di insediamento di un governo e dei suoi sottosegretari e ministri. Che succederà quando altri siederanno su quelle poltrone magari portando sensibilità diverse? Rimarranno le ordinanze, diventeranno carta straccia le circolari nel mentre la missione zootecnica è andata a farsi benedire.

Allora c’è da domandarsi: perché tanta apatia e tanto silenzio  intorno a questo importante tema per i cinofili e gli allevatori? Perché non si è scelta la strada della protesta, della mobilitazione? Perché il ministero delle politiche agricole e i gruppi parlamentari non sono stati attivati e non è stata insediata subito una task force capace di assumere la regia di fronte ad una emergenza vera? Le risposte le devono dare altri perché ad altri spetta il compito prioritario di tutelare allevatori e cinofili e non solo di chiedere deleghe in bianco.                                                                                                                                                                                                 

Marco Ciarafoni
 
______________________________________________
ARCI CACCIA Nazionale
Largo Nino Franchellucci, 65
00155 – Roma
Tel. 06/4067413 – Fax 06/40800345
www.arcicaccia.it

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
Carica altro
Tags: Arcicacciacacciacinofiliacomunicato.
ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico
ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico

4.749,00 € Il prezzo originale era: 4.749,00 €.4.549,00 €Il prezzo attuale è: 4.549,00 €.

Konusmall-3 8-24x40 | monocolo da caccia con zoom potente
Konusmall-3 8-24x40 | monocolo da caccia con zoom potente

89,00 €

PULSAR pacco batteria ips7 per termici | 6,4ah fino a 13 ore
PULSAR pacco batteria ips7 per termici | 6,4ah fino a 13 ore

99,00 €

Zaino canvas e pelle RA SPORT 50L con interno impermeabile estraibile
Zaino canvas e pelle RA SPORT 50L con interno impermeabile estraibile

56,00 €

Kit Tetra Gun Cal. .22 / .223 / 5.56 mm – Con Scovolo
Kit Tetra Gun Cal. .22 / .223 / 5.56 mm – Con Scovolo

38,50 €

Prolunga palo Lucky Duck | Estensione asta per stampi motorizzati
Prolunga palo Lucky Duck | Estensione asta per stampi motorizzati

36,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Calendario venatorio umbro, stagione 2011/2012, preapertura il 4 settembre

Prossimo Articolo

La pulizia dei bossoli: tecniche e strumenti

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
La pulizia dei bossoli: tecniche e strumenti

La pulizia dei bossoli: tecniche e strumenti

Caccia e cacciatori: Seguire le tracce – 1^parte

Caccia e cacciatori: Seguire le tracce - 1^parte

Calenadri venatorio regione liguria

Calenadri venatorio regione liguria

Calendario venatorio 2011-2012 in Sardegna

Calendario venatorio 2011-2012 in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy