Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La Federazione europea per la caccia e la conservazione ha elaborato un rapporto che contiene i numeri della gestione degli ungulati in Europa. Emerge come le popolazioni siano cresciute negli ultimi anni e, soprattutto, come la caccia regolamentata sia l’artefice del successo

Massimo Vallini di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
in Caccia e Cacciatori, Caccia in evidenza
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in gran parte alle pratiche di gestione che vedono il coinvolgimento attivo dei cacciatori.

Il “Rapporto sulla caccia agli ungulati 2025” della Federazione dei cacciatori europei-FACE evidenzia che la caccia regolamentata è uno strumento moderno per la gestione della fauna selvatica. Non è solo una tradizione, ma contribuisce attivamente alla conservazione della biodiversità, mantenendo popolazioni equilibrate, proteggendo gli habitat e riducendo i conflitti tra uomo e fauna selvatica.

La caccia in Europa previene la sovrappopolazione di ungulati, che potrebbe causare degradazione dell’habitat e aumentare il rischio di malattie. Genera vantaggi economici e sociali, sostiene i mezzi di sussistenza rurali e promuove la salute degli ecosistemi. Fornisce carne di selvaggina di alta qualità, di provenienza locale e quindi con una bassa impronta di carbonio, contribuendo a sistemi alimentari più sostenibili e rispettosi del clima e della natura.

In Europa e in Italia le popolazioni di ungulati aumentano in gran parte grazie alla gestione sostenibile che include la caccia regolamentata.

Stime di prelievo e specie principali in Europa

Il rapporto, basato sui dati di prelievo di 34 Paesi europei, offre una panoramica completa della caccia agli ungulati nel Continente. Nonostante i successi, permangono sfide come la perdita di habitat, i cambiamenti climatici e la necessità di gestione delle specie invasive. La raccolta e la segnalazione accurate dei dati di prelievo sono fondamentali per un processo decisionale basato sull’evidenza e per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Capriolo (Capreolus capreolus)

È la specie più numerosa e ampiamente distribuita d’Europa e, dunque, anche la più cacciata, con un prelievo annuale stimato di 3,8 milioni di individui (3,7 milioni nel 2023) in 33 paesi. La Germania è il Paese con il maggior prelievo (circa 1,3 milioni), seguita dalla Francia (circa 600.000). Diversi altri paesi prelevano tra 100.000 e 250.000 individui, ma la maggior parte dei paesi preleva meno di 100.000 caprioli all’anno. Le sue popolazioni sono notevolmente aumentate dagli anni ’80, adattandosi bene agli ambienti modificati dall’uomo e beneficiando dell’aumento delle aree forestali.

Cinghiale (Sus scrofa)

La seconda specie più cacciata, con oltre 3,3 milioni di individui prelevati in 31 Paesi. La Francia registra il prelievo più alto (circa 850.000), seguita da Germania (550.000) e Spagna (450.000). Le popolazioni di cinghiali sono in aumento in tutta Europa a causa di fattori come l’intensificazione agricola, i cambiamenti climatici, l’aumento della disponibilità di cibo e l’elevato tasso riproduttivo.

Cervo (Cervus elaphus)

La terza specie di grandi dimensioni più significativa, con un prelievo totale di circa 1,1 milioni di individui in 30 paesi. Bulgaria e Spagna sono i paesi con il prelievo maggiore (circa 330.000 ciascuno). La popolazione e l’areale del Cervo sono aumentati significativamente nel tempo in Europa, e la caccia e l’uso del suolo hanno un impatto più significativo sulla densità del Cervo rispetto ai grandi predatori.

Altre specie significative in Europa:

Daino (Dama dama)

Circa 610.000 individui prelevati in 24 Paesi, con Regno Unito e Bulgaria che rappresentano circa la metà del totale. È una specie ampiamente distribuita e introdotta in molti Paesi.

Alce (Alces alces)

Predominantemente prelevato in Svezia, Finlandia e Norvegia, con numeri che vanno da 25.000 a 50.000 individui (totale circa 115.000 in 5 Paesi). La caccia è strettamente regolamentata, e le popolazioni sono generalmente robuste, ma influenzate da fattori ecologici come il cambiamento climatico e la perdita di habitat.

Muflone (Ovis aries)

Prelevato in 20 Paesi, con un totale annuale di circa 62.000 individui. Il maggior numero di capi sono prelevati in Spagna (circa 17.000) e Repubblica Ceca (circa 11.000).

Potrebbe piacerti anche..

Cinghiali e danni alle colture, Coldiretti Valdobbiadene: “La misura è colma”

Abruzzo, approvato il disciplinare per i contributi relativi ai danni da fauna selvatica

6 Agosto 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

30 Luglio 2025
Nel 2024 oltre 2.600 incidenti tra aerei e fauna selvatica in Italia: +8.3% rispetto all’anno precedente

Nel 2024 oltre 2.600 incidenti tra aerei e fauna selvatica in Italia: +8.3% rispetto all’anno precedente

29 Luglio 2025
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

Danni da fauna selvatica, Abruzzo ha tagliato del 60% i fondi per i risarcimenti

16 Luglio 2025
Cinghiali e danni alle colture, Coldiretti Valdobbiadene: “La misura è colma”

Veneto, indennizzo danni fauna selvatica e attività venatoria: domande aperte fino al 30 giugno 2026

15 Luglio 2025
Dalla Regione Liguria 45mila euro per il monitoraggio sanitario della fauna selvatica

Il rapporto FACE sulla caccia agli ungulati in Europa nel 2025

9 Luglio 2025
Carica altro

Camoscio (Rupicapra rupicapra & Rupicapra pyrenaica)

Il prelievo è di circa 70.000 individui in 13 Paesi. Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) è predominante, con Austria, Francia, Italia e Svizzera che registrano i numeri più alti. Il Camoscio pirenaico (Rupicapra pyrenaica) rappresenta circa il 7% del prelievo totale. Alcune sottospecie sono minacciate e richiedono azioni di conservazione urgenti.

Specie Introdotte

Cervo Sika (Cervus nippon)

Circa 70.000 capi prelevati in sei Paesi, principalmente Regno Unito (circa 40.000) e Irlanda (circa 26.000). Questa specie può ibridarsi con il cervo autoctono e probabilmente sarà inclusa nell’elenco delle specie aliene invasive di interesse dell’UE.

Muntjac (Muntiacus reevesi)

Principalmente prelevato nel Regno Unito (circa 108.000 individui nel 2020), con piccoli numeri in Irlanda e Belgio. È una specie aliena invasiva con potenziali impatti su boschi e piante.

Cervo acquatico cinese (Hydropotes inermis)

Prelevato nel solo Regno Unito, con una stima di 20.250 individui nel 2020.

Cervo Axis (Axis axis):

Solo 32 individui prelevati in Croazia. È incluso nell’elenco delle specie aliene invasive dell’UE a causa della loro natura invasiva e dei potenziali impatti sugli ecosistemi locali.

Quella del capriolo è la specie più numerosa e ampiamente distribuita d’Europa e, dunque, anche la più cacciata, con un prelievo annuale stimato di 3,8 milioni di individui.

La situazione della caccia agli ungulati in Italia

In Italia, gli ungulati selvatici sono una componente di rilievo di numerosi habitat, una preda ambita tra i cacciatori e rappresentano un impegno gestionale significativo per il contenimento della popolazione e la mitigazione dei danni all’agricoltura. Le popolazioni di ungulati in Italia sono in crescita dopo un calo nel dopoguerra e negli anni ’60.

Il cinghiale è l’ungulato selvatico più numeroso in Italia, diffuso praticamente in tutta la penisola, ad eccezione di alcune zone della Pianura padana, della fascia adriatica, parte della Puglia e alcune aree della Sicilia. La sua notevole presenza è dovuta alla grande capacità di adattamento, ma causa anche un elevato impatto negativo sulle coltivazioni (scavo nei terreni) e sugli ecosistemi locali (predazione di uova di volatili). Le stime più aggiornate (2015) indicano oltre un milione di capi. Lo studio FACE indica in 300.000 capi il prelievo in Italia.

Il capriolo è uno degli ungulati italiani selvatici più diffuso (nonché il più comune a livello europeo), si spinge fino a parchi pubblici e giardini. Presente in Pianura padana, Appennino, Prealpi e Alpi, prediligendo pianure, rilievi collinari o montagne poco elevate. Stimati 456.000 esemplari nel 2010, con l’impressione che la popolazione sia aumentata negli ultimi anni. È la specie più interessata dalle attività venatorie di selezione, valutata da FACE in 100.000 capi.

Il cervo è il più grande mammifero ungulato italiano, diffuso sulle Alpi e Prealpi, con un ritmo di espansione che lo porta sempre più frequentemente nell’Appennino. Dopo aver rischiato la sparizione tra il XVII e il XIX secolo ed essere stato considerato estinto nel secondo dopoguerra, grazie a misure di tutela e reintroduzioni, si stimavano circa 70.000 capi nel 2010. Di particolare interesse sono le popolazioni sarde e della Mesola. La sua diffusione in Italia è del 44,7% delle province. Il prelievo, secondo FACE, è inferiore ai 10.000 capi.

Il daino è considerato una specie alloctona in Italia, introdotta nel Medioevo. Preferisce zone boschive aperte, evitando quelle montuose, ed è presente prevalentemente nell’Appennino centrale e nelle aree collinari circostanti. Si contano circa 20.000 capi, ma non si cerca di stimolarne la diffusione per privilegiare le specie autoctone e prevenire la competizione territoriale. La sua presenza interessa il 52,4% delle province.

Lo stambecco è l’unico ungulato selvatico italiano presente esclusivamente nell’arco alpino. Dichiarato specie protetta nel 1977, la sua popolazione era vicina ai 15.000 esemplari nel 2010. La colonia storica si trova nel Gran Paradiso, da cui è stato prelevato per reintroduzioni in tutto l’arco alpino.

Il muflone è specie alloctona di origine orientale, introdotta per ragioni venatorie. Predilige ambienti collinari o di bassa montagna. La sua distribuzione è disomogenea, principalmente nell’arco alpino, Appennino centro-settentrionale, Gargano e Sardegna. Stimati circa 20.000 capi, soprattutto in Sardegna dove è protetto e non cacciabile. Il 32% delle province italiane presenta il Muflone.

Sulle Alpi italiane vive la più estesa popolazione europea di camoscio alpino, stimata in 137.000 capi. È in espansione numerica e presente nel 21,4% delle province.

Il camoscio appenninico (o d’Abruzzo) è specie endemica presente solo in specifici parchi nazionali dell’Appennino centrale (Sibillini, Gran Sasso, Majella, Abruzzo). Stimati circa 1.200 esemplari, un dato notevole considerando che ha rischiato l’estinzione. La sua diffusione è limitata al 3,9% delle province.

La crescita delle popolazioni di ungulati e la loro crescente interferenza con le attività umane (agricoltura, incidenti stradali, trasmissione di patologie) hanno portato molte regioni a rivedere i regolamenti di caccia. Il Cinghiale, in particolare, è responsabile dell’85% dei danni all’agricoltura, con milioni di euro di danni. Incidenti stradali con cinghiali e caprioli sono aumentati significativamente (es. Toscana, da 188 nel 2001 a 478 nel 2008). Anche gli abbattimenti di cinghiali sono aumentati esponenzialmente (per esempio in Emilia Romagna, da meno di 600 nel 1985 a 21.000 nel 2012). L’ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale), in collaborazione con associazioni, ha avviato un progetto per la realizzazione di una “Banca dati sulla distribuzione, consistenza e gestione degli Ungulati selvatici in Italia” (BDU). Lo scopo è censire il patrimonio faunistico, studiarne lo status, l’evoluzione e i rapporti con l’ambiente, raccogliendo dati su distribuzione, consistenza, prelievo venatorio, reintroduzioni e danni. Questa iniziativa mira a promuovere una raccolta dati più capillare e un’accelerazione nell’inserimento dei dati, con il diretto coinvolgimento del mondo venatorio.

Confronto tra Europa e Italia

Il confronto rivela che sia l’Europa che l’Italia hanno sperimentato un significativo aumento delle popolazioni di ungulati selvatici, in gran parte grazie alla gestione sostenibile che include la caccia regolamentata.

Le popolazioni di specie chiave come il capriolo, il cinghiale e il cervo sono in crescita in entrambi i contesti. La caccia è riconosciuta come uno strumento fondamentale per la gestione della popolazione, per prevenire la sovrappopolazione, mitigare i danni e sostenere la biodiversità. Entrambi i contesti affrontano problematiche legate all’interazione uomo-fauna selvatica, quali danni agricoli, rischi di incidenti stradali e potenziale trasmissione di malattie, esacerbati dall’incremento demografico degli ungulati. Anche i cambiamenti climatici e la perdita di habitat sono sfide condivise. La necessità di dati accurati e basati sull’evidenza è sottolineata in entrambi i casi per una gestione efficace e la formulazione di politiche.

Le politiche venatorie in Europa sono soggette a continui aggiustamenti. In Italia, le leggi sulla caccia sono in continua evoluzione a livello regionale, soprattutto per specie problematiche come il cinghiale, per raggiungere obiettivi di densità e mettere in atto piani di controllo numerico.

La caccia regolamentata, in Europa come in Italia, non è una semplice attività ricreativa, ma un pilastro essenziale della gestione della fauna selvatica, che contribuisce alla resilienza degli ecosistemi e alla conservazione del patrimonio naturale, garantendo che le popolazioni di fauna selvatica siano gestite attraverso strategie di prelievo informate.

Tags: agricolturacaccia in europadanni fauna selvaticafacefauna selvaticaungulati
Scent Barrier Schiuma 675ml Hagopur | Supporto adesivo per barriera olfattiva
Scent Barrier Schiuma 675ml Hagopur | Supporto adesivo per barriera olfattiva

46,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Prossimo Articolo

Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

Massimo Vallini

Massimo Vallini

Dice che non ricorda più da quando ha preso a occuparsi di armi e caccia. Ha diretto mensili e testate online (anche di ciclismo), sempre con passione e competenza tecnica. Ha una laurea in giurisprudenza e un'abilitazione alla psicoterapia, è perito balistico.

Caccia: Potrebbe interessare..

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

C’è una ritualità silenziosa che si rinnova ogni anno, tra l’arrivo dell’autunno e l’odore umido del sottobosco. I cacciatori lo conoscono bene, così come i cercatori di funghi: è il momento in cui il bosco offre i suoi frutti migliori....

Vedi altroDetails

Legge 157/92. Una riforma a lungo attesa. Andrà in porto?

di Massimo Vallini
25 Giugno 2025
0
MINOX X-Tour: binocoli compatti e performanti per outdoor

Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...

Vedi altroDetails

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Nel corso dei secoli, la caccia ha smesso di essere solo una necessità per diventare uno degli archetipi narrativi più radicati nella cultura umana. L’atto del “dare la caccia” non rappresenta soltanto un momento di contatto tra uomo e natura,...

Vedi altroDetails

EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

di Massimo Vallini
20 Giugno 2025
0
EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...

Vedi altroDetails

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

di Simone Ricci
11 Giugno 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

Trentino, la golosità delle volpi costa caro: multe salate a chi fornirà cibo

7 Agosto 2025
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

7 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

7 Agosto 2025
Toscana

Troppi piccioni nell’astigiano, ad abbatterli sarà anche chiunque abbia il porto d’armi

7 Agosto 2025
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

7 Agosto 2025
Liguria

Calabria, pubblicato il nuovo regolamento per la caccia al cinghiale

7 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy