Sono due i rispettivi incidenti di caccia in questa domenica di dicembre. Ad Alà dei Sardi (OT) a perdere la vita è un cacciatore di 65 anni colpito da una fucilata esplosa da un compagno di caccia. Ad Orosei secondo incidente di caccia, un uomo di 40 anni è rimasto ferito gravemente ad una gampa da una palla per caccia al cinghiale.
Domenica infernale per la caccia in Sardegna: Giuseppe Nieddu, cacciatore di 65 anni originario di Monti (SS) è morto durante una battuta di caccia. L’uomo, pensionato, si trovava in compagnia della propria squadra di caccia del paese, quando durante una battuta al cinghiale in località Su Frassu, Giuseppe Nieddu è stato colpito da una fucilata, al momento le cause sono ancora da accertare.
I soccorritori, che con non poca difficoltà dopo aver raggiunto la zona impervia, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo, molto conosciuto a Monti dove per tutta la vita ha lavorato nella Cantina sociale. Sul posto gli agenti del Corpo Forestale ed i carabinieri di Ozieri, Pattada e Alà per i rilievi di rito.
Il secondo incidente di caccia è avvenuto ad Orosei (NU), ove un quarantenne della cittadina baroniese è rimasto gravemente ferito a una gamba durante una battuta in località Petru Sardu. Il cacciatore ferito sarebbe stato raggiunto da un colpo a palla esploso da un compagno di battuta di caccia al cinghiale. Al momento non si conosce ancora la dinamica dell’incidente che è al vaglio degli inquirenti che stanno lavorando per ricostruire quanto accaduto, i rilievi sono a cura della Comando Compagnia Carabinieri di Siniscola. Sul posto, un luogo impervio difficile da raggiungere, è intervenuto l’elicottero del 118 che lo ha trasportato nell’ospedale San Francesco di Nuoro ove al momento la prognosi permane riservata.
I punti di osservazione Il Club del Colombaccio ha fornito un nuovo aggiornamento in merito al passo di questa specie nel 2025. La nota si riferisce alla giornata di ieri, martedì 21 ottobre: "Per questa settimana le previsioni meteo segnalano...
Competenze tecniche e normative C'è una interessante occasione formativa per chi desidera accompagnare con competenza, responsabilità e massimo rispetto della fauna selvatica. Il corso intensivo della Federcaccia di Magenta è specificamente progettato per formare e abilitare gli Accompagnatori al Prelievo...
Danni dei selvatici Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla...
Chi ha partecipato all'incontro Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. All’incontro hanno partecipato il Raggruppamento Carabinieri CITES, l’Autorità...
Attacchi gratuiti e offensivi Dalla cronaca e dai social arrivano continui attacchi contro chi si discosta – nei comportamenti, nello stile di vita, negli orientamenti, nelle caratteristiche fisiche… – dal “modello” di pensiero di altre categorie di persone. Manifestare civilmente...
Le misure del commissario straordinario "La peste suina africana non è più presente in Calabria. Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell’Unione Europea, certifica l’avvenuta eradicazione della Psa nel territorio calabrese e conferma la validità delle misure...
Nessun beneficio per la natura Oggi il Parlamento europeo, riunito in Plenaria a Strasburgo, ha respinto la proposta della Commissione europea sul monitoraggio delle foreste. Una battaglia vinta dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, di cui Fratelli d’Italia fa...
Il Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ha organizzato per il mese di ottobre p.v. due giornate formative per i cacciatori interessati alla partecipazione alle attività di monitoraggio della...
I comuni dei territori coinvolti L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore...
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy