Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Linee elettriche e avifauna: una minaccia per la sopravvivenza delle specie più vulnerabili

In Italia si sviluppano per centinaia di migliaia di chilometri, con impatti rilevanti sui volatili

Simone Ricci di Simone Ricci
16 Luglio 2025
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Innovazione con rischi

La produzione di energia elettrica e la sua distribuzione hanno cambiato la vita degli umani e il paesaggio negli ultimi decenni. A fronte di una forte innovazione tecnologica del settore collegata a studi sull’utilizzo delle fonti rinnovabili per ridurre l’emissione in atmosfera di gas climalteranti, una parte dei sistemi di trasporto elettrico sono rimasti pressoché invariati negli ultimi decenni. Gli orizzonti di pianura incorniciati nelle prospettive dei tralicci elettrici che si inerpicano verso le montagne e sui valichi sono diventati un paesaggio umano che abbiamo interiorizzato insieme alla consapevolezza di vivere in edifici, case, infrastrutture attraversate da una fitta ragnatela di cavi funzionali alla distribuzione elettrica per il consumatore finale. Negli ultimi decenni studi scientifici hanno indagato gli effetti dei campi elettromagnetici associati alle linee di trasporto elettrico sulla salute umana portando alla definizione di regolamenti e norme per contenerne i danni correlati come, ad esempio, l’interramento dei cavi in zone urbanizzate o la definizione di zone di rispetto per l’edificazione in prossimità di linee elettriche. I cavi delle linee elettriche aeree sono normalmente sospesi a tralicci ad un’altezza di alcuni metri da terra senza essere isolati e non costituiscono un problema per l’incolumità umana. Per gli uccelli, tuttavia, la situazione è ben diversa. Quando si posano su un palo o su un traliccio di una linea elettrica, se toccano contemporaneamente due cavi o un cavo e la messa a terra possono morire folgorati per elettrocuzione. La probabilità con cui si verificano questi casi di mortalità dipende da più fattori, tra cui la dimensione dell’animale, le modalità di volo e la conformazione del sostegno della linea elettrica.

Alta tensione e non solo

Alcune linee elettriche sono più pericolose di altre, non solo per non essere isolate, ma anche per gli ambienti in cui si trovano: in zone aperte, prive di alberi e di rocce, gli uccelli, non avendo a disposizione altri posatoi in posizione elevata, utilizzano molto spesso i pali e i tralicci delle linee elettriche e dunque sono più esposti al rischio di morire folgorati. Provocando la morte immediata, l’elettrocuzione non permette l’apprendimento di un pericolo evitabile in futuro o trasmissibile alla prole. La collisione con i cavi aerei è un’altra causa di morte per l’avifauna legata alla presenza di linee elettriche; in questo caso gli uccelli muoiono quando urtano contro i cavi durante il volo. Il forte impatto che le infrastrutture per il trasporto dell’energia causano sull’avifauna è dovuto alla diffusione capillare della rete elettrica sul territorio. Soltanto per l’alta tensione in Italia ci sono 75.000 km di linee (fonte Terna) che servono per trasportare l’energia su grandi distanze; a queste si aggiungono oltre 366.000 km di linee a media tensione e 746.000 km di linee a bassa tensione (fonte e-distribuzione). Per avere un’idea di quanto sia estesa la rete a media tensione, basti pensare che la sua lunghezza complessiva è paragonabile alla distanza che separa la terra dalla luna (pari a 384.400 km).

I risultati degli studi

Uno studio condotto a livello internazionale ha rivelato un dato impressionante: per rapaci e le cicogne che migrano tra l’Europa e l’Africa l’elettrocuzione è la principale causa di mortalità indotta dall’uomo. Lo studio è stato effettuato analizzando la causa di morte di 1704 uccelli seguiti dai ricercatori attraverso l’utilizzo di strumentazione GPS. Ben il 40,5% delle morti causate dall’uomo è stato attribuito alla folgorazione sulle linee elettriche; questa percentuale sale al 47,2% in Europa per la maggiore diffusione delle linee elettriche sul territorio. Un’incidenza così elevata di morti per elettrocuzione trova riscontro nei risultati di altri studi effettuati ricercando le carcasse di uccelli trovate ai piedi dei piloni: effettuando questi controlli, in media in Europa si sono rinvenuti 14 uccelli folgorati ogni 100 supporti. A titolo esemplificativo si riportano alcune stime in grado di fornire un’idea della dimensione del fenomeno (Raptor Protection of Slovakia 2021):

  • 700 gli uccelli morti per chilometro di linea elettrica in un anno in una zona umida olandese;
  • 250.000-300.000 gli uccelli morti ogni anno in Danimarca per collisione o elettrocuzione;
  • 1.000.000 gli uccelli morti in un solo anno in Francia;
  • 2.000 gli uccelli rinvenuti morti ogni anno in 100 km di linea elettrica all’interno del Parco Nazionale del Coto Doñana in Spagna.

Le nuove conoscenze acquisite

Data la notevole rilevanza dell’impatto che la morte per folgorazione ha sulle popolazioni di uccelli, a livello internazionale già da tempo sono state assunte iniziative per stimolare i governi dei diversi paesi ad adottare misure di mitigazione. La Convenzione di Bonn per la conservazione delle specie migratrici (UNEP-CMS) nel 2002 ha adottato una prima risoluzione per impegnare gli stati firmatari ad individuare e a mettere in sicurezza le linee elettriche pericolose per l’avifauna; questa risoluzione nel tempo è stata aggiornata sulla base delle nuove conoscenze acquisite ed è stata creata un’apposita task-force per fornire supporto tecnico. Parallelamente, si è attivata anche la Convenzione di Berna sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat Naturali in Europa che ha approvato un’analoga raccomandazione nel 2004. Nel 2012 CMS e AEWA hanno pubblicato linee guida specifiche su come evitare o mitigare l’impatto delle linee elettriche sugli uccelli migratori e nel 2022 l’Unione mondiale per la conservazione della natura IUCN ha pubblicato il rapporto Wildlife and power lines. Nel caso di linee già esistenti, è possibile intervenire isolando le parti sotto tensione in corrispondenza dei sostegni e i tratti di cavo elettrico più vicini ai sostegni stessi. Se l’intervento viene effettuato correttamente e utilizzando materiali idonei, il rischio di folgorazione per gli uccelli si riduce sensibilmente e l’isolamento risulta efficace per un periodo di diversi anni. Nel caso di nuove linee sarebbe auspicabile prevedere l’utilizzo di sostegni progettati in modo da rendere impossibile il contatto simultaneo con due cavi o un cavo e la messa a terra. Per prevenire le collisioni sono possibili diversi accorgimenti tecnici per rendere maggiormente visibili i cavi: a seconda dei contesti ambientali, sono stati posizionati ad intervalli fissi lungo i fili vari dispositivi quali spirali, palle colorate, placche con superficie catarifrangenti.

Pericolo incendi

Dall’analisi della letteratura scientifica, si evince come la messa in sicurezza delle linee elettriche per salvaguardare l’avifauna apporti benefici anche per le aziende distributrici e gli utenti. In occasione degli episodi di folgorazione degli uccelli selvatici, in diversi casi possono verificarsi interruzioni o disservizi nella fornitura di energia elettrica; inoltre, si possono sviluppare incendi. In Spagna, ad esempio, è stato accertato come il 2,4% degli incendi innescati dalle linee per la distribuzione dell’energia elettrica sia stato causato dall’elettrocuzione di uccelli selvatici. Nel 2023, la lunghezza delle reti di distribuzione elettrica in Italia è aumentata di 5.600 km, con circa 2.600 km di nuove reti in bassa tensione, 2.900 km in media tensione e 18 km in alta e altissima tensione (Fonte Enel). Nel triennio 2024-2026 soltanto da Enel saranno investiti 12,2 miliardi di euro nell’ampliamento e gestione delle reti elettriche. E-distribuzione, il principale gestore delle linee elettriche presenti in Italia, da alcuni anni si sta dedicando alla messa in sicurezza di linee elettriche pericolose per gli uccelli nell’ambito di progetti di conservazione dell’avifauna per lo più cofinanziati dalla Commissione europea in collaborazione con ISPRA. Grazie a questo impegno, le metodologie per intervenire sulle linee sono state messe a punto con successo, ma perché le morti per elettrocuzione nel nostro paese possano diminuire in modo significativo è necessario intervenire su ampia scala, a cominciare dalle aree strategiche per la loro conservazione (Zone di Protezione Speciale (ZPS), Siti di Importanza Comunitaria / Zone Speciali di Conservazione (SIC/ZSC), Parchi Nazionali e Regionali, Riserve Naturali, Important Bird Areas (IBA)) dove maggiori sono le densità degli uccelli esposti al rischio di folgorazione (come ad esempio nei Parchi nazionali). Proprio in quest’ottica, ISPRA sta svolgendo un’azione di informazione e sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni, degli operatori che gestiscono la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica e l’opinione pubblica in generale (fonte: ISPRA).

Potrebbe piacerti anche..

Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

L’innalzamento del livello del mare: una minaccia per le zone umide mediterranee

7 Giugno 2024
Lupi

Una minaccia seria: oltre il 20% del Veneto è abitato da 15 branchi di lupi

26 Marzo 2024
CCT

Fagiani di allevamento: il problema della sopravvivenza

13 Marzo 2024
Ministro Lollobrigida: “Cambiare lo status del lupo è doveroso per far sopravvivere le altre specie”

Ministro Lollobrigida: “Cambiare lo status del lupo è doveroso per far sopravvivere le altre specie”

20 Dicembre 2023
Brescia

Federcaccia Brescia: “Uomini e lupi tra scienza e sopravvivenza”

27 Ottobre 2023
Lombardia

Lombardia, divieto di caccia in quattro valichi montani per la salvaguardia dell’avifauna migratoria

22 Luglio 2023
Carica altro
Tags: avifaunalinee elettricheminacciasopravvivenza
Fodero imbottito per fucile 135 cm in poliestere 600D/800D con tracolla, tasca e zip
Fodero imbottito per fucile 135 cm in poliestere 600D/800D con tracolla, tasca e zip

42,00 €

Valigetta universale 123x23x11 cm - Negrini
Valigetta universale 123x23x11 cm - Negrini

39,00 €

Leupold BX-1 McKenzie HD 10x50 e 12x50
Leupold BX-1 McKenzie HD 10x50 e 12x50

319,00 € - 339,00 €Fascia di prezzo: da 319,00 € a 339,00 €

Fodero per carabina da caccia - Camo
Fodero per carabina da caccia - Camo

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.38,50 €Il prezzo attuale è: 38,50 €.

Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i
Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i

817,00 € Il prezzo originale era: 817,00 €.799,00 €Il prezzo attuale è: 799,00 €.

Valigetta Blaser ABS 2023 Lunga | Protezione con 3 combinazioni
Valigetta Blaser ABS 2023 Lunga | Protezione con 3 combinazioni

532,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Peste suina, il commissario Filippini ha diramato la nuova ordinanza

Prossimo Articolo

Caccia in deroga a storni e fringuelli: WWF diffida Abruzzo, Lombardia e Liguria

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Parco Nazionale d’Abruzzo, esito negativo dalla perlustrazione dell’area in cui sono stati trovati i resti di un orso

di Simone Ricci
31 Agosto 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo, esito negativo dalla perlustrazione dell’area in cui sono stati trovati i resti di un orso

La vicenda Riportiamo quanto pubblicato sui social dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nelle ultime ore: "Si sono concluse le perlustrazioni svolte con i cani antiveleno del Nucleo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e di quello dei...

Vedi altroDetails

Parco della Bergamella, il progetto per fermare la riproduzione incontrollata delle nutrie

di Simone Ricci
31 Agosto 2025
0
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Gli interventi durante l'anno Insieme all’Università degli Studi di Torino e all’associazione LAV di Milano abbiamo elaborato un programma di controllo che monitorava l’espansione delle nutrie nel Parco della Bergamella. Abbiamo fatto una serie di interventi durante l’anno. Per evitare...

Vedi altroDetails

Piemonte, apertura anticipata della caccia al cinghiale in 14 aree dal 1° settembre

di Caccia Passione
30 Agosto 2025
0
CTFV nazionale e il Piano straordinario fauna selvatica. La conferenza Stato Regioni rimanda la discussione

La decisione nasce dall’ordinanza del commissario straordinario alla Peste suina africana (Psa), Giovanni Filippini, firmata lo scorso 4 agosto, che mira a rafforzare le misure di contenimento dell’emergenza sanitaria e a ridurre i danni causati dall’eccessiva presenza del suino selvatico,...

Vedi altroDetails

Confagricoltura Salerno: “I danni dei cinghiali non sono più tollerabili”

di Simone Ricci
30 Agosto 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Investire nell'agricoltura "La presenza sempre più consistente di cinghiali nei territori dei comuni del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha assunto dimensioni non più tollerabili per l'agricoltura delle zone interne". A sostenerlo è Antonio Costantino, presidente...

Vedi altroDetails

Toscana, quanti problemi per i migratoristi e gli appostamenti nei siti Natura 2000

di Simone Ricci
29 Agosto 2025
0
Umbria

Screening di incidenza Le nuove procedure di autorizzazione VINCA stanno portando a dinieghi ingiustificati e limitazioni non fondate. Federcaccia Toscana-UCT è al fianco dei cacciatori migratoristi per tutelare i loro diritti e un’attività legittima. Il tema delle nuove autorizzazioni di...

Vedi altroDetails

Raccolta ali tortora, un invito ai cacciatori della Sicilia

di Simone Ricci
29 Agosto 2025
0
Campania

Una caccia sostenibile Questo il testo della nota diffusa oggi dall'Ufficio Studi e Ricerche Federazione Italiana della Caccia: "Cari cacciatori siciliani, vi rivolgiamo questo appello con il massimo rispetto e senso di responsabilità, certi del vostro attaccamento alla tradizione venatoria...

Vedi altroDetails

Il cuore “verde” dei cacciatori di Bovegno (BS): pulizia delle strade e cura del territorio

di Simone Ricci
29 Agosto 2025
0
Il cuore “verde” dei cacciatori di Bovegno (BS): pulizia delle strade e cura del territorio

Fondazione UNA Negli ultimi mesi, con l’impegno dei federcacciatori della sezione comunale di Bovegno, in Val Trompia, nell’ambito dell’Operazione Paladini del Territorio di Fondazione UNA, sono stati realizzati importanti lavori per la viabilità e l’ambiente. L'ennesimo esempio di quello che...

Vedi altroDetails

“Il CAI ha tradito le montagne: è ora di ribellarsi al colonialismo urbano”

di Simone Ricci
29 Agosto 2025
0
“Il CAI ha tradito le montagne: è ora di ribellarsi al colonialismo urbano”

Riflessione profonda L'associazione CONFAVI (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane) ha condiviso tramite i propri social una riflessione interessante e profonda di Gian Carlo Bosio, medico, veterinario, montanaro, cacciatore e allevatore. Una riflessione che ha come protagonista assoluto, ma in negativo,...

Vedi altroDetails

Caccia in Sardegna, pubblicato il calendario venatorio 2025-2026

di Simone Ricci
28 Agosto 2025
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Specie cacciabili Con decreto numero 14 del 25 agosto 2025 dell'assessora della difesa dell'ambiente è stato approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026. La stagione venatoria inizia in pre-apertura, alla posta e senza l'uso dei cani, giovedì 4 e...

Vedi altroDetails

Mangiatoie per ungulati in Trentino: i cervi sono i frequentatori più assidui

di Simone Ricci
28 Agosto 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Correlazione interessante L'Associazione Cacciatori Trentini, la Fondazione Edmund Mach e il MUSE - il Museo delle Scienze di Trento - hanno condotto insieme uno studio piuttosto interessante che ha avuto come protagoniste le mangiatoie per ungulati. La ricerca è stata...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
WWF

Caccia in deroga a storni e fringuelli: WWF diffida Abruzzo, Lombardia e Liguria

Un grande successo la prima Falconery Expo di Viadana (Mantova)

Un grande successo la prima Falconery Expo di Viadana (Mantova)

Toscana: Arci Caccia incontra la Regione per parlare dei campi fotovoltaici in Val di Cornia

CIA Puglia chiede di fermare l'invasione del fotovoltaico

Montefiascone (Viterbo), i cacciatori riqualificano l’antico fontanile di Roiano

Montefiascone (Viterbo), i cacciatori riqualificano l’antico fontanile di Roiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Parco Nazionale d’Abruzzo, esito negativo dalla perlustrazione dell’area in cui sono stati trovati i resti di un orso

Parco Nazionale d’Abruzzo, esito negativo dalla perlustrazione dell’area in cui sono stati trovati i resti di un orso

31 Agosto 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Colombacci in Emilia Romagna e Toscana, la soddisfazione di Libera Caccia

31 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Parco della Bergamella, il progetto per fermare la riproduzione incontrollata delle nutrie

31 Agosto 2025
CTFV nazionale e il Piano straordinario fauna selvatica. La conferenza Stato Regioni rimanda la discussione

Piemonte, apertura anticipata della caccia al cinghiale in 14 aree dal 1° settembre

30 Agosto 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Confagricoltura Salerno: “I danni dei cinghiali non sono più tollerabili”

30 Agosto 2025
Fossa Universale, al via le prove di selezione per il Mondiale 2026

Fossa Universale, al via le prove di selezione per il Mondiale 2026

29 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy