Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Legge 157/92. Una riforma a lungo attesa. Andrà in porto?

La riforma della Legge 157/92 sulla caccia ha già ingenerato un dibattito politico e tecnico infuocato. È tutta incentrata su una gestione faunistico-venatoria più dinamica e multifunzionale, bilanciando esigenze ambientali e interessi umani

Massimo Vallini di Massimo Vallini
25 Giugno 2025
in Caccia in evidenza, Licenza di Caccia
Tempo di lettura: 12 minuti di lettura
A A
0
Il compagno perfetto per ogni esploratore: il MINOX X-Tour accompagna cacciatori e naturalisti nella scoperta della natura con dettagli sorprendenti.

Il compagno perfetto per ogni esploratore: il MINOX X-Tour accompagna cacciatori e naturalisti nella scoperta della natura con dettagli sorprendenti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d’Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la protezione della fauna selvatica omeoterma e il prelievo venatorio. L’obiettivo generale di queste modifiche è quello di aggiornare la normativa vigente, rendendola più funzionale alle esigenze attuali di gestione faunistica e venatoria, tenendo conto dei cambiamenti ordinamentali e delle istanze provenienti dal settore. Il testo, che consta di 18 articoli, è considerato la posizione unitaria della maggioranza e inevitabilmente incontra forti resistenze da parte delle associazioni ambientaliste e di una parte del mondo scientifico. I partiti di opposizione o le aree più vicine alle istanze ambientaliste, come il Partito democratico o Alleanza Verdi e Sinistra, si schierano a difesa della legge attuale, paventando il rischio di una “liberalizzazione indiscriminata” della caccia. Temono che la riforma ribalti il principio costituzionale ed europeo della prevalenza della protezione della natura, trasformando le aree protette da valore da difendere a “problema” da contenere. Permangono preoccupazioni sull’estensione dei periodi di caccia e delle aree cacciabili, con possibili impatti negativi sulla fauna, in particolare durante i periodi di nidificazione o di maggiore vulnerabilità delle specie. L’eventuale marginalizzazione del parere vincolante dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) nel processo decisionale è vista come un’esclusione della scienza a favore di interessi di parte, compromettendo l’adozione di misure efficaci per la conservazione della fauna. Le modifiche, secondo i critici, potrebbero minacciare la biodiversità, violare le direttive europee sulla conservazione degli uccelli selvatici e gli impegni internazionali dell’Italia per la protezione dell’ambiente. Preoccupazioni sono state sollevate riguardo a possibili sanzioni per chi si oppone alle attività di controllo della fauna, percepite come una limitazione del diritto di dissenso e di protesta.

Le associazioni venatorie, accolgono generalmente con favore le proposte che ritengono più aderenti alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica “moderna”. Il presidente di Federcaccia, Massimo Buconi, tende a sottolineare la necessità di superare rigidità normative percepite come obsolete, ma rimarca la campagna di disinformazione anticaccia. “Ancora una volta, uno strumento previsto e regolamentato da normative nazionali e internazionali e nello specifico corredato anche da una positiva determinazione di Ispra nel merito delle quantità, viene presentato come un regalo ai cacciatori e una infrazione pesantissima a tutte le leggi”. La caccia deve trasformarsi in risorsa per il territorio. L’accento è posto sulla sostenibilità della pratica venatoria e sulla sua importanza per la conservazione degli equilibri ecologici e per la prevenzione dei danni da fauna selvatica.

caccia alla beccaccia

L’aumento incontrollato di alcune specie, in particolare cinghiali, sta causando danni economici significativi ai raccolti e alle aziende agricole, come evidenziato anche dalle richieste di risarcimento (ad esempio, oltre 4,7 milioni di euro in Piemonte nel biennio 2024-2025). La proliferazione di animali selvatici contribuisce all’aumento degli incidenti stradali. Poi, la gestione della fauna è vista come cruciale per il contenimento di malattie come la Peste suina africana (Psa), per la quale i cinghiali sono considerati vettori principali.

La proposta si prefigge di trasformare la caccia in uno strumento che concorre alla tutela della biodiversità e dell’ecosistema. Tra le modifiche proposte vi sono interventi sull’organizzazione degli Ambiti territoriali di caccia (Atc), la possibilità di trattenere le carcasse degli animali abbattuti a compensazione dei danni subiti dagli agricoltori, e l’introduzione di incentivi economici per la ricostituzione della fauna e la manutenzione delle strutture di ambientamento.

Di seguito, un’analisi dettagliata delle principali modifiche a confronto con la normativa vigente.

  1. Ridenominazione e scopo della Legge

La prima e fondamentale modifica riguarda il titolo stesso della legge, che passerebbe da “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” a “Norme per la gestione e la protezione della fauna selvatica omeoterma, nonché per il prelievo venatorio”. Questa modifica è volta a chiarire che la legge non si limita alla sola protezione, ma disciplina anche una serie di attività e strategie per la conservazione, il controllo e l’utilizzazione del patrimonio faunistico, ricercando un equilibrio tra natura e attività umane.

  1. Riconoscimento dell’attività venatoria

L’articolo 2 del ddl modifica l’articolo 1 della legge vigente, riconoscendo l’attività venatoria come espressione di una tradizione nazionale, in linea con la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale di Parigi del 2003. Inoltre, si specifica che la caccia, se esercitata compatibilmente con la conservazione della fauna, contribuisce alla protezione dell’ambiente e all’equilibrio ecosistemico. Questa visione olistica intende la caccia non come mero abbattimento, ma come attività sportiva, motoria e culturale, con importanti ricadute economiche e sociali, e come strumento per il contenimento delle specie invasive, il monitoraggio faunistico e la tutela degli habitat. La legge attuale, pur consentendo la caccia, la subordina all’esigenza di conservazione della fauna e di salvaguardia delle produzioni agricole.

  1. Controllo della fauna negli aeroporti

L’articolo 3 apporta significative modifiche all’articolo 2 della legge 157/1992. Attualmente, le attività di controllo della fauna negli aeroporti sono limitate alle popolazioni di volatili (bird control) e sono affidate al ministro dei Trasporti. La proposta estende queste attività al controllo di esemplari appartenenti a specie selvatiche e a quelle domestiche inselvatichite. La competenza viene inoltre attribuita direttamente ai gestori delle infrastrutture aeroportuali, riconoscendo il loro ruolo nell’assicurare la sicurezza, in coerenza con l’attuale assetto dei rapporti con Mit ed Enac.

  1. Cattura temporanea e inanellamento (“richiami vivi”)

Le modifiche all’articolo 4 della legge 157/1992, proposte dall’articolo 4 del ddl, ridisegnano le competenze. La legge vigente prevedeva che gli impianti di cattura per l’inanellamento e per la cessione a fini di richiamo fossero autorizzati dalle province e gestiti da personale qualificato dall’Infs (oggi Ispra). Le modifiche trasferiscono la competenza per la definizione delle caratteristiche strutturali e igienico-sanitarie degli impianti pubblici di cattura alle regioni, in adesione alla legge Delrio (L. 56/2014) che ha ridotto le funzioni delle province. Resta ferma la competenza dell’Ispraper il controllo e la certificazione delle attività. Viene inoltre ribadita la competenza regionale nella regolamentazione dell’identificazione dei “richiami vivi” tramite anello inamovibile e numerato, e, per contrastare il bracconaggio, si vieta la compravendita di questi richiami. Si amplia anche la platea dei soggetti istituzionali a cui trasmettere informazioni sull’abbattimento, cattura o ritrovamento di esemplari inanellati, includendo gli istituti regionali che poi comunicheranno all’Ispra.

  1. Utilizzo dei “richiami vivi” e appostamenti fissi

L’articolo 5 modifica l’articolo 5 della legge vigente. Mentre la normativa attuale consente l’utilizzo di un massimo complessivo di quaranta richiami di cattura per cacciatore (dieci per specie) e un massimo di dieci per la caccia da appostamento temporaneo, la nuova proposta elimina i limiti numerici per i “richiami” allevati in cattività, a condizione che siano inanellati. Viene inoltre eliminato il numero massimo di autorizzazioni rilasciabili per gli appostamenti fissi, una decisione motivata dalla progressiva riduzione del numero di cacciatori e dall’esigenza di evitare la mercificazione delle concessioni. La legge vigente prevedeva che le province rilasciassero autorizzazioni in numero non superiore a quello dell’annata venatoria 1989-1990. Infine, si conferma il divieto di usare richiami non identificabili e la necessità di presentare il richiamo morto per la sua sostituzione, a fini di contrasto al bracconaggio.

caccia alla beccaccia
Una beccaccia in volo durante la migrazione al tramonto.
  1. Piani faunistico-venatori

L’articolo 6 del ddl introduce importanti novità nella pianificazione faunistica e venatoria (articolo 10 della legge 157/1992). Le competenze precedentemente allocate alle province vengono riallocate a livello regionale, in linea con la legge Delrio. La nuova normativa promuove una gestione integrata del paesaggio e una distribuzione ponderata della pressione venatoria, abbandonando una visione puramente conservativa a favore di una prospettiva dinamica e multifunzionale.

Inoltre, viene esplicitato che parchi nazionali e regionali, oasi di protezione e zone di ripopolamento e cattura sono ricompresi nella percentuale di territorio agro-silvo-pastorale che le regioni devono destinare a protezione della fauna selvatica (percentuale dal 20 al 30%). Per garantire il rispetto di tali percentuali, le regioni dovranno trasmettere entro dodici mesi al ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica una relazione dettagliata sulle aree protette, con previsione di potere sostitutivo dello Stato in caso di inadempimento. Il procedimento di mappatura e ridefinizione avverrà nel rispetto degli obblighi sovranazionali.

Un’altra novità riguarda le aree e i territori del demanio forestale, che saranno soggetti all’attività di programmazione faunistico-venatoria, mentre sul demanio marittimo l’attività venatoria sarà in alcun modo praticabile.

Infine, la soglia di adesione necessaria per l’opposizione alla costituzione di aree vincolate (oasi, zone di ripopolamento, centri pubblici di riproduzione) viene modificata: la volontà di opposizione dovrà essere manifestata dai proprietari o conduttori che rappresentino la maggior parte del territorio interessato, non più il 40% della superficie complessiva come nella legge attuale.

  1. Eliminazione dell’opzione caccia

L’articolo 7 modifica l’articolo 12 della legge 157/1992, espungendo l’obbligo di scelta tra le diverse modalità di esercizio della caccia (la cosiddetta “opzione caccia”). Questa modifica è giustificata dalla progressiva riduzione del numero di cacciatori in Italia. La legge in vigore imponeva la scelta esclusiva di una delle tre forme (“vagante in zona Alpi”, “da appostamento fisso”, o “altre forme”).

  1. Strumenti ottici e optoelettronici per la caccia agli ungulati

L’articolo 8 consente l’uso di strumenti ottici e optoelettronici per la caccia di selezione agli ungulati, con l’eccezione di quelli che costituiscono materiale di armamento militare. Questa modifica è motivata da ragioni di sicurezza, al fine di ridurre il rischio di incidenti, consentendo l’uso di strumenti di puntamento più efficaci che minimizzano l’errore umano. L’uso di tali strumentazioni tecnologicamente avanzate, specialmente nella caccia ai cinghiali, favorisce anche una migliore attuazione dei piani di controllo regionali. La legge attuale non prevedeva esplicitamente l’uso di tali strumenti.

  1. Dimensionamento e gestione degli Ambiti territoriali di caccia (Atc)

L’articolo 9 interviene sull’articolo 14 della legge 157/1992. La normativa attuale prevede che gli Atc abbiano una dimensione subprovinciale. La modifica consente alle regioni di ripartire il territorio destinato alla caccia programmata in Atc aventi dimensioni anche provinciali. L’obiettivo è superare la controproducente proliferazione di organismi associativi, con i relativi costi e oneri burocratici, e diminuire la pressione venatoria sul territorio. Viene inoltre stabilito che il numero dei componenti degli organi direttivi degli Atc non possa eccedere le venti unità, integrato da un rappresentante dell’Ente per la cinofilia italiana, per efficientare l’attività decisionale. La legge attuale prevedeva una composizione paritaria tra rappresentanti di agricoltori, associazioni venatorie, ambientalisti ed enti locali. Vengono anche definiti in maggiore dettaglio le funzioni degli organismi di gestione degli Atc, con particolare attenzione alla promozione e valorizzazione della gestione faunistica e ambientale, e alla sinergia tra attività agricole e venatorie. caccia in riserva

Potrebbe piacerti anche..

Fondazione UNA lancia una serie di video interviste sul Ddl “Caccia”

Fondazione UNA lancia una serie di video interviste sul Ddl “Caccia”

10 Novembre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Arci Caccia

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

6 Ottobre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025
Arci Caccia

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

6 Agosto 2025
Carica altro
  1. Aziende faunistico-venatorie e agri-turistico-venatorie

L’articolo 10 del ddl modifica l’articolo 16 della legge 157/1992, introducendo disposizioni per una regolamentazione più adeguata delle aziende faunistico-venatorie e agri-turistico-venatorie, in termini di gestione aziendale e trattamento fiscale50.

La modifica più rilevante è che le regioni potranno autorizzare l’istituzione di aziende faunistico-venatorie costituite in forma di impresa, anziché, come previsto dalla legge attuale, senza fini di lucro. Questo permetterà di investire gli utili in attività di utilità sociale coerenti con le finalità naturalistiche e faunistiche, ampliando le opportunità economiche anche in aree interne e periferiche.

Per le aziende agri-turistico-venatorie, il periodo in cui sono consentiti l’immissione e l’abbattimento di fauna selvatica di allevamento può essere esteso oltre i termini stabiliti, previa acquisizione di una valutazione di incidenza ambientale favorevole.

Le regioni potranno autorizzare la conversione di aziende faunistico-venatorie in agri-turistico-venatorie. Inoltre, le concessioni amministrative per la costituzione di aziende faunistico-venatorie avranno una durata di dieci anni e saranno rinnovabili, per una programmazione pluriennale che tenga conto dei cicli biologici e dei tempi di ammortamento degli investimenti.

  1. Specie cacciabili e periodi di attività venatoria

L’articolo 11 modifica l’articolo 18 della legge 157/1992. Le regioni, nell’articolazione dei calendari venatori, potranno discostarsi dalle indicazioni fornite nei pareri di Ispra e Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale (Ctfvn) a condizione che adducano una motivazione suffragata da argomentazioni desunte da fonti di informazioni scientifiche indicate dalla Commissione europea. Attualmente, le modifiche ai termini sono autorizzate dalle regioni previo parere dell’Ispra, a cui devono uniformarsi.

Tenendo conto dei cambiamenti climatici, le regioni potranno posticipare il periodo di caccia oltre la prima decade di febbraio, limitatamente ad alcune specie di fauna selvatica, previa acquisizione del parere obbligatorio di Ispra e Ctfvn, coinvolgendo gli istituti regionali. La legge attuale fissava i termini tra il 1° settembre e il 31 gennaio.

  1. Controllo della fauna selvatica

L’articolo 12 modifica l’articolo 19 della legge 157/1992, rafforzando l’apparato e i mezzi per il contenimento della fauna selvatica in eccesso. Le modalità operative dell’attività di controllo della fauna selvatica potranno essere definite con decreto interministeriale (Masaf, Salute, Interno, MASE). Vengono incluse le Città metropolitane tra gli enti territoriali che concorrono all’attuazione dei piani di controllo. Il catalogo dei soggetti che le autorità possono avvalersi è integrato con le guardie private riconosciute ai sensi del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (purché muniti di licenza di caccia e con corsi di formazione specifici) e gli imprenditori agricoli, proprietari e conduttori dei fondi. È prevista la facoltà, a compensazione dei danni subiti e dei costi sostenuti, di poter trattenere gli esemplari abbattuti, purché non presentino rischi per la salute a seguito di analisi igienico-sanitarie. Viene introdotto un nuovo comma che garantisce che le attività di controllo siano svolte nel rispetto dei vincoli fissati dalla legislazione eurounitaria. Queste modifiche mirano a contrastare la proliferazione di specie invasive e i danni alle attività produttive e all’incolumità, fornendo un supporto più ampio di personale specializzato.

  1. Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica

L’articolo 13 modifica l’articolo 19-ter (introdotto dalla legge di bilancio 2023 per contrastare la Peste suina africana – Psa). Coerentemente con l’articolo precedente, si prevede che le regioni possano attuare il piano avvalendosi anche dei cacciatori ammessi all’esercizio dell’attività venatoria dai concessionari degli istituti faunistici privati situati nelle aree interessate, oltre alle guardie private riconosciute, con il supporto dei carabinieri.

  1. Attività venatoria su terreni nevosi e valichi montani

L’articolo 14 modifica l’articolo 21 della legge 157/1992. In deroga al divieto generale di caccia su terreni coperti in tutto o in parte di neve (salvo in zona Alpi secondo le disposizioni regionali nella legge attuale), la caccia su tali terreni è consentita per l’attuazione della caccia di selezione agli ungulati e per la braccata al cinghiale. Questo è visto come uno strumento utile per mantenere l’equilibrio faunistico-agricolo e forestale, con il manto nevoso che induce maggiore attenzione.

Si introduce una sanzione per le azioni violente atte a ostacolare le attività di attuazione dei piani di controllo.

La legge attuale vietava la caccia su tutti i valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna per una distanza di mille metri. La modifica prevede una migliore individuazione dei valichi montani tramite un decreto interministeriale su base cartografica, stabilendo che in corrispondenza di tali valichi venga istituita una zona di protezione speciale (ove non già prevista) e che l’attività venatoria possa praticarsi alle condizioni stabilite dall’ente di gestione della zona di protezione. Questa modifica è volta a garantire il rispetto dei vincoli sovranazionali e a contrastare letture estensive del concetto di valico che hanno portato a divieti di caccia ingiustificati e a un massiccio contenzioso. caccia in montagna

  1. Abilitazione all’esercizio venatorio e licenza di porto di fucile

Le disposizioni in materia di licenza di porto di fucile non si applicano alla caccia praticata avvalendosi dell’arco o del falco. Questo supera un’incongruenza della normativa vigente che richiedeva a chi cacciava con arco o uccelli predatori di dimostrare capacità tecnica nel maneggio di armi da fuoco.

Le abilitazioni per l’esercizio della caccia rilasciate da Stati membri dell’Unione europea o appartenenti allo Spazio economico europeo sono equiparate alle abilitazioni rilasciate in Italia. Questo è in coerenza con i principi eurounitari di libera circolazione dei titoli.

  1. Vigilanza venatoria

L’articolo 16 modifica l’articolo 27 della legge 157/1992. L’attività di vigilanza potrà essere affidata anche agli agenti dipendenti delle regioni, per contrastare la riduzione degli organici delle polizie provinciali dovuta alla legge Delrio. Inoltre, alle attività di vigilanza potranno concorrere le guardie volontarie delle associazioni nazionali riconosciute, escludendo quelle appartenenti alle associazioni venatorie locali99100. La legge attuale includeva le associazioni venatorie riconosciute in generale.

  1. Sanzioni amministrative

L’articolo 17 del ddl modifica l’articolo 31 della legge 157/1992. Viene espunta la disposizione che prevedeva una sanzione pecuniaria a carico dei cacciatori che esercitavano l’attività venatoria in una forma diversa da quella scelta. Questa è una conseguenza necessaria dell’eliminazione della cosiddetta “opzione caccia”.

Viene introdotta una sanzione pecuniaria (da 150 a 900 euro) a carico dei soggetti che impediscono, ostacolano o rallentano le attività di controllo e contenimento della fauna selvatica. Questa modifica mira a garantire l’espletamento di attività che salvaguardano l’incolumità pubblica e contrastano la diffusione di patologie come la Peste suina africana.

  1. Clausola di invarianza finanziaria

L’articolo 18 stabilisce una clausola di invarianza finanziaria, prevedendo che dall’attuazione della legge non derivino nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e che le pubbliche amministrazioni provvedano agli adempimenti nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

Le modifiche proposte dal Senato alla Legge 157/1992 rappresentano un tentativo significativo di modernizzare e adattare la normativa sulla caccia e sulla gestione faunistica alle sfide attuali, come i cambiamenti climatici, la riduzione del numero di cacciatori e l’esigenza di un controllo più efficace della fauna selvatica, in particolare delle specie invasive. Si passa da una visione prettamente di protezione a una di gestione attiva e multifunzionale, con un maggiore coinvolgimento delle regioni e un’apertura a nuove tecnologie e forme organizzative, pur mantenendo il rispetto dei vincoli europei e internazionali. Le modifiche sembrano indirizzate a rendere la caccia più sicura, efficiente e integrata nella gestione complessiva del territorio.

Il disegno di legge, firmato dai capigruppo della maggioranza in Senato, ha iniziato il suo iter parlamentare. Il dibattito si preannuncia lungo e complesso, con migliaia di emendamenti attesi e una forte pressione da parte delle diverse fazioni. La volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di gestione della fauna, la tutela dell’agricoltura e la conservazione della biodiversità sarà la sfida principale per il legislatore.

Tags: legge 157/92legge cacciamodifica legge cacciariforma leggeriforma legge 157/92
Articolo precedente

Porte aperte in Sabatti: dal 21 al 26 luglio visite alla fabbrica e allo showroom

Prossimo Articolo

Peste suina. Coldiretti: “Bene stanziamenti, ora trasferire fondi ad agricoltori e allevatori”

Massimo Vallini

Massimo Vallini

Dice che non ricorda più da quando ha preso a occuparsi di armi e caccia. Ha diretto mensili e testate online (anche di ciclismo), sempre con passione e competenza tecnica. Ha una laurea in giurisprudenza e un'abilitazione alla psicoterapia, è perito balistico.

Caccia: Potrebbe interessare..

Redolfi armi-Ra sport. Una famiglia, un’attività, tante anime

di Massimo Vallini
11 Novembre 2025
0
Redolfi armi-Ra sport. Una famiglia, un’attività, tante anime

La sede di Redolfi armi-Ra sport sulla Provinciale 668 km 28.310, a Manerbio (Bs). Redolfi armi è un'azienda familiare che celebra quasi 75 anni di attività: risale al 1951, quando Arturo Redolfi apre la sua officina di riparazione e fabbricazione...

Vedi altroDetails

Sei un cacciatore 4.0?

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
Sei un cacciatore 4.0?

La carabina Benelli Lupo Alpha è una delle più tecnologicamente avanzate in circolazione. L'evoluzione della caccia ha portato a una maggiore attenzione verso la sostenibilità, la conservazione della fauna e il rispetto dell'ambiente. Il cacciatore moderno è una figura che...

Vedi altroDetails

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...

Vedi altroDetails

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere più ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Peste suina. Coldiretti: "Bene stanziamenti, ora trasferire fondi ad agricoltori e allevatori"

Umbria

Regione Umbria, approvata convenzione con la Provincia di Terni per la vigilanza ittico-venatoria

Sopralluogo UITS a Taranto per i Giochi del Mediterraneo 2026

Sopralluogo UITS a Taranto per i Giochi del Mediterraneo 2026

Licenza

Ministero dell'Interno: nel 2024 un leggero aumento per le licenze di caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Caccia in Basilicata, TAR accoglie il ricorso contro la Regione e il calendario

Caccia in Toscana, ancora qualche giorno per avviare il prelievo della pavoncella

14 Novembre 2025
In Giappone troppi attacchi mortali degli orsi: la polizia potrà abbatterli

In Giappone troppi attacchi mortali degli orsi: la polizia potrà abbatterli

14 Novembre 2025
On. Bruzzone: “Follia dei 5 Stelle che volevano rendere i topi specie protetta”

On. Bruzzone: “Necessario dare ai cacciatori quella certezza del diritto che oggi non hanno”

14 Novembre 2025
Latina, ferisce a una gamba un cacciatore che gli aveva ucciso per sbaglio il cane: 60enne ai domiciliari

Cacciatori picchiati e rapinati nei boschi: è successo in Calabria

14 Novembre 2025
PSA. Basilicata, l’assessore Latronico chiede ai parchi di intensificare i controlli”

Basilicata, a che punto è il progetto per la filiera del cinghiale?

14 Novembre 2025
Il preoccupante fenomeno dei farmaci dopanti che alterano il canto degli uccelli

Il preoccupante fenomeno dei farmaci dopanti che alterano il canto degli uccelli

14 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy