Caccia in Liguria: Ieri nessuna sentenza dopo tre calendari venatori. ricorsi e controricorsi: In Liguria l’attività venatoria resta un rebus.
UNA SETTIMANA ancora di caccia, prima dell’ ennesimo “salto nel buio” giurisdizionale. Ieri il Tar, chiamato a decidere sul ricorso presentato da ambientalisti e animalisti contro il calendario venatorio ora in vigore (il terzo dall’ apertura della stagione venatoria) ha deciso di rinviare di sette giorni l’ esame sulla richiesta di sospensiva. Una decisione di difficile interpretazione, anche se come sempre avviene in questi casi ognuna delle parti in causa ritiene di avere la vittoria in tasca. Dal punto di vista operativo, l’ unica conseguenza reale del rinvio è che si dà ai cacciatori la possibilità di svolgere l’ attività almeno fino a giovedì prossimo.
Poi l’ eventuale accoglimento del ricorso da parte del Tar potrebbe sospendere la caccia fino al 26 novembre, quando è attesa la sentenza di merito del Consiglio di Stato, secondo grado di giudizio, rispetto al ricorso relativo al primo dei tre calendari venatori che hanno caratterizzato fino a oggi la stagione di caccia più schizofrenica che si ricordi. Per quanto riguarda i punti fondamentali del calendario venatorio attuale, vale la pena di ricordare che con questo documento provvisorio e sotto giudizio, la Regione ha accolto la richiesta dei giudici rispetto al divieto di munizioni al piombo anche per la caccia agli ungulati, cinghiali compresi.
Non è stata accolta la richiesta sul numero di giornate di caccia perle specie migratorie, che restano 5 alla settimana com’ è da inizio della stagione. «Come Regione – dichiara l’ assessore Renata Briano – continueremo a difendere il nostro operato in tutte le sedi. Certo è che avremmo preferito che le Associazioni ambientaliste avessero avuto il coraggio di confrontarsi fin da subito nei contenuti, piuttosto che scegliere di richiedere continuamente sospensive senza merito e in alcuni casi senza darci la possibilità di difenderci. Sarebbe stato più corretto anche da un punto di vista istituzionale».
Francesco Bruzzone, capogruppo Lega, afferma: «Utilizzerò questo tempo per effettuare una stima dei danni provocati dalle precedenti sospensioni dell’ attività venatoria. È una quantificazione non semplice, perché i soggetti che hanno subito danni sono molteplici». Daniele Granara, l’ avvocato degli ambientalisti che da anni produce la maggioranza dei ricorsi (vincendone la gran parte), dice: «La Regione continua a fare atti illegittimi, compreso questo terzo calendario provvisorio. Per questo restala richiesta scioglimento della giunta e del consiglio regionale, che a nostro parere sta commettendo un illecito. Se fin dall’ inizio si fosse fatto un calendario rispettoso delle indicazioni dell’ Ispra non ci sarebbero stati problemi e la caccia sarebbe aperta». «Sono ottimista e credo che la richiestadi approfondimento dal Tarda parte del giudice sia giusta. Meglio non fare previsioni e goderci questa settimana di tranquillità», chiude Luigi Tiscornia, presidente Atc levante.
EDOARDO MEOLI 08.11.2013 Il Secolo XIX (ed. Levante)
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy