L’Associazione Nazionale Libera Caccia ha deciso di fare chiarezza sulla propria uscita da FACE Italia scatenando critiche ed approvazioni dal mondo venatorio.
L’uscita della Libera Caccia da Face Italia ha suscitato una valanga di reazioni positive e non (come era prevedibile) che sono state al centro della sempre più bella e autorevole Hit Show a Vicenza. L’Ufficio di Presidenza, appositamente convocato, ha esaminato e sta ancora esaminando con la massima attenzione ognuna di queste reazioni, anche quelle che, oltrepassando i limiti di una corretta dialettica interassociativa, cercano di ridimensionare o di sminuire in ogni modo possibile la decisione assunta. Dopo lo sgrammaticato e assurdo comunicato partorito al termine della riunione delle AAVV del Lazio, da noi smentito con la massima fermezza, abbiamo letto il penoso e patetico commento di Sergio Berlato che si è rivelato un clamoroso autogol dalle imprevedibili conseguenze. Poi è stata la volta di un altro comunicato, stavolta diramato da Enalcaccia, nel quale la posizione assunta dalla Libera Caccia non viene minimamente sottolineata e il suo logo viene utilizzato in maniera del tutto impropria.
Con la più determinata volontà di fare chiarezza e per evitare che si ripetano equivoci, e speculazioni di bassa lega, la Libera Caccia ribadisce quanto segue: – Visto l’accordo suicida con Legambiente, la Libera Caccia considera irrevocabile la sua uscita da Face Italia e da tutti i progetti da questa avviati (vedi Federazione unitaria) e invita tutte le proprie componenti periferiche ad attenersi con rigore a questa determinazione; – La Libera Caccia chiede alla presidenza pro-tempore di Face Italia di eliminare il proprio logo da ogni documento ufficiale riconducibile ad un rapporto di collaborazione che è da considerare definitivamente cessato; – La Libera Caccia, tuttavia, resta disponibile ad offrire il proprio contributo in tutti i tavoli istituzionali dove si affronteranno questioni tecniche, scientifiche e legali per la preparazione dei calendari venatori e per la difesa dei diritti dei cacciatori; – La Libera Caccia, al di fuori della “triade” e dell’asse con Legambiente, apre un tavolo di confronto tra tutte le associazioni riconosciute e non, per avviare un nuovo progetto paritetico unitario e condiviso in difesa del mondo venatorio al quale ha già aderito Italcaccia.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy