Libera Caccia Toscana, Sisto Dati replica alle accuse di Cacciatori Toscani, “Quando la tracotanza non ha limite”.
Davvero singolare amici cacciatori. Dopo il sostegno alla legge 157/92 che in pochi anni dimezzò il numero delle licenze di caccia italiane, dopo il fallimento totale degli ATC come gestione del territorio, dopo tutti i tentativi tesi al non far entrare nei comitati di gestione tutti quei componenti di Associazioni Venatorie che, seppur “Riconosciute” non erano e non sono nemmeno attualmente “allineate”, adesso saremmo noi quelli che perseverano diabolicamente negli errori?? Il comunicato del CCT, la fantomatica “unità venatoria” toscana, ci appare così talmente denso di accuse gratuite che non può che essere rispedito al mittente, e chi lo rispedisce non siamo noi, sono i FATTI. La Libera Caccia e altre Associazioni Venatorie Toscane, che nel passato hanno dovuto fare il diavolo a quattro per non essere tenute fuori dalla porta dei Comitati di Gestione, sempre e comunque a maggioranza schiacciante CCT, adesso e soltanto perché vogliono apportare alcune norme di semplice democrazia partecipativa e di libero movimento, si vedono tacciate da “apprendisti stregoni”, accusate di “affossare la caccia”, ree di mettere “la caccia nell’angolo”.
Soprattutto questi ultimi termini accusatori ci fanno ricordare sinistramente i dibattiti e le assemblee pubbliche quando, ormai tanti anni fa noi tentavamo di far capire ai Superdirigentoni nazionali di Arci e Federcaccia che la nave stava andando sugli scogli. Erano gli stessi termini, le stesse espressioni, tutto troppo sospetto per non farlo pensare. E la farsa continua: da parte dei Dirigentucoli attuali, figli dei Superdirigentoni di allora nessun passo indietro, nessuna ammissione di errore! La caccia è ormai ridotta in braghe di tela ma hanno sempre ragione loro!
Continuano a sentirsi gli unici portatori di verità assolute e insindacabili. Guai a chiedere il doveroso posto nelle ATC, Guai a contraddirli, Guai a reclamare un minimo di mobilità per il cacciatore di oggi sempre più costretto dalle “trincee” costituite trai vari ambiti o peggio trai vari futuri sottocomitati. E soprattutto, GUAI a cercare di tenere bassa la quota di iscrizione!! Va tutto bene così. La nuova normativa che uscirà, è giusto che si sappia, foriera di nuovi pesanti esborsi da parte dei cacciatori Toscani, è soltanto merito loro, di quelli bravi e sapienti, della tracotante “Grandeur”. Sono loro che hanno salvato la caccia. Complimenti. Peccato che i FATTI dicano tutto il contrario. Quando la tracotanza e la protervia non hanno limite.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy