Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Libera Caccia sul problema Cinghiali, “La soluzione? Abbattimenti nei Parchi”

L’Associazione Nazionale Libera Caccia esprime il proprio parere per dare soluzione al problema Cinghiali, “Abbattimenti nei Parchi”.

Benjo di Benjo
11 Settembre 2015
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
ANLC - Associazione Nazionale Libera Caccia
ANLC – Associazione Nazionale Libera Caccia

Che l’Italia non sia il massimo in fatto di gestione, siano esse risorse o problemi, non lo dobbiamo certo venire a ricordare noi. Che il nostro Paese spesso, se non sempre, da ogni problema ne esce con una soluzione tampone per poi dopo anni rendersi conto che probabilmente le scelte fatte in passato hanno solo prodotto ulteriori complicazioni non lo dobbiamo sicuramente affermare noi.

Che il nostro Governo, qualsiasi esso sia, quando ci sia da prendere decisioni anche di un certo spessore debba scontrarsi con un manipolo di ultrà senza arte né parte lo vediamo in continuazione. Il problema ungulati ne è un esempio eclatante!

La questione del cinghiale, ma oramai anche di caprioli e daini, è una costante che si ripete da anni nella Penisola italiana, una grana che tutti gli amministratori locali e statali conosco molto bene. Certo, la vittima di Cefalù ma anche i gravi incidenti stradali provocati dagli attraversamenti degli ungulati in questi ultimi mesi hanno portato (finalmente!) tutte le Regioni e il Governo a ritenere più che mai necessaria una presa di posizione improcrastinabile.

Giustamente gli Amministratori regionali hanno subito chiesto una più consistente presenza dei cacciatori al fine di produrre un maggior numero di abbattimenti e, soprattutto procedure più snelle per autorizzarne gli abbattimenti. Subito la risposta degli ultrà della domenica: no all’aumento del prelievo! Ci sono metodi meno cruenti tipo la sterilizzazione o il trappolamento…. Dove li sposterebbero questi cinghiali però nessuno lo sa.

E il Governo? Non è dato sapere, visto che abbiamo un Ministro dell’Ambiente che si preoccupa più di farsi scrivere dai suoi funzionari delle lettere per “costringere e terrorizzare ” gli Assessori alla caccia e i Presidenti delle Regioni per 10 giorni in meno di caccia a tordi e beccacce, un Ministro dell’Agricoltura mai pervenuto, un istituto come l’Ispra, che ricordiamo essere deputato ad indicare la migliore gestione della fauna selvatica in Italia, che pur conoscendo bene la questione si defila rilasciando dichiarazioni che poco o nulla servono a dipanare questa matassa, come da anni ci ha purtroppo oramai abituato.

Da cacciatori siamo abituati a questo tipo di situazione, sono oramai decenni che la caccia in Italia è in balia degli eventi, pilotati o meno, e oramai le associazioni venatorie passano più tempo nelle aule di Tribunale che a parlamentare di attività venatoria, sono anni che i calendari venatori si fanno attraverso gli organi giudiziari e non attraverso gli atti politici e la scienza.

Parliamoci subito chiaro: se qualcuno non vuole sentire le parole Parco, Demanio o Aree sottoposte a divieto di caccia è bene che smetta subito di leggere, ma si ricordi bene che così facendo fuggirà dal problema non affrontandolo di petto e rifiutando de facto che queste aree sono il vero zoccolo di rifugio degli ungulati.

Se analizziamo i dati degli abbattimenti di due Regioni possiamo vedere come nella stagione venatoria 2014/2015 in Liguria sono stati prelevati quasi 26.000 cinghiali e in Umbria circa 18.000. Al tempo stesso possiamo vedere come nei territori sottoposti alla caccia programmata suddivisa in distretti e settori gestiti dalle Squadre cinghialiste, i danni sono piuttosto contenuti o comunque la presenza dei selvatici durante le colture viene minimizzato grazie al pronto intervento dei cacciatori.

E allora il problema da dove viene? Sarebbe semplicistico senza spiegare il perché, soprattutto se detto dai cacciatori, addossare tutto il dilemma ai Parchi e compagnia bella, ma se consideriamo che il Territorio Agro Silvo Pastorale è sottoposto ad attività venatoria con prelievi di cinghiale con numeri piuttosto consistenti, cosa resta? E’ logico che in quei luoghi dove la caccia è interdetta i selvatici trovano rifugio durante tutto l’arco dell’anno ed anche cibo a volontà, allo stesso tempo trai luoghi preclusi all’attività venatoria dobbiamo aggiungere anche aree dove la caccia è permessa come le Aziende Faunistico Venatorie e le Agro Turistico Venatorie, così come le Zone di Ripopolamento e Cattura le quali al loro interno non prevedono la specie cinghiale.

Gli Amministratori centrali e, soprattutto, l’Ispra dovrebbero a questo punto assumersi le proprie responsabilità e avere il coraggio di prendere il toro per le corna: parlare di attività di prelievo all’interno delle sopracitate aree non deve essere un tabù, ma una oggettiva necessità per far fronte ad un evento di carattere eccezionale. Tra le altre cose dobbiamo anche aggiungere che l’Italia rappresenta probabilmente l’unico Stato al mondo in cui la gestione della Fauna all’interno di Parchi & C. è praticamente impossibile se non qualche abbattimento in selezione che non intacca minimamente lo zoccolo duro della specie.

La caccia di selezione all’interno di queste strutture non è una soluzione soddisfacente, come dimostrano i risultati e, soprattutto i danni prodotti all’agricoltura. Non diciamo neanche che una braccata all’interno di un territorio protetto sia una soluzione praticabile, ma piuttosto una girata con un numero contenuto di cani e cacciatori potrebbe essere una via praticabile e con basso impatto dal punto di vista del disturbo verso altre delicate specie.

Non possiamo neanche restare che basiti difronte alla sterilità con cui le Associazioni agricole stanno affrontando il problema: anziché chiedere a gran voce la soluzione della questione attraverso il riconoscimento che i maggiori danni ai terreni coltivati avvengono laddove sono presenti aree interdette all’attività venatoria si accaniscono contro il cacciatore stesso. Ne è un esempio a dir poco comico la Copagri abruzzese per bocca del suo Presidente Camillo D’amico, il quale attacca duramente la scelta effettuata dai cacciatori di cinghiale del Vastese con capofila il nostro grandissimo Presidente Regionale ANLC Antonio Campitelli.

La caccia al cinghiale in questa Regione è stata praticamente estinta da un Assessore regionale che ha portato avanti un disciplinare con mille cavilli e restrizioni che di fatto renderebbe impossibile effettuare una braccata al cinghiale tra i rifiuti degna di questo nome. Cosa fa la Copagri? Piuttosto che essere solidale con i cacciatori li attacca duramente andando anche oltre, affermando che per il cacciatore l‘attività venatoria è “solo” una semplice passione che rispettano, loro, ma per gli agricoltori la loro attività è fonte di reddito. Ovvio che il discorso non fa una piega, nessuno vuol disconoscere che l’agricoltore è il nostro primo interlocutore e benefattore ma fra “amici” ci si aiuta e non si tirano pugnalate alle spalle. Vorremmo ricordare al Presidente di COPAGRI che la caccia è una CONCESSIONE GOVERATIVA, quindi se vogliono i cacciatori possono CONCEDERSI se scegliere di andare a svolgere la propria passione o no!

Siamo fieri del nostro Presidente Regionale ANLC Antonio Campitelli per questa sua grandissima iniziativa, così come siamo felicissimi che nei blog e nei social network tantissimi selecontrollori si sono dichiarati fuori da un eventuale chiamata ad effettuare abbattimenti in Abruzzo qualora la Regione decidesse di aprire le porte ad estranei per effettuare abbattimenti. Fin quando non si prenderà coscienza che per arginare questa grana bisognerà intervenire anche nelle aree sottoposte a vincolo, il cinghiale così come altri ungulati, la situazione non farà altro che peggiorare.

E gli ambientalisti? Per gli “amici dell’ambiente”(?), la caccia ovviamente non è la soluzione, ma anzi la caccia è il problema dell’aumento del cinghiale. Secondo loro i cacciatori immettono cinghiali in continuazione e soprattutto l’attività venatoria effettuata senza regole come quella per cervidi e bovidi a destrutturato i branchi e quindi costretto le femmine a spostarsi e implementare così ulteriori comunità di suini. Quanto sopra esposto la dice lunga sulla conoscenza della fauna dalle sedicenti Associazioni Ambientaliste, così come non possiamo che restare basiti dai “sedicenti professori” dell’ultima che forti del loro pezzo di carta, hanno gettato all’opinione pubblica verità e soluzioni che neanche il più ignorante degli italiani avrebbe pensato.

Se la caccia non è la soluzione ma il problema bene, ne prendiamo atto. Se per diminuire il numero dei cinghiali l’attività venatoria non è il sistema migliore perfetto, ce ne faremo una ragione. Qualcuno ha detto che ci vuole l’esercito? L’Aviazione? Il Genio civile? Tutto condivisibile….

Ma quando la protesta iniziata dal Presidente Regionale Campitelli nel Vastese si estenderà, e state certi che succederà se non cambieranno le cose, ad altre realtà territoriali i cacciatori questa volta dovranno fare veramente quadrato: niente caccia al cinghiale!!! Che la risolvessero i politici, gli ambientalisti e i “professoroni”.

Concludiamo comunicando a quanti ci leggeranno che questo sarà il primo di alcuni articoli che usciranno per mano dell’Ufficio Tecnico Legislativo ANLC. Articoli che mireranno a portare notizie e informazioni, ma soprattutto quelle verità che i cacciatori DEVONO necessariamente sapere: dal Decreto Galletti al nostro ricorso al Tar in attesa di fissazione dell’udienza, dalla Procedura Eu-Pilot ancora VOLUTAMENTE tenuta aperta dal Ministero dell’Ambiente all’Ispra, dalle novità e i futuri sviluppi per la caccia in Italia alla questione richiami vivi e deroghe. Tanta carne al fuoco c’è e, soprattutto tante scomode notizie da troppo tempo sottaciute al mondo venatorio e non solo.

Luca Stincardini
Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica – ANLC

( 12 settembre 2015 )

 

Potrebbe piacerti anche..

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Elba

ANLC, i colombacci e uno strano articolo giornalistico anticaccia

4 Settembre 2025
Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

1 Settembre 2025
CTFV nazionale e il Piano straordinario fauna selvatica. La conferenza Stato Regioni rimanda la discussione

Piemonte, apertura anticipata della caccia al cinghiale in 14 aree dal 1° settembre

30 Agosto 2025
Elba

Il TAR Lazio ripristina la caccia al cinghiale nel Frusinate, Libera Caccia: “Vittoria che ci rende orgogliosi”

27 Agosto 2025
Toscana

Lombardia, corso intensivo e specialistico per il controllo degli ungulati

23 Agosto 2025
Carica altro
Tags: anlcassociazionecacciacinghialeemergenzanewsnotizieparchiungulativenatoria
Pard adattatore a sgancio rapido per NV007SP
Pard adattatore a sgancio rapido per NV007SP

45,00 €

Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L
Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L

142,00 € Il prezzo originale era: 142,00 €.132,00 €Il prezzo attuale è: 132,00 €.

Konus Light 5K – Torcia ricaricabile potente e versatile
Konus Light 5K – Torcia ricaricabile potente e versatile

74,00 €

Pulsar RCC Wireless Remote Control – Telecomando Wireless per Dispositivi Pulsar
Pulsar RCC Wireless Remote Control – Telecomando Wireless per Dispositivi Pulsar

58,00 €

Binocolo ZeroTech Thrive 8×42 e 10×42 – Luminosità e nitidezza
Binocolo ZeroTech Thrive 8×42 e 10×42 – Luminosità e nitidezza

199,00 € Il prezzo originale era: 199,00 €.182,00 €Il prezzo attuale è: 182,00 €.

Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale
Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale

49,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Emergenza cinghiali. Il presidente Federcaccia Dall’Olio a “La radio ne parla”

Prossimo Articolo

Caccia: Rovigo, primi tre giorni di preapertura, tutto sotto controllo

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails

A Macerata si è celebrato San Giuliano: i cacciatori custodi della tradizione

di Simone Ricci
5 Settembre 2025
0
I cacciatori di Macerata custodi della tradizione durante la festa di San Giuliano

Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...

Vedi altroDetails

Ritardi nel rilascio del porto d’armi, Federcaccia: “Servono soluzioni”

di Simone Ricci
4 Settembre 2025
0
Licenza

Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Cacciatore in appostamento temporaneo

Caccia: Rovigo, primi tre giorni di preapertura, tutto sotto controllo

cinghiale

Caccia e Fauna: Abruzzo, Pepe, “Efficace la strategia abbattimenti”

Caccia in Valle d'Aosta

Caccia agli ungulati: Abruzzo, Regione approva caccia a cervi e caprioli

Regione Sicilia

Pantani della Sicilia sud orientale. La Regione annulla la riserva naturale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy