Veneziano:“Ritirare la legge Orsi e fermare la presentazione di proposte abolizioniste”
“Un immediato cambiamento di rotta delle associazioni venatorie nazionali per non dare spazio a strumentali iniziative di alcuni esponenti del governo che stanno organizzando una campagna contro la caccia”: questo l’appello lanciato da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia, in vista della manifestazione in programma a Roma il prossimo 9 novembre. “Occorre chiedere unitariamente al Capogruppo del PdL al Senato che venga ritirato il disegno di legge ‘Orsi’ attualmente depositato a Palazzo Madama. Si tratta – continua – di un primo e necessario passaggio per rimuovere il provocatorio e sbagliato ‘casus belli’ che ha scatenato le opposte fazioni estremiste, offrendo argomenti più alla propaganda che all’esigenza di tutela e gestione faunistica”.
“E’ inoltre necessario chiedere al Presidente del Popolo della Libertà, Silvio Berlusconi, che faccia sospendere la campagna di criminalizzazione generalizzata ed indiscriminata messa in atto continuamente contro i cittadini che praticano l’attività venatoria, da parte di alcuni deputati del PdL e dal loro capofila, il Ministro per il Turismo Michela Vittoria Brambilla”.
“Prima di portare in ‘piazza’ le proposte di legge per l’abolizione della caccia e dell’articolo 842 che disciplina l’accesso ai fondi per il prelievo programmato sui quali lavora il Comitato, costituito presso il Ministero del Turismo, – sottolinea Osvaldo Veneziano – sarebbe più utile e democratico che i dicasteri realmente competenti attivino un tavolo, nelle sedi istituzionali, con tutte le parti interessate per affrontare il problema reale della gestione della fauna che è quello sollevato dagli agricoltori (e relativo ai danni da fauna selvatica), rappresentato anche in sede di audizione parlamentare”.
“L’estremismo di parte del mondo venatorio e dell’animalismo fondamentalista snob sono la causa dell’eterno contenzioso di cui gli italiani pagano gli oneri più alti soprattutto quando la politica crea i problemi invece di risolverli. Auspichiamo che il mondo venatorio torni rapidamente ad impegnarsi per la migliore applicazione della legge che abbiamo e che ambientalisti, agricoltori e cacciatori hanno scritto. Politica, istituzioni, associazioni sostengano il lavoro degli enti di gestione faunistica scrivendo finalmente una pagina senza polemiche e fanatismi ideologici”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy