Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Isola d’Elba, Comitato per Eradicazione Cinghiali chiede sanzione da parte dell’UE

Sempre più elevati i danni causati alla biodiversità unica dell’Isola d’Elba e alla sua economia agricola e turistica

Simone Ricci di Simone Ricci
11 Marzo 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il Comitato per l’eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba scrive a Regione, ministri e Commissione Europea. “Di fronte ai danni sempre più elevati causati alla biodiversità unica dell’Isola d’Elba e alla sua economia agricola e turistica, – si legge in una nota del Comitato – il Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba, che riunisce oltre 70 firme tra associazioni ambientaliste, agricole, di categoria, culturali e imprese, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana: Eugenio Giani, agli assessorati “Agro-Alimentare, Caccia e Pesca” e “Ambiente, Economia Circolare, Difesa del Suolo, Lavori Pubblici e Protezione Civile”: Stefania Saccardi e Monia Monni, ai ministri della Transizione Ecologica e Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: R.Cingolani e S.Patuanelli, ai Commissari Europei e alle Commissioni per l’Ambiente e per l’Agricoltura: W.Sinkevičius, J.Wojciechowski, F.Fink-Hooijer e W.Burtscher, per chiedere un incontro urgente e interventi immediati e risolutivi per fermare l’ecocidio in corso all’Isola d’Elba e per tutelarne l’economia agricola e turistica”. La lettera, come spiegano dal Comitato, è stata inviata, per conoscenza, anche ai sindaci dell’Isola d’Elba, al Presidente e al Direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla Provincia di Livorno e all’ISPRA. Qui di seguito pubblichiamo il testo integrale della lettera/appello:

Oggetto: Richiesta di incontro e iniziative urgenti per la grave situazione di disastro ecologico all’Isola d’Elba dovuta alla proliferazione di ungulati introdotti. All’Isola, d’Elba (Provincia di Livorno, Toscana), tra gli anni ’60 e ’70 sono stati introdotti, a scopo venatorio, cinghiali (Sus scrofa) fortemente ibridati con esemplari provenienti dall’Europa Centrale e maiali domestici, in un territorio dove l’ultimo cinghiale “maremmano” era stato abbattuto nel 1802. La popolazione di cinghiali introdotti – consentita da Provincia e Regione Toscana – è esplosa a causa di una fallimentare gestione venatoria che ne ha comportato una maggiore ed esponenziale proliferazione.

Successivamente, su richiesta dei Comuni e dei cacciatori, negli anni ‘80, la Provincia di Livorno ha introdotto all’Elba i mufloni (Ovis aries musimon), un’altra specie che si è trasformata presto in invasiva. Nel 1996, in base a quanto previsto dalla Legge 394/91 sulle aree protette, nel 53% del territorio dell’Isola d’Elba è stato istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Per la metà occidentale dell’Isola d’Elba era già stata istituita, in base alle Direttive europee Habitat e Uccelli , il Sito di Importanza Comunitaria (SIC), ora Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) Monte Capanne Promontorio dell’Enfola, successivamente è stata istituita la ZPS/ZSC Elba Orientale.

In questo delicatissimo contesto, la caccia si è rivelata sempre più uno strumento inefficace e dannoso, il cui impatto è stato acuito dalla decisione della Regione Toscana di dichiarare la zona esterna al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (il 43%) “Area vocata al cinghiale”, dove cioè dovrebbe prosperare un animale alloctono e invasivo e che si era estinto all’Elba più di 150 anni prima della sua sconsiderata reintroduzione, utilizzando animali molto più grandi e prolifici del ceppo estinto. All’Isola d’Elba è presente un’agricoltura di qualità che si fregia di diverse Denominazioni di Origine Controllata (DOC) e Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e che opera in situazioni spesso difficili, mantenendo anche l’equilibrio idrogeologico di un’isola segnata dall’agricoltura “eroica” dei terrazzamenti e dei muretti a secco.

L’introduzione e la moltiplicazione dei cinghiali e dei mufloni a scopo venatorio sta rendendo vane tutte le misure di protezione della fauna e della flora selvatiche e la valorizzazione del territorio previste dalle normative italiane ed europee: siamo di fronte a un vero e proprio ecocidio e ad un disastro economico di proporzioni enormi, con la scomparsa di molte specie autoctone e la devastazione di coltivazioni di qualità. Un ecocidio che chiama lo Stato e il Parlamento Italiano, che hanno istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per proteggere la biodiversità e il territorio e l’Unione Europea, che insieme alla Regione ha istituito le ZPS/ZSC, ad assumersi le loro responsabilità per il totale fallimento della tutela delle specie e degli habitat e per il mancato contenimento di due specie alloctone invasive che sono la causa di questo stesso ecocidio.

Solo il Parco Nazionale, in questi anni, è intervenuto attivamente con la cattura e l’abbattimento selettivo degli ungulati, mentre le misure di contenimento esterne al Parco sono state improntate a favorire l’attività venatoria di 300 cacciatori – arrivando fino all’istituzione dell’Area vocata – che tengono in ostaggio 30.000 abitanti, la biodiversità e l’economia di un’intera Isola. Tremiamo solo a pensare cosa accadrebbe alla nostra economia turistica se l’epidemia di Peste suina africana arrivasse sul nostro territorio. Una situazione così drammatica che il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha per ben due volte deliberato per chiedere l’eradicazione di cinghiali e mufloni (ricevendo l’approvazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale – ISPRA) e che, recentemente, 6 sindaci su 7 dell’Isola d’Elba, riuniti nella Comunità del Parco, hanno chiesto alla Regione Toscana di abolire l’Area vocata per il cinghiale e di avviare un progetto di drastica riduzione della popolazione di ungulati, per poi giungere all’eradicazione.

Richieste promosse da questo Comitato e dalle associazioni ambientaliste e di categoria ed economiche che lo compongono e alle quali si associa con la consapevolezza che rappresentano l’opinione della stragrande maggioranza dei cittadini elbani. Per questo il Comitato, le Associazioni e tutti i firmatari che lo compongono chiedono un incontro urgente con l’Assessora regionale all’Agro-alimentare, caccia e pesca e Vicepresidente Stefania Ceccardi, con l’Assessora all’Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile Monia Monni e con il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per discutere dell’immediata revoca dell’area vocata al cinghiale e dell’avvio di iniziative – senza deroghe ad hoc per l’Elba di cui si vocifera – per una rapida e drastica riduzione della popolazione di ungulati all’Isola d’Elba. Un incontro con gli organi politici e non con i funzionari degli uffici, perché la questione è di politica ambientale ed economica e riguarda l’ambiente e l’economia della terza isola italiana.

Al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani chiediamo di portare avanti quanto ebbe a dire il suo predecessore Sergio Costa durante un incontro al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: un progetto di forte riduzione delle popolazioni di ungulati in base a quanto chiesto da Parco Nazionale e ISPRA e dai Comuni. Al ministro chiediamo di fermare questo ecocidio, attuando la normativa italiana ed europea e gli impegni internazionali presi dell’Italia nell’ambito della Convention on BIological Diversity Onu e del Decennio Onu per il ripristino degli ecosistemi. Inoltre, al ministro della Transizione Ecologica Cingolani e dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli chiediamo di riceverci per capire come il MITE e il Mipaas intendano difendere la biodiversità e l’agricoltura di un’isola protetta per oltre la metà da un Parco Nazionale e che, nonostante questo, in 25 anni ha subito perdite enormi e forse irreparabili di specie animali e vegetali e di raccolti agricoli a causa dell’introduzione e della gestione venatoria del cinghiale esterna al Parco e dei mufloni introdotti prima dell’istituzione del Parco.

Al Commissario europeo all’ambiente, oceani e pesca Virginijus Sinkevičius, al Commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski e alla Direzione ambiente dell’Unione Europea chiediamo un’attenta verifica del depauperamento delle risorse biologiche, agricole e della biodiversità dell’Isola d’Elba che la ZPS/ZSC e le normative UE avrebbero dovuto difendere, nonché l’applicazione della nuova Direttiva Biodiversità, in particolare per quel che riguarda la tutela degli habitat e delle specie insulari e della lotta alle specie invasive. Chiediamo anche che sia valutata la possibilità dell’apertura di una procedura di infrazione per la mancata tutela delle ZPS/ZSC dell’Isola d’Elba determinata dalle politiche venatorie della Regione Toscana e dall’assenza di intervento dei governi italiani fin qui succedutisi (Qui News Elba).

Potrebbe piacerti anche..

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Scorribande, colture devastate e incidenti stradali: i cinghiali fanno disperare gli agricoltori pugliesi

11 Settembre 2025
Cinghiali e danni alle colture, Coldiretti Valdobbiadene: “La misura è colma”

Ristori per i danni dei cinghiali in Calabria, gli ATC tornano ottimisti

10 Settembre 2025
Cittadini calabresi esasperati dai cinghiali: lanciata una petizione su Change.org

Cittadini calabresi esasperati dai cinghiali: lanciata una petizione su Change.org

8 Settembre 2025
Adesioni minime alla caccia anticipata al cinghiale, Coldiretti Cuneo: “Occasione mancata”

Adesioni minime alla caccia anticipata al cinghiale, Coldiretti Cuneo: “Occasione mancata”

4 Settembre 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Confagricoltura Salerno: “I danni dei cinghiali non sono più tollerabili”

30 Agosto 2025
Carica altro
Tags: cinghialicomitatoElba.eradicazionesanzioneue
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura

44,50 € Il prezzo originale era: 44,50 €.42,00 €Il prezzo attuale è: 42,00 €.

Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato
Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato

52,20 €

Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali
Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali

51,90 €

Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale
Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale

51,90 €

Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione
Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione

94,00 € Il prezzo originale era: 94,00 €.82,10 €Il prezzo attuale è: 82,10 €.

Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio
Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio

47,20 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Lombardia, preoccupazione per lo studio di incidenza al Piano Faunistico

Prossimo Articolo

Caccia Village 2022, la grande novità del Museo della Beccaccia

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...

Vedi altroDetails

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...

Vedi altroDetails

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...

Vedi altroDetails

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...

Vedi altroDetails

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...

Vedi altroDetails

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

di Simone Ricci
14 Settembre 2025
0
Liguria

I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...

Vedi altroDetails

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
CCT

Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...

Vedi altroDetails

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...

Vedi altroDetails

Il TAR Veneto boccia il ricorso animalista sui tempi per l’impugnazione dei calendari venatori

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Caccia in Veneto, il TAR rigetta la richiesta di sospensiva della LAC

I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia Village 2022, la grande novità del Museo della Beccaccia

Caccia Village 2022, la grande novità del Museo della Beccaccia

La nuova linea da tiro FOSSARI® CRX9 a IWA 2022

La nuova linea da tiro FOSSARI® CRX9 a IWA 2022

CCT

Cinofilia, nel 2022 superate le 100 giornate di prove nel segno della CCT

Campania

Arci Caccia: "Operatività immediata al tavolo per il piano di conservazione della tortora"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy