Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La Federazione europea per la caccia e la conservazione ha elaborato un rapporto che contiene i numeri della gestione degli ungulati in Europa. Emerge come le popolazioni siano cresciute negli ultimi anni e, soprattutto, come la caccia regolamentata sia l’artefice del successo

Massimo Vallini di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
in Caccia e Cacciatori, Caccia in evidenza
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in gran parte alle pratiche di gestione che vedono il coinvolgimento attivo dei cacciatori.

Il “Rapporto sulla caccia agli ungulati 2025” della Federazione dei cacciatori europei-FACE evidenzia che la caccia regolamentata è uno strumento moderno per la gestione della fauna selvatica. Non è solo una tradizione, ma contribuisce attivamente alla conservazione della biodiversità, mantenendo popolazioni equilibrate, proteggendo gli habitat e riducendo i conflitti tra uomo e fauna selvatica.

La caccia in Europa previene la sovrappopolazione di ungulati, che potrebbe causare degradazione dell’habitat e aumentare il rischio di malattie. Genera vantaggi economici e sociali, sostiene i mezzi di sussistenza rurali e promuove la salute degli ecosistemi. Fornisce carne di selvaggina di alta qualità, di provenienza locale e quindi con una bassa impronta di carbonio, contribuendo a sistemi alimentari più sostenibili e rispettosi del clima e della natura.

In Europa e in Italia le popolazioni di ungulati aumentano in gran parte grazie alla gestione sostenibile che include la caccia regolamentata.

Stime di prelievo e specie principali in Europa

Il rapporto, basato sui dati di prelievo di 34 Paesi europei, offre una panoramica completa della caccia agli ungulati nel Continente. Nonostante i successi, permangono sfide come la perdita di habitat, i cambiamenti climatici e la necessità di gestione delle specie invasive. La raccolta e la segnalazione accurate dei dati di prelievo sono fondamentali per un processo decisionale basato sull’evidenza e per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Capriolo (Capreolus capreolus)

È la specie più numerosa e ampiamente distribuita d’Europa e, dunque, anche la più cacciata, con un prelievo annuale stimato di 3,8 milioni di individui (3,7 milioni nel 2023) in 33 paesi. La Germania è il Paese con il maggior prelievo (circa 1,3 milioni), seguita dalla Francia (circa 600.000). Diversi altri paesi prelevano tra 100.000 e 250.000 individui, ma la maggior parte dei paesi preleva meno di 100.000 caprioli all’anno. Le sue popolazioni sono notevolmente aumentate dagli anni ’80, adattandosi bene agli ambienti modificati dall’uomo e beneficiando dell’aumento delle aree forestali.

Cinghiale (Sus scrofa)

La seconda specie più cacciata, con oltre 3,3 milioni di individui prelevati in 31 Paesi. La Francia registra il prelievo più alto (circa 850.000), seguita da Germania (550.000) e Spagna (450.000). Le popolazioni di cinghiali sono in aumento in tutta Europa a causa di fattori come l’intensificazione agricola, i cambiamenti climatici, l’aumento della disponibilità di cibo e l’elevato tasso riproduttivo.

Cervo (Cervus elaphus)

La terza specie di grandi dimensioni più significativa, con un prelievo totale di circa 1,1 milioni di individui in 30 paesi. Bulgaria e Spagna sono i paesi con il prelievo maggiore (circa 330.000 ciascuno). La popolazione e l’areale del Cervo sono aumentati significativamente nel tempo in Europa, e la caccia e l’uso del suolo hanno un impatto più significativo sulla densità del Cervo rispetto ai grandi predatori.

Altre specie significative in Europa:

Daino (Dama dama)

Circa 610.000 individui prelevati in 24 Paesi, con Regno Unito e Bulgaria che rappresentano circa la metà del totale. È una specie ampiamente distribuita e introdotta in molti Paesi.

Alce (Alces alces)

Predominantemente prelevato in Svezia, Finlandia e Norvegia, con numeri che vanno da 25.000 a 50.000 individui (totale circa 115.000 in 5 Paesi). La caccia è strettamente regolamentata, e le popolazioni sono generalmente robuste, ma influenzate da fattori ecologici come il cambiamento climatico e la perdita di habitat.

Muflone (Ovis aries)

Prelevato in 20 Paesi, con un totale annuale di circa 62.000 individui. Il maggior numero di capi sono prelevati in Spagna (circa 17.000) e Repubblica Ceca (circa 11.000).

Camoscio (Rupicapra rupicapra & Rupicapra pyrenaica)

Il prelievo è di circa 70.000 individui in 13 Paesi. Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) è predominante, con Austria, Francia, Italia e Svizzera che registrano i numeri più alti. Il Camoscio pirenaico (Rupicapra pyrenaica) rappresenta circa il 7% del prelievo totale. Alcune sottospecie sono minacciate e richiedono azioni di conservazione urgenti.

Specie Introdotte

Cervo Sika (Cervus nippon)

Potrebbe piacerti anche..

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

7 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, le carni degli ungulati abbattuti vanno in beneficenza

4 Novembre 2025
Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

3 Novembre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
Lombardia

Fauna selvatica e allevamenti, dalla Lombardia 160mila euro per supporto territorio

28 Ottobre 2025
Carica altro

Circa 70.000 capi prelevati in sei Paesi, principalmente Regno Unito (circa 40.000) e Irlanda (circa 26.000). Questa specie può ibridarsi con il cervo autoctono e probabilmente sarà inclusa nell’elenco delle specie aliene invasive di interesse dell’UE.

Muntjac (Muntiacus reevesi)

Principalmente prelevato nel Regno Unito (circa 108.000 individui nel 2020), con piccoli numeri in Irlanda e Belgio. È una specie aliena invasiva con potenziali impatti su boschi e piante.

Cervo acquatico cinese (Hydropotes inermis)

Prelevato nel solo Regno Unito, con una stima di 20.250 individui nel 2020.

Cervo Axis (Axis axis):

Solo 32 individui prelevati in Croazia. È incluso nell’elenco delle specie aliene invasive dell’UE a causa della loro natura invasiva e dei potenziali impatti sugli ecosistemi locali.

Quella del capriolo è la specie più numerosa e ampiamente distribuita d’Europa e, dunque, anche la più cacciata, con un prelievo annuale stimato di 3,8 milioni di individui.

La situazione della caccia agli ungulati in Italia

In Italia, gli ungulati selvatici sono una componente di rilievo di numerosi habitat, una preda ambita tra i cacciatori e rappresentano un impegno gestionale significativo per il contenimento della popolazione e la mitigazione dei danni all’agricoltura. Le popolazioni di ungulati in Italia sono in crescita dopo un calo nel dopoguerra e negli anni ’60.

Il cinghiale è l’ungulato selvatico più numeroso in Italia, diffuso praticamente in tutta la penisola, ad eccezione di alcune zone della Pianura padana, della fascia adriatica, parte della Puglia e alcune aree della Sicilia. La sua notevole presenza è dovuta alla grande capacità di adattamento, ma causa anche un elevato impatto negativo sulle coltivazioni (scavo nei terreni) e sugli ecosistemi locali (predazione di uova di volatili). Le stime più aggiornate (2015) indicano oltre un milione di capi. Lo studio FACE indica in 300.000 capi il prelievo in Italia.

Il capriolo è uno degli ungulati italiani selvatici più diffuso (nonché il più comune a livello europeo), si spinge fino a parchi pubblici e giardini. Presente in Pianura padana, Appennino, Prealpi e Alpi, prediligendo pianure, rilievi collinari o montagne poco elevate. Stimati 456.000 esemplari nel 2010, con l’impressione che la popolazione sia aumentata negli ultimi anni. È la specie più interessata dalle attività venatorie di selezione, valutata da FACE in 100.000 capi.

Il cervo è il più grande mammifero ungulato italiano, diffuso sulle Alpi e Prealpi, con un ritmo di espansione che lo porta sempre più frequentemente nell’Appennino. Dopo aver rischiato la sparizione tra il XVII e il XIX secolo ed essere stato considerato estinto nel secondo dopoguerra, grazie a misure di tutela e reintroduzioni, si stimavano circa 70.000 capi nel 2010. Di particolare interesse sono le popolazioni sarde e della Mesola. La sua diffusione in Italia è del 44,7% delle province. Il prelievo, secondo FACE, è inferiore ai 10.000 capi.

Il daino è considerato una specie alloctona in Italia, introdotta nel Medioevo. Preferisce zone boschive aperte, evitando quelle montuose, ed è presente prevalentemente nell’Appennino centrale e nelle aree collinari circostanti. Si contano circa 20.000 capi, ma non si cerca di stimolarne la diffusione per privilegiare le specie autoctone e prevenire la competizione territoriale. La sua presenza interessa il 52,4% delle province.

Lo stambecco è l’unico ungulato selvatico italiano presente esclusivamente nell’arco alpino. Dichiarato specie protetta nel 1977, la sua popolazione era vicina ai 15.000 esemplari nel 2010. La colonia storica si trova nel Gran Paradiso, da cui è stato prelevato per reintroduzioni in tutto l’arco alpino.

Il muflone è specie alloctona di origine orientale, introdotta per ragioni venatorie. Predilige ambienti collinari o di bassa montagna. La sua distribuzione è disomogenea, principalmente nell’arco alpino, Appennino centro-settentrionale, Gargano e Sardegna. Stimati circa 20.000 capi, soprattutto in Sardegna dove è protetto e non cacciabile. Il 32% delle province italiane presenta il Muflone.

Sulle Alpi italiane vive la più estesa popolazione europea di camoscio alpino, stimata in 137.000 capi. È in espansione numerica e presente nel 21,4% delle province.

Il camoscio appenninico (o d’Abruzzo) è specie endemica presente solo in specifici parchi nazionali dell’Appennino centrale (Sibillini, Gran Sasso, Majella, Abruzzo). Stimati circa 1.200 esemplari, un dato notevole considerando che ha rischiato l’estinzione. La sua diffusione è limitata al 3,9% delle province.

La crescita delle popolazioni di ungulati e la loro crescente interferenza con le attività umane (agricoltura, incidenti stradali, trasmissione di patologie) hanno portato molte regioni a rivedere i regolamenti di caccia. Il Cinghiale, in particolare, è responsabile dell’85% dei danni all’agricoltura, con milioni di euro di danni. Incidenti stradali con cinghiali e caprioli sono aumentati significativamente (es. Toscana, da 188 nel 2001 a 478 nel 2008). Anche gli abbattimenti di cinghiali sono aumentati esponenzialmente (per esempio in Emilia Romagna, da meno di 600 nel 1985 a 21.000 nel 2012). L’ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale), in collaborazione con associazioni, ha avviato un progetto per la realizzazione di una “Banca dati sulla distribuzione, consistenza e gestione degli Ungulati selvatici in Italia” (BDU). Lo scopo è censire il patrimonio faunistico, studiarne lo status, l’evoluzione e i rapporti con l’ambiente, raccogliendo dati su distribuzione, consistenza, prelievo venatorio, reintroduzioni e danni. Questa iniziativa mira a promuovere una raccolta dati più capillare e un’accelerazione nell’inserimento dei dati, con il diretto coinvolgimento del mondo venatorio.

Confronto tra Europa e Italia

Il confronto rivela che sia l’Europa che l’Italia hanno sperimentato un significativo aumento delle popolazioni di ungulati selvatici, in gran parte grazie alla gestione sostenibile che include la caccia regolamentata.

Le popolazioni di specie chiave come il capriolo, il cinghiale e il cervo sono in crescita in entrambi i contesti. La caccia è riconosciuta come uno strumento fondamentale per la gestione della popolazione, per prevenire la sovrappopolazione, mitigare i danni e sostenere la biodiversità. Entrambi i contesti affrontano problematiche legate all’interazione uomo-fauna selvatica, quali danni agricoli, rischi di incidenti stradali e potenziale trasmissione di malattie, esacerbati dall’incremento demografico degli ungulati. Anche i cambiamenti climatici e la perdita di habitat sono sfide condivise. La necessità di dati accurati e basati sull’evidenza è sottolineata in entrambi i casi per una gestione efficace e la formulazione di politiche.

Le politiche venatorie in Europa sono soggette a continui aggiustamenti. In Italia, le leggi sulla caccia sono in continua evoluzione a livello regionale, soprattutto per specie problematiche come il cinghiale, per raggiungere obiettivi di densità e mettere in atto piani di controllo numerico.

La caccia regolamentata, in Europa come in Italia, non è una semplice attività ricreativa, ma un pilastro essenziale della gestione della fauna selvatica, che contribuisce alla resilienza degli ecosistemi e alla conservazione del patrimonio naturale, garantendo che le popolazioni di fauna selvatica siano gestite attraverso strategie di prelievo informate.

Tags: agricolturacaccia in europadanni fauna selvaticafacefauna selvaticaungulati
3M Peltor Optime II | Cuffie antirumore per ambienti molto rumorosi 31 dB
3M Peltor Optime II | Cuffie antirumore per ambienti molto rumorosi 31 dB

38,50 €

Repellente selvaggina Animalit 250 ml | EUROHUNT naturale e concentrato
Repellente selvaggina Animalit 250 ml | EUROHUNT naturale e concentrato

24,90 €

Repellente selvaggina Animalit 1l | EUROHUNT naturale e duraturo
Repellente selvaggina Animalit 1l | EUROHUNT naturale e duraturo

69,20 €

Scent Barrier Schiuma 675ml Hagopur | Supporto adesivo per barriera olfattiva
Scent Barrier Schiuma 675ml Hagopur | Supporto adesivo per barriera olfattiva

46,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Prossimo Articolo

Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

Massimo Vallini

Massimo Vallini

Dice che non ricorda più da quando ha preso a occuparsi di armi e caccia. Ha diretto mensili e testate online (anche di ciclismo), sempre con passione e competenza tecnica. Ha una laurea in giurisprudenza e un'abilitazione alla psicoterapia, è perito balistico.

Caccia: Potrebbe interessare..

Sei un cacciatore 4.0?

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
Sei un cacciatore 4.0?

La carabina Benelli Lupo Alpha è una delle più tecnologicamente avanzate in circolazione. L'evoluzione della caccia ha portato a una maggiore attenzione verso la sostenibilità, la conservazione della fauna e il rispetto dell'ambiente. Il cacciatore moderno è una figura che...

Vedi altroDetails

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...

Vedi altroDetails

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere più ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

La notizia ha colpito profondamente il mondo venatorio: Big Hunter, storico negozio online che per anni ha servito migliaia di cacciatori italiani, ha ufficialmente chiuso i battenti. Con la cessazione delle attività di vendita e la sospensione delle pubblicazioni sul...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Valichi montani, Federcaccia: "Un altro passo avanti per la risoluzione del problema"

Campania

L'importante accordo per lo studio sulla presenza, distribuzione e densità della tortora selvatica in Sardegna

Tiro con l’arco da caccia, dal 20 al 26 agosto i Mondiali in Ungheria

Tiro con l'arco da caccia, dal 20 al 26 agosto i Mondiali in Ungheria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

7 Novembre 2025
FITAV –  Un weekend da paura con Shooting Data e porte aperte al tiro a volo

Il 15 e 16 novembre il fine settimana più importante dell’anno per il tiro a volo italiano

7 Novembre 2025
Lupi

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

7 Novembre 2025
Arci Caccia

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

7 Novembre 2025
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy