Libera Caccia Toscana, Sisto Dati replica alle accuse di Cacciatori Toscani, “Quando la tracotanza non ha limite”.
Davvero singolare amici cacciatori. Dopo il sostegno alla legge 157/92 che in pochi anni dimezzò il numero delle licenze di caccia italiane, dopo il fallimento totale degli ATC come gestione del territorio, dopo tutti i tentativi tesi al non far entrare nei comitati di gestione tutti quei componenti di Associazioni Venatorie che, seppur “Riconosciute” non erano e non sono nemmeno attualmente “allineate”, adesso saremmo noi quelli che perseverano diabolicamente negli errori?? Il comunicato del CCT, la fantomatica “unità venatoria” toscana, ci appare così talmente denso di accuse gratuite che non può che essere rispedito al mittente, e chi lo rispedisce non siamo noi, sono i FATTI. La Libera Caccia e altre Associazioni Venatorie Toscane, che nel passato hanno dovuto fare il diavolo a quattro per non essere tenute fuori dalla porta dei Comitati di Gestione, sempre e comunque a maggioranza schiacciante CCT, adesso e soltanto perché vogliono apportare alcune norme di semplice democrazia partecipativa e di libero movimento, si vedono tacciate da “apprendisti stregoni”, accusate di “affossare la caccia”, ree di mettere “la caccia nell’angolo”.
Soprattutto questi ultimi termini accusatori ci fanno ricordare sinistramente i dibattiti e le assemblee pubbliche quando, ormai tanti anni fa noi tentavamo di far capire ai Superdirigentoni nazionali di Arci e Federcaccia che la nave stava andando sugli scogli. Erano gli stessi termini, le stesse espressioni, tutto troppo sospetto per non farlo pensare. E la farsa continua: da parte dei Dirigentucoli attuali, figli dei Superdirigentoni di allora nessun passo indietro, nessuna ammissione di errore! La caccia è ormai ridotta in braghe di tela ma hanno sempre ragione loro!
Continuano a sentirsi gli unici portatori di verità assolute e insindacabili. Guai a chiedere il doveroso posto nelle ATC, Guai a contraddirli, Guai a reclamare un minimo di mobilità per il cacciatore di oggi sempre più costretto dalle “trincee” costituite trai vari ambiti o peggio trai vari futuri sottocomitati. E soprattutto, GUAI a cercare di tenere bassa la quota di iscrizione!! Va tutto bene così. La nuova normativa che uscirà, è giusto che si sappia, foriera di nuovi pesanti esborsi da parte dei cacciatori Toscani, è soltanto merito loro, di quelli bravi e sapienti, della tracotante “Grandeur”. Sono loro che hanno salvato la caccia. Complimenti. Peccato che i FATTI dicano tutto il contrario. Quando la tracotanza e la protervia non hanno limite.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy