I cacciatori specializzati, “appositamente formati secondo le indicazioni dell’Ispra e della Regione potranno operare in affiancamento e sotto il coordinamento dagli agenti e ausiliari di pubblica sicurezza, per dare attuazione agli interventi di controllo faunistico previsti dalla legge. Nel coinvolgimento dei cacciatori – conclude Piana – si avrà riguardo prioritariamente alla necessità di garantire l’efficacia e la tempestività degli interventi”.
Espansione incontrollata L’Europarlamento si è espresso favorevolmente al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura...
Vedi altroDetails