Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Isola del Giglio, si torna a parlare dell’eradicazione dei mufloni

Il punto di vista di Stefano Feri, Vice Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Simone Ricci di Simone Ricci
6 Ottobre 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Giglio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

GiglioL’eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio sta tenendo nuovamente banco. GiglioNews ha riportato in merito le parole di Stefano Feri, Vice Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Ecco cosa ha detto: “Ho letto con attenzione anche l’ultimo intervento riguardante la complessa vicenda legata ai mufloni. Non entro nel merito delle richieste, legittime per altro, che i consiglieri fanno al Sindaco circa il coinvolgimento dei cittadini che essi rappresentano attraverso le modalità che ritengono più utili alla collettività isolana, ma colgo questa occasione per scrivere alcune riflessioni sul tema, provando a spiegare le motivazioni del perchè, da amministratore del parco e da gigliese, sono favorevole alla eradicazione di questa specie dall’Isola del Giglio.

Una premessa doverosa: non sono un biologo e non ho la minima intenzione e pretesa di infilarmi nel ginepraio che si è scatenato tra scienziati del tipo se è nato prima l’uovo o la gallina, ma ho la fortuna di amministrare il parco collaborando con dipendenti e professionisti molto preparati che mi hanno ampiamente convinto delle modalità che abbiamo attuato e della necessità di raggiungere l’obiettivo e del fatto che se pure, come spesso accade, il mondo scientifico si interroga (è il loro mestiere) vi è ormai una ampia e direi pure maggioritaria e consolidata linea di pensiero sulla questione.

Il mio convincimento non nasce da ieri e nemmeno dall’inizio di questo progetto life denominato “Let’s go Giglio”, ma da ben più lontano.

Come qualcuno ricorda ho avuto l’opportunità di esercitare il ruolo di amministratore del Comune di isola del Giglio dal 2004 al 2009 come assessore all’ambiente e consigliere comunale. Durante quel periodo, grazie al sindaco dell’epoca, Attilio Brothel e anche al nostro capogruppo di maggioranza, il consigliere Armando Schiaffino, ho avuto anche l’opportunità di essere nominato per la prima volta all’interno del consiglio direttivo dell’ Ente Parco, proprio in qualità di consigliere comunale rappresentante il comune di Isola del Giglio. Tale carica durò dal 2007 al 2009 e terminò con la fine del mio mandato amministrativo.

Già in quel periodo l’argomento “mufloni” era molto gettonato e la nostra amministrazione veniva sollecitata moltissimo dagli agricoltori locali. Come assessore all’ambiente ne fui presto interessato. A causa della presenza in libertà dei mufloni ci arrivavano molte sollecitazioni, alcune anche parecchio colorite, e, come amministrazione comunale le condividevamo anche con il parco, anche attraverso il sottoscritto.

Ricordo come tutta la “nostra” amministrazione comunale dell’epoca accolse favorevolmente l’approvazione della delibera n. 34/2007 del Consiglio Direttivo dell’ Ente parco, avente oggetto: “interventi per l’eradicazione della popolazione di muflone nell’area protetta di Isola del Giglio”. Al di là delle opinioni personali quindi è bene sapere che dal 2007 vi è un atto noto che mira alla eradicazione, attraverso abbattimento, del muflone dal territorio del parco. Dal 2007 ad oggi di cose ne sono accadute molte e anche di mufloni ne sono stati abbattuti diversi.

Il parco, a seguito di quella delibera e del conseguente piano di eradicazione, ha effettuato abbattimenti di controllo nell’area protetta e contestualmente l’ambito territoriale di caccia (ATC) predisponeva piani di abbattimento del muflone che cacciavano la specie con la forma della selezione. Infatti il Muflone è una specie cacciabile ed infatti per fare un esempio la regione Toscana nell’annata in corso ha autorizzato i cacciatori ad abbattere 677 mufloni. Per tornare al Giglio tra abbattimenti nel parco e fuori, effettuati sia in regime di controllo che di caccia , tra il 2009 e il 2020 sono stati abbattuti oltre 87 capi.

Gli abbattimenti avvenivano sotto la luce del sole. Questo spiega alcune cose: la prima è la risposta al come mai i mufloni non siano proliferati in modo abnorme e di conseguenza alcuni danni sono stati limitati; basti pensare di aggiungere al numero attuale quelli abbattuti e quelli catturati, più tutti quelli che sarebbero stati i potenziali nuovi nati.
Un’altra cosa che spiega è come mai tra i contrari alla eradicazione potrebbe non esserci solamente chi giustamente e legittimamente ha a cuore il destino dell’animale, ma potrebbero trovarsi allineati assieme a loro anche soggetti che potrebbero avere interesse nel continuare a cacciarli o qualcuno che potrebbe aver ricevuto indennità per danni subiti alle colture, risarcimenti che per quanto esigui evidentemente potrebbero comunque far comodo.

Fino a prima del progetto life, tanto vituperato e bistrattato, “galleggiavamo” quindi in una situazione che evidentemente faceva tutti (o quasi) contenti, perché con un po’ di abbattimenti all’anno veniva limitata la popolazione dei mufloni, qualcuno aveva la soddisfazione di cacciarli e nello stesso tempo l’animale permaneva sull’isola.
Da qui si comprende che se, ad esempio, al Giglio oggi sono presenti 40 mufloni, ammesso che vengano tutti abbattuti (e non sarà così) avrei appunto 40 abbattimenti. Se invece ne vengono abbattuti 10 all’anno, per 15 anni, che è più o meno quello che è successo, di mufloni ne vengono uccisi 150 e ne rimangono poi sempre i soliti 40 così da poter dire che ci sono e che tutti amiamo la loro presenza.

E’ chiaro che questo deve finire e deve finire non solo rapidamente, ma anche tenendo conto delle reali possibilità di azione. Pensare di lasciare il muflone sull’isola anche se in una zona recintata mi trova contrario per i seguenti motivi:

è da una zona recintata che arriva il problema ed è verosimile pensare che una volta realizzato un nuovo recinto, con il passare del tempo faccia la fine dell’altro con una nuova fuoriuscita di mufloni.
il parco non è uno zoo: abbiamo imparato tutti che il muflone non è arrivato al Giglio a nuoto, su questo credo si possa convenire. Come può un parco nazionale farsi promotore di un progetto che mira alla educazione di residenti e turisti mostrando una specie che con l’isola non ha nulla a che fare e che anzi se lasciato libero produce danni? Immaginiamo, ed è una provocazione, se invece dei mufloni fossero state importate zebre o giraffe o struzzi; oggi dovremmo avere, come parco, l’obiettivo di raccontare tali specie al resto del mondo e di come si sono adattate al Giglio? Credo che questo sia culturalmente sbagliato. Anzi, un aspetto che considero positivo di tutto il life (che tratta anche di pinete e di fichi degli ottentotti) è che è un progetto che prova a ricreare le basi per la conservazione degli habitat e credo che siano gli habitat originari e chi li abita (scusate il gioco di parole) che andrebbe raccontato al resto del mondo.
Chi crede poi che il muflone possa essere lasciato in libertà pensando solo a recintare i vigneti, vuol dire che si immagina un’isola, tra qualche quinquennio, con centinaia di mufloni a spasso e le colture chiuse dietro reti molto alte. Anche questo, molto discutibile e dannosissimo per la vegetazione spontanea, risulta non attuabile. Aggiungo, ad ulteriore scopo di informazione che qualche anno fa (2018) parco e comune del Giglio furono interessati dalla Prefettura di Grosseto in merito al problema che si sollevò per la presenza dei conigli e l’utilizzo dei lacci di cattura da parte di alcuni cittadini. Al di là della specifica e complessa questione, l’occasione fu utile per affrontare il tema delle recinzioni, così da fornire una alternativa legale e non cruenta per la difesa dei vigneti e creare un accordo finalizzato anche alla semplificazione amministrativa per l’istallazione delle reti. Sia comune che parco proponevano di istallare reti utili al contenimento sia del muflone che del coniglio e quindi reti aventi altezze adeguate. La Soprintendenza limitò l’altezza massima delle reti a 80 cm fuori terra e quello fu il massimo che riuscimmo ad ottenere (allego anche il verbale dell’ultimo incontro). Questo significa che al Giglio è realisticamente pensabile istallare esclusivamente reti per il contenimento del coniglio, ma non per contenere il muflone e questo significa che pensare di lasciarli liberi e poi immaginarsi, da isolani nostalgici di celebrare il duro lavoro degli agricoltori, beh queste due non sono attività fra loro compatibili.

Per fare terminare il prima possibile questa situazione, anche nell’interesse degli animali, occorre che si continui, come stiamo facendo, con le catture in luogo degli abbattimenti e con la consegna dei mufloni catturati ai soggetti che si sono resi e si renderanno disponibili a riceverli fuori dal territorio isolano, in luoghi ovviamente idonei. Se riusciremo a fare questo, limitando gli abbattimenti ai capi residui e non catturabili credo che avremmo fatto quanto di meglio si può realisticamente fare nell’interesse degli animali e dell’isola. In questo senso mi sento di ringraziare il gruppo animalista “Irriducibili” ed in particolare il Signor Torlai con il quale abbiamo condiviso l’idea di consegna dei capi catturati fuori isola, prima all’Elba e ora al Giglio, consapevoli e rispettosi dei rispettivi ruoli, obiettivi e sensibilità.

Immaginare un percorso diverso da questo, sempre a mio modesto parere e per l’esperienza che ho fatto fino ad ora sul campo, credo che non farà altro che far perdurare quella situazione di galleggiamento sopra descritta o metterà nuove basi affinché ciò si possa ripetere nel prossimo futuro”.

Potrebbe piacerti anche..

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025
A San Marino è stato prorogato di un anno il piano di gestione del cinghiale

A San Marino è stato prorogato di un anno il piano di gestione del cinghiale

10 Settembre 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
L’Isola d’Elba diventa zona non vocata ai cinghiali

Emergenza ungulati all’Isola d’Elba, Parco Arcipelago Toscano: “Serve commissario straordinario”

17 Luglio 2025
L’Isola d’Elba diventa zona non vocata ai cinghiali

Cinghiali all’Isola d’Elba, si punta al piano di eradicazione totale

22 Maggio 2025
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

Sicilia, approvato il piano di contenimento della fauna selvatica

6 Febbraio 2025
Carica altro
Tags: arcipelago toscanoeradicazioneisola del gigliomuflonipianoStefano Feri
Articolo precedente

Abbattimento cinghiali, assolti tutti i dirigenti della Provincia di Brescia

Prossimo Articolo

Ungulati in Liguria, vicepresidente Piana: “Cacciatori formati a supporto del nucleo di vigilanza”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

La scelta di Bruxelles La Commissione Europa ha deciso di rimuovere le restrizioni introdotte per contrastare la peste suina africana negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte. Nello specifico si sta parlando di tre zone, vale a dire quella di...

Vedi altroDetails

Trentino, 37% delle predazioni dei lupi nel 2025 riguarda la Bassa Valsugana

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Lupi

Il branco “Campelle-Calamento” I sindaci del territorio hanno chiesto di partire subito con interventi formativi e informativi rivolti prima di tutto agli allevatori ed in una seconda fase a tutta la comunità, oltre ad un piano di controllo. Nel 2025...

Vedi altroDetails

Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati 6 richiami acustici per quaglie

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Le guardie venatorie impegnate Oltre 10 pattuglie delle Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla polizia Provinciale, si sono prodigate in servizi notturni, mirate ad ostacolare atti di bracconaggio, in vista della pre-apertura per la caccia alla...

Vedi altroDetails

Consulta Parchi Regionali: necessario mettere a sistema tutte le aree protette

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Federparchi

Una interlocuzione proficua e consolidata Un’ampia e partecipata discussione sullo stato dell’arte dei parchi regionali, così si è caratterizzata la riunione del 16 settembre a Roma della Consulta Federparchi delle aree protette delle regioni. Il presidente della federazione, Luca Santini,...

Vedi altroDetails

Caccia nel Lazio: adottati i nuovi statuti, uniformi per tutti e 10 gli ATC

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Lazio

I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...

Vedi altroDetails

Alto Adige, Consiglio di Stato sospende il decreto per l’abbattimento di due lupi

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Veneto

Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...

Vedi altroDetails

In Campania si è costituita l’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai regionale

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...

Vedi altroDetails

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...

Vedi altroDetails

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...

Vedi altroDetails

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Case

Ungulati in Liguria, vicepresidente Piana: "Cacciatori formati a supporto del nucleo di vigilanza"

Conferenza

Peste suina e influenza aviaria, Conferenza Stato-Regioni ratifica accordo

Lombardia

Lombardia, on. Mazzali: "Il potere dell'ISPRA sta dilagando"

Liguria

La Liguria darà maggiori poteri agli agricoltori per contrastare i cinghiali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

18 Settembre 2025
Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

17 Settembre 2025
Lupi

Trentino, 37% delle predazioni dei lupi nel 2025 riguarda la Bassa Valsugana

17 Settembre 2025
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati 6 richiami acustici per quaglie

17 Settembre 2025
Federparchi

Consulta Parchi Regionali: necessario mettere a sistema tutte le aree protette

17 Settembre 2025
Moriglione

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

17 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy