Una splendida tre giorni
L’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale Federcaccia) organizza dal 13 al 15 giugno presso il Centro Congressi Alexander Hall (Cortina d’Ampezzo, Belluno) l’assemblea nazionale UNCZA, giunta alla sua 59^ edizione.
Gestione faunistica e turismo di massa
Da segnalare nella giornata di sabato 14 giugno un interessante Convegno sulle “Attività turistiche e cura della montagna. Gestione faunistica e turismo di massa”. Ad aprire i lavori il Presidente UNCZA Sandro Flaim che lascerà la parola alle relazioni, incentrate sugli impatti del turismo di montagna sulla fauna selvatica.
Il programma
Questo il programma:
Venerdì 13 giugno
Ore 9,30 Insediamento Commissione valutazione
trofei CIC – UNCZA: Hotel Villa Argentina
Ore 12,30 Pranzo libero
Ore 16,30 Consiglio UNCZA
Ore 18,00 Apertura manifestazione: Sala Consigliare
Ore 19,30 Cena e serata libere
Sabato 14 giugno
Ore 9,00 Convegno Nazionale “Attività turistiche e
cura della montagna. Gestione faunistica
e turismo di massa”
Ore 12,30 Pranzo libero
Ore 15,30 Assemblea UNCZA
Ore 17,00 Cerimonia premiazione Tesi di Laurea
Ore 19,30 Cena libera
Ore 21,00 Serata culturale
Domenica 15 giugno
Ore 5,30 Partenza visita guidata al Parco delle
Dolomiti d’Ampezzo
Ore 10,00 Concerto del “Gruppo Ladino Corni
di Caccia”: Piazza Angelo Dibona
Ore 10,30 Corteo dei cacciatori alpini:
dalla Piazza Angelo Dibona
al sagrato della Chiesa parrocchiale
Ore 11,00 Santa Messa di Sant’Uberto:
Chiesa parrocchiale
Ore 12,00 Cerimonia di consegna della Scheibe
UNCZA: Piazza Olimpiadi 56 – 26
Ore 12,30 Pranzo sociale del cacciatore:
Hotel Villa Argentina
Per le signore:
Sabato 14 giugno
Visita in pullman al Museo
della Grande Guerra di Val Parola
Da vedere:
– Museo Paleontologico Rinaldo Zardini
– Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
– Museo Etnografico Regole D’Ampezzo
Nel foyer del Centro Congressi
sarà visitabile un diorama
della fauna selvatica e
dell’ambiente alpino
Sabato 14 giugno
Convegno “Attività turistiche e cura della montagna.
Gestione faunistica e turismo di massa”
Ore 8,30 Registrazione partecipanti
Ore 9,00 Saluto Autorità
Introduzione lavori. Sandro Flaim
Ore 9,30 La montagna che cambia. Il successo
economico e la cultura delle tradizioni.
Geremia Gios
Ore 10,00 Il cacciatore ed il turista: oggi e
cinquant’anni fa. Ettore Zanon
Ore 10,30 Gli impatti del turismo di montagna sulla
fauna selvatica. Luca Rotelli
Ore 11,00 Gestione faunistica e presenze turistiche
in Alto Adige. Heinrich Auchentaler
Ore 11,30 Gestione faunistica e turismo in Provincia di Belluno. A cura dell’Ufficio Faunistico di Belluno
Ore 12,00 Conclusione lavori