Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Isola d’Elba, gli ungulati minacciano una rara farfalla: lo rivela uno studio

Si tratta della Zerynthia cassandra, la cosiddetta farfalla di S. Piero che vive in un ristretto areale

Simone Ricci di Simone Ricci
4 Luglio 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Gli ungulati minacciano anche la preziosissima popolazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di S. Piero. Questa splendida farfalla, vive solo in un ristrettissimo areale dell’Elba, isola dove era stata vista nel lontano 1932 da un gruppo di ricercatori tedeschi, nella zona di Marciana Marina, per poi scomparire, fino a che non è stata ritrovata più di 70 anni dopo, nel 2008, da Ornella Casnati e dallo studioso Leonardo Dapporto, che ha poi ha accertato scientificamente la sua unicità. Riportiamo un testo del Dr. Leonardo Dapporto che descrive gli esiti dello studio dell’Università di Firenze. “Quante volte ci siamo detti che le farfalle e le lucciole stanno sparendo?

Basta pensare all’effetto del parabrezza pulito, per cui negli ultimi anni viaggiando in autostrada raramente ci capita di schiacciare centinaia di insetti con la macchina come spesso avveniva in passato. Ma per passare dalle sensazioni alle certezze e soprattutto dalle certezze alle azioni per contrastare questo evidente declino serve grande studio e tanta dedizione. Un esempio ci viene dalle attività svolte nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano per preservare la preziosissima popolazione di Zerynthia cassandra dell’isola d’Elba. Supportati da diversi progetti finanziati dal Parco Nazionale e dal Ministero della Transizione Ecologica i ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, guidati dal dr. Leonardo Dapporto e Legambiente Arcipelago Toscano stanno da anni cercando di capire se questa splendida farfalla sia in crisi sull’isola e quali strategie si possano mettere in atto per salvaguardarla.

Dal 2017 i ricercatori seguono questa popolazione recandosi ogni anno sull’isola a contare le uova di Zerynthia deposte sulle foglie di Aristolochia, una pianta molto poco diffusa di cui si nutrono le larve. Dopo aver chiarito che le larve delle farfalle si trovano soprattutto sulle piante assolate al margine dei cespugli, dal 2019 si è iniziata, in collaborazione con Legambiente, un’attività di micro-interventi volti a ripulire a mano piccole aree dai rovi dove le piante di Aristolochia erano già presenti ma soffocate dalla vegetazione. Questi interventi hanno prodotto grandi benefici alle farfalle in quanto ogni piccola area di un metro di raggio ripulita ha mediamente ospitato le larve prodotte da una coppia di farfalle.

Le misurazioni delle uova però hanno permesso anche un’importante valutazione dell’impatto di un gregge di capre instauratosi nel 2019 nei pressi di uno dei siti classici di Zerynthia, a poche centinaia di metri dall’abitato di San Piero in Campo. Questa attività massiccia delle capre ha ridotto tantissimo la superficie dei cespugli, portando le piante di Aristolochia fuori del loro margine e ha completamente impedito la fioritura delle piante erbacee che producono nettare di cui gli adulti si nutrono. Il grafico sottostante mostra chiaramente che mentre nelle aree trattate con tagli mirati il numero di uova è aumentato negli anni, nelle aree usate intensamente dalle capre il numero si è ridotto della stessa misura (il livello centrale indica il numero medio di uova presenti su ogni pianta in ogni anno, i valori positivi sono quindi siti da considerare buoni i valori negativi siti da considerare non buoni). I siti in cui non è stata fatta alcuna azione sono mediamente appena sotto la media ma senza importanti variazioni nel tempo.

Cosa ci insegnano questi dati? Innanzitutto, che è necessario monitorare la biodiversità per comprenderne il funzionamento e intervenire per proteggerla. Inoltre, ci danno la misura dell’impatto degli ungulati portati dall’uomo sulle popolazioni di insetti presenti su un’isola in cui questi i grandi mammiferi non sarebbero naturalmente presenti. Altro elemento utile, il pascolo delle capre potrebbe essere una minaccia nel periodo della deposizione delle uova (marzo-giugno) mentre nel resto dell’anno potrebbe essere utile per tenere pulita l’aera dagli arbusti. Ora, se da una parte il Parco e le Associazioni potranno indicare al pastore una gestione oculata del gregge nelle immediate vicinanze del recinto, non sarà altrettanto facile gestire la presenza degli altri ungulati invasivi sull’isola.

Potrebbe piacerti anche..

Toscana, la carne del Parco San Rossore alle famiglie bisognose

Toscana, la carne del Parco San Rossore alle famiglie bisognose

29 Gennaio 2023
WWF

WWF: “Le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi per la sicurezza”

10 Gennaio 2023
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Nuove misure per il contenimento degli ungulati, l’apprezzamento della Regione Calabria

27 Dicembre 2022
Regalati un Natale straordinario alla Tenuta Bonicelli

Regalati un Natale straordinario alla Tenuta Bonicelli

13 Dicembre 2022
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Al via l’attività dei Centri di Assistenza Venatoria (CAV) della Toscana

7 Novembre 2022
Cacciatori in elicottero

L’Unione Valle Ossola dice sì al recupero degli ungulati con l’elicottero

4 Novembre 2022
Carica altro

Nessuno può convincere i mufloni e i cinghiali ad evitare le aree più preziose per le specie che vogliamo proteggere e dobbiamo rassegnarci a una scelta manichea: ridurre in modo considerevole la presenza di questi animali fino all’eradicazione dall’isola o perdere parte di una biodiversità che si è accumulata all’Elba con un percorso unico dal giorno della sua origine.” (Parco Nazionale Arcipelago Toscano).

Tags: arealefarfallaIsola d'Elbarischistudioungulati
Articolo precedente

Abruzzo, il WWF si scaglia contro la caccia notturna e con l’arco ai cinghiali

Prossimo Articolo

La nutria è commestibile: il test di un gruppo di volontari in Emilia

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Cinghiali in Toscana, assessore Saccardi: “Serve fondo nazionale a tutela”

di Simone Ricci
6 Febbraio 2023
0
Toscana

Un tema da affrontare con equilibrio Sui cinghiali e l'allarme a Firenze e provincia "sono anni che l'agricoltura lancia un grido d'allarme. Il tema di cinghiali e lupi è da affrontare, con equilibrio. Io ho tante segnalazioni, di persone allarmate....

Vedi altro

FONDAZIONE UNA: attività e d eventi all’European Outdoor Show di Verona dall’11 al 13 febbraio 2023

di Caccia Passione
6 Febbraio 2023
0
UNA

Roma, 6 febbraio 2023 - Fondazione UNA (Uomo, Natura, Ambiente), realtà che rappresenta in Italia il punto di incontro tra il mondo ambientalista, agricolo e venatorio, scientifico e accademico, sarà presente anche quest’anno all’European Outdoor Show (EOS) di Verona, la...

Vedi altro

ENCI e Regione Liguria, corso per unità cinofile per prevenzione PSA

di Simone Ricci
6 Febbraio 2023
0
ENCI

Il controllo della Peste Suina Africana In virtù dell’accordo con la Regione Liguria, ENCI organizza un corso di formazione per unità cinofile al fine del rilevamento di carcasse di cinghiale quale strumento di prevenzione e controllo della Peste suina africana...

Vedi altro

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

di Simone Ricci
4 Febbraio 2023
0
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

I pareri di ISPRA e Ministero "I pareri negativi di Ispra e del Ministero dell'Ambiente non consentiranno alla Regione Sardegna di estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio. Decisione che era stata presa considerando i dati sui...

Vedi altro

Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

di Emanuele Tabasso
2 Febbraio 2023
0
Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...

Vedi altro

Beretta Armi: “Nel 2022 un fatturato da record”

di Simone Ricci
2 Febbraio 2023
0
Beretta Armi: “Nel 2022 un fatturato da record”

Il bilancio della Beretta Armi Beretta ha illustrato le ragioni che hanno portato al fatturato record del 2022, attestatosi su un valore totale che supera i 310 milioni di euro. Nei loro interventi, il Presidente FGB, il Direttore Generale Carlo...

Vedi altro

Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

Il convegno di oggi Si è svolto oggi, al Parlamento europeo, un’interessante convegno per la tutela della biodiversità da parte del mondo venatorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di eurodeputati, tecnici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha in gran...

Vedi altro

Caccia: confermato il trend in calo di incidenti e decessi, resta l’obiettivo zero nel lungo periodo

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

I dati sulla stagione appena conclusa Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, commentano positivamente i dati divulgati dall’Università...

Vedi altro

Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

La presentazione di domani Sabato 4 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Eden di Grosseto, al Bastione Garibaldi in viale Alessandro Manetti 4, si terrà la presentazione e dibattito sul libro “Il Patto coi Lupi” di A. Giorgio Salvatori....

Vedi altro

Parco Nazionale di Portofino, una vicenda ingarbugliata

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Portofino

Creazione di un ente autonomo Si ingarbuglia sempre più la vicenda dell’ipotetico Parco Nazionale di Portofino, un Parco “Nazionale” che avrebbe avuto valore di esistere per la bellezza del luogo, ma solo limitatamente a quella zona che nel 1935 stabilì...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

La nutria è commestibile: il test di un gruppo di volontari in Emilia

Lombardia

Cinghiali, on. Mazzali: “Giunta Lombardia fa sue mie proposte su ristoro danni ungulati”

Una migrazione post nuziale positiva: il riscatto di tordi bottacci, pettirossi e colombacci

Tordo bottaccio: è scientifica una pubblicazione basata su una scelta selettiva dei dati?

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra
di Simone Ricci
6 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

6 Febbraio 2023
Toscana

Cinghiali in Toscana, assessore Saccardi: “Serve fondo nazionale a tutela”

6 Febbraio 2023
UNA

FONDAZIONE UNA: attività e d eventi all’European Outdoor Show di Verona dall’11 al 13 febbraio 2023

6 Febbraio 2023
ENCI

ENCI e Regione Liguria, corso per unità cinofile per prevenzione PSA

6 Febbraio 2023
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?