Incidente di caccia: Una giornata di festa è diventata una giornata segnata dal lutto. Sono ancora in corso le indagini da parte dei carabinieri della Compagnia di Vasto per ricostruire la dinamica della morte di Nicola Costanzo, 58enne operaio di Guardiabruna, frazione di Torrebruna.
L’uomo, esperto cacciatore, “tra i più bravi del paese” dicono gli amici, era uscito in gruppo per la caccia al cinghiale. Mentre era in corso la battuta di caccia è scattato l’allarme tra i colleghi, poichè Costanzo non rispondeva alla ricetrasmittente e neanche al telefonino. Hanno iniziato a cercarlo fino a quando non hanno trovato il corpo senza vita tra la vegetazione, accanto a lui c’era il suo cane da caccia.
Sul posto sono arrivati i carabinieri della stazione di Celenza sul Trigno, raggiunti poi dal maggiore Giancarlo Vitiello, comandante della compagnia di Vasto, dal tenente Domenico Fiorini e dai carabinieri del Ris, reparto investigazioni scientifiche. A Torrebruna anche il magistrato Giancarlo Ciani, cui è stata affidata l’inchiesta. Dopo i rilievi, la salma di Nicola Costanzo è stata trasferita presso l’obitorio del San Pio da Pietrelcina di Vasto, dove martedì verrà effettuata l’autopsia. Non è stato semplice raggiungere la zona, a causa della natura impervia del terreno. Per poter far arrivare il mezzo per il recupero del corpo è stato necessario l’ausilio di una ruspa.
Grande costernazione a Guardiabruna per questa tragica scomparsa. Costanzo lascia la moglie e due figli, ma è tutta la comunità ad essere addolorata per questo tragico episodio.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy