Sono due i rispettivi incidenti di caccia in questa domenica di dicembre. Ad Alà dei Sardi (OT) a perdere la vita è un cacciatore di 65 anni colpito da una fucilata esplosa da un compagno di caccia. Ad Orosei secondo incidente di caccia, un uomo di 40 anni è rimasto ferito gravemente ad una gampa da una palla per caccia al cinghiale.
Domenica infernale per la caccia in Sardegna: Giuseppe Nieddu, cacciatore di 65 anni originario di Monti (SS) è morto durante una battuta di caccia. L’uomo, pensionato, si trovava in compagnia della propria squadra di caccia del paese, quando durante una battuta al cinghiale in località Su Frassu, Giuseppe Nieddu è stato colpito da una fucilata, al momento le cause sono ancora da accertare.
I soccorritori, che con non poca difficoltà dopo aver raggiunto la zona impervia, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo, molto conosciuto a Monti dove per tutta la vita ha lavorato nella Cantina sociale. Sul posto gli agenti del Corpo Forestale ed i carabinieri di Ozieri, Pattada e Alà per i rilievi di rito.
Il secondo incidente di caccia è avvenuto ad Orosei (NU), ove un quarantenne della cittadina baroniese è rimasto gravemente ferito a una gamba durante una battuta in località Petru Sardu. Il cacciatore ferito sarebbe stato raggiunto da un colpo a palla esploso da un compagno di battuta di caccia al cinghiale. Al momento non si conosce ancora la dinamica dell’incidente che è al vaglio degli inquirenti che stanno lavorando per ricostruire quanto accaduto, i rilievi sono a cura della Comando Compagnia Carabinieri di Siniscola. Sul posto, un luogo impervio difficile da raggiungere, è intervenuto l’elicottero del 118 che lo ha trasportato nell’ospedale San Francesco di Nuoro ove al momento la prognosi permane riservata.
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy