Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Libera Caccia contro il Fatto Quotidiano: “Davvero oltre ogni limite”

ANLC ha contestato un articolo apparso sul giornale di recente a firma Margherita D'Amico

Simone Ricci di Simone Ricci
25 Settembre 2023
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Fatto Quotidiano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Un articolo che indispettisce

L’articolo di Margherita D’Amico, pubblicato il 17 settembre sul Fatto Quotidiano, ha davvero superato tutti i limiti, soprattutto quelli della deontologia giornalistica e quelli del buon senso. E non so se la sua lettura mi abbia provocato più indignazione e rabbia come cacciatore, o più tristezza come lettore e come cittadino italiano. Sta di fatto che nel minestrone osceno di quelle righe ho trovato di tutto e di più: l’ignoranza su cosa sia la caccia moderna e quale sia il suo valore scientifico e tecnico, ma anche il dispregio delle istituzioni; la faciloneria e il pressapochismo da bar e, cosa ancora più grave per chi fa il mestiere dell’informazione pubblica, la mancanza assoluta di rispetto per la verità. Ciò che ho letto mi obbliga, come presidente della seconda associazione venatoria italiana, a prendere una severa presa di posizione e a denunciare pubblicamente – salvo poi esaminare la possibilità di adire le vie legali – lo scempio che è stato fatto con quel grumo di menzogne e mezze verità legate insieme da una prosa gonfia di banalità e di luoghi comuni e, talvolta, con una specie di ironia fuori luogo e del tutto immotivata.

La posizione di ANLC

Ma voglio andare per ordine, anticipando che le mie non potranno essere poche righe in quanto ho intenzione di ribattere punto su punto ognuna delle lapidarie affermazioni della giornalista. Cominciamo dal titolo, che rappresenta, innanzitutto, una palese offesa e una condanna per il “governo” – ogni governo e non certo solamente quest’ultimo – colpevole di aver ridotto questo meraviglioso e sciagurato Paese ad una sorta di primitivo Far West, del tutto privo di leggi, regole e controlli per quanto riguarda la legislazione in materia di armi, tanto che al suo confronto gli Stati Uniti appaiono come una specie di convento di clausura o di paradiso terrestre. Una offesa del tutto gratuita visto che in Italia vige una delle legislazioni più severe del modo in materia di acquisto, detenzione e uso di armi, che richiederebbe, a mio avviso, una reazione adeguata da parte del ministero degli Interni. Poi l’articolo (ma mi viene il dubbio se sia giusto definirlo così) comincia la sua carrellata con la prima bugia contenuta nella descrizione dello sciagurato uccisore dell’orsa Amarena che, siccome “nel tempo libero va a caccia”, impugna la doppietta e compie il massacro, Peccato che la solerte giornalista non si sia doverosamente informata sul fatto che il tizio in questione nel suo tempo libero magari giochi a briscola in quanto non ha più la licenza di caccia da oltre quindici anni! Ma questo è evidentemente un dettaglio di poco conto per chi ha la frenesia di dipingere i cacciatori con le tinte più fosche possibili.

Il coinvolgimento della caccia

Poi continua sciorinando tre episodi che con la caccia c’entrano come i cavoli a merenda: un tizio che volontariamente ferisce il vicino con una fucilata (ma lo avrebbe potuto prendere benissimo a bastonate o investirlo con l’auto); una donna che si ferisce pulendo il proprio fucile; e infine un ragazzo che è stato ucciso con un fucile da sub! A questo punto, e siamo solo alla nona riga del minestrone, parte l’attacco diretto ai cacciatori i cui “fucili non badano al calendario né alle specie e che negli ultimi 14 anni, soltanto nei periodi venatori, hanno causato la morte di almeno 383 persone e il ferimento di 1,056”. La solerte giornalista ammette subito che questi dati non sono ufficiali ma sono divulgati da una associazione auto denominatasi Associazione Vittime della Caccia che “conta gli incidenti umani causati dalle armi dei cacciatori e accusa le istituzioni di proteggere la declinante categoria”. Un altro peccato gravissimo per una che di mestiere fa la giornalista e che quindi dovrebbe avvertire il dovere di controllare (e sarebbe facilissimo) i dati che pubblica. Infatti, se avesse sprecato qualche minuto del suo tempo si sarebbe resa conto che il conteggio sbandierato dalla AVC è macroscopicamente falsato dall’aggiunta impropria di semplici omicidi che vengono inseriti fra gli incidenti venatori attraverso un bizzarro e assurdo giochetto dialettico che li definisce “incidenti di caccia avvenuti in ambito extra venatorio”.

Incidenti venatori

In realtà, negli ultimi 11 anni i morti causati da “veri” incidenti venatori sono stati 166 fra cui 11 estranei alla caccia (una media di uno ogni anno ma con gli ultimi tre anni senza alcuna vittima) e 815 feriti fra cui 130 non cacciatori (con una media di circa 11 all’anno). Ovviamente sono sempre tanti ma, come dimostrano le ricerche compiute dall’Università di Urbino, la tendenza è in continua e costante diminuzione. Subito dopo la falsa “bomba” sul numero (gonfiato e allarmistico) dei morti e dei feriti, riparte l’attacco contro le istituzioni (e stavolta è proprio il governo Meloni ad essere sul tavolo degli imputati) in quanto. “Grazie a un emendamento considerato inammissibile oggi all’occasione si può sparare in ogni stagione, luogo e orario, a qualunque specie animale. Queste deregolamentazioni della caccia in epoca di stravolgimenti climatici sono attentati alla natura, ma pure alla sicurezza pubblica. Manovre politiche per favorire interessi diversi da quelli dei cittadini”. Entrare nel dettaglio di questa “barzelletta”, sia in chiave tecnica, sia soprattutto politica, significherebbe scrivere un libro e quindi lascio ad ogni lettore la libertà assoluta di fare le proprie considerazioni. Poi si passa alla questione “armi” in generale (almeno così mi sembra di aver capito) e alla loro allegra e superficiale gestione con “il ministero degli interni e i dipartimenti di Polizia che non hanno mai reso noti i dati sul numero di possessori di licenze e di armi in circolazione”. Dalla questione armi si passa con estrema disinvoltura alla facilità con cui vengono certificati i requisiti psico-fisici, tanto che – scrive l’informata giornalista – “Basta la certificazione del medico”, salvo poi citare come probanti 2 (due) esempi in tutta Italia di facili e truffaldine certificazioni di medici legali.

Licenza di caccia

Ma la signora evidentemente non sa quali e quante siano le difficoltà per ottenere la licenza di caccia o il rinnovo periodico, per non parlare di quella per difesa personale. E a questo punto, l’articolo gioca forse la sua carta più importante e affronta la questione che tanto angoscia l’opinione pubblica e i legislatori: “il tasso di delittuosità dei legali possessori di armi, soprattutto riguardo omicidi e femminicidi in ambito familiare”. Solo per fare un po’ di chiarezza e per rasserenare l’angosciata giornalista basterebbe dare uno sguardo al sito “FemminicidioItalia.info” per evitare di raccontare frottole sulle colonne di un quotidiano. Solo dal 1° gennaio al 20 settembre 2023, e solo prendendo in esame i femminicidi, si scopre che sono stati commessi 32 omicidi e che tali delitti sono stati perpetrati con le seguenti armi e/o modalità. 12 con l’uso di pistole: 2, da componenti delle forze dell’ordine con la pistola di ordinanza; 2 con pistole regolarmente detenute; 8 con pistole di provenienza illegale o illegalmente detenute senza alcuna licenza. 14 femminicidi sono stati commessi con un coltello; 4 mediante percosse o a bastonate; 1 per strangolamento e 1 per impiccagione. Tanto per essere ancora più chiari, nessun femminicidio è stato commesso con il famigerato e micidiale fucile da caccia! Poi l’articolo torna sul numero delle “vittime” totali della caccia che, nella stagione 2022-2023, secondo la solita ricerca addomesticata, assommerebbero complessivamente a 79: 13 morti fra i cacciatori e 6 fra la gente comune; e 60 feriti (44 cacciatori e 16 civili). Ma la storia è sempre quella: i cacciatori morti sono sì 13 ma i sei morti fra la cosiddetta gente comune sono semplicemente il frutto di altrettanti omicidi che con
la caccia non c’entrano un fico secco!

“Piacere di uccidere”

A questo punto, la serafica giornalista si sofferma sul sadismo dei cacciatori e sul loro piacere ad uccidere, compresa una interminabile serie di animali domestici e trova aberrante che in alcune regioni “si tentano addirittura progetti per proporre i cacciatori come educatori ambientali nelle scuole”! Beh, certo, questa è proprio una proposta oscena, meglio far fare gli educatori ambientali a coloro che non distinguono un cervo da un daino o che piangono calde lacrime per la morte di un ibis sacro che è considerato dalla scienza mondiale una vera piaga per la biodiversità. Oppure, meglio ancora, si potrebbero promuovere educatori ambientali coloro che nell’immagine di un piccolo uccellino che imbocca un uccello grande almeno il doppio, vedono una presunta assistenza agli anziani ormai inabili al volo che noi umani
dovremmo imitare. Peccato, invece, che si tratti di un pulcino di cuculo che viene nutrito da un ignaro uccellino che crede di alimentare il suo pullo buttato giù dal nido senza troppi complimenti. È proprio di questi educatori ambientali che abbiamo bisogno. Infine, non poteva mancare un attacco al comparto produttivo ed economico armiero e alle grandi manifestazioni fieristiche sponsorizzate dai grandi gruppi e dalle principali aziende del settore guidate dall’Anpam. Ecco, sapevo perfettamente che non avrei in alcun modo potuto essere conciso e me ne scuso, ma credo che tutti i cacciatori italiani – ma anche i politici, gli industriali e gli artigiani – meritassero queste precisazioni (fonte: ANLC). Qui il link dell’articolo.

Potrebbe piacerti anche..

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

30 Luglio 2025
Alto Adige, nel 2024 i cacciatori hanno salvato 1.600 cerbiatti dalla falciatura

Alto Adige, nel 2024 i cacciatori hanno salvato 1.600 cerbiatti dalla falciatura

28 Luglio 2025
Ministro Lollobrigida: “Chi è contro la caccia deve comunque rispettare chi la esercita”

Ministro Lollobrigida: “Chi è contro la caccia deve comunque rispettare chi la esercita”

24 Luglio 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Che beffa per i cacciatori salernitani: ridotti del 50% i posti assegnati negli ATC

21 Luglio 2025
La Provincia di Trento premia i cacciatori con 50 anni di attività

La Provincia di Trento premia i cacciatori con 50 anni di attività

21 Luglio 2025
Carica altro
Tags: articolocacciatoricriticheFatto Quotidianoincidenti venatorilibera caccia
UTG OP3 Micro red dot 4 MOA
UTG OP3 Micro red dot 4 MOA

168,00 € Il prezzo originale era: 168,00 €.149,99 €Il prezzo attuale è: 149,99 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Al Tav Pezzaioli la Coppa Campioni di Universale 2023

Prossimo Articolo

Emilia Romagna, Bulbi (PD): “Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...

Vedi altroDetails

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157/92, Arci Caccia: “No a modifiche che snaturino il ruolo del cacciatore”

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Dopo le deroghe, ora la speranza è per il piano faunistico regionale”

di Simone Ricci
25 Luglio 2025
0
Brescia

Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...

Vedi altroDetails

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

di Simone Ricci
24 Luglio 2025
0
Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...

Vedi altroDetails

Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...

Vedi altroDetails

In Emilia Romagna il colombaccio rimane la questione venatoria più attuale

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...

Vedi altroDetails

Fotovoltaico nel Viterbese, i cacciatori non ci stanno

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Aprilia

Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, si accende il dibattito sul regolamento dei Monti Livornesi

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Caccia in Toscana, si accende il dibattito sul regolamento dei Monti Livornesi

Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...

Vedi altroDetails

Pierino Pongetti è il nuovo presidente di Arci Caccia Marche

di Simone Ricci
21 Luglio 2025
0
Marche

Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Emilia Romagna, Bulbi (PD): “Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario”

Emilia Romagna, Bulbi (PD): "Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario"

Abruzzo

Dalla Regione Abruzzo contributi per realizzare centri di sosta e raccolta delle carni di selvaggina

FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

FIDC Firenze: il concorso "Caccia, Passione e Ricordi" giunge alla sua 10ª edizione

Lombardia

Lombardia, ricostituito il Tavolo Interprovinciale della caccia e della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025
Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

30 Luglio 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

30 Luglio 2025
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

30 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

30 Luglio 2025
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

30 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy