Una crescente esigenza
Nel cuore della Lombardia, a Melzo, si terrà un corso intensivo e specialistico rivolto a coloro che desiderano diventare operatori abilitati al controllo degli ungulati. L’evento, programmato per martedì 9 e venerdì 12 settembre, con inizio alle ore 20:00, risponde a una crescente esigenza di gestire in modo efficace e conforme alla legge la presenza di alcune specie di fauna selvatica.
I selvatici da approfondire
Il corso, che si svolge secondo le direttive del D.d.u.o. del 24 giugno 2019 n. 9159 della Regione Lombardia, è specificamente dedicato a specie come il Camoscio, il Capriolo, il Cervo, il Cinghiale, il Daino e il Muflone. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per operare in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.
Il programma
Il programma didattico, della durata di cinque ore, copre diversi aspetti fondamentali:
Normativa: Verranno illustrate le normative nazionali e regionali relative al controllo della fauna selvatica.
Strumentazione: Si approfondirà l’uso degli strumenti di controllo e delle procedure da seguire.
Sicurezza: Particolare attenzione sarà data alle norme di sicurezza durante le attività di contenimento.
Gestione del territorio: Sarà affrontato il tema della gestione delle aree idonee e non idonee alla presenza del cinghiale.
Il corso è rivolto a un pubblico di professionisti e appassionati, tra cui operatori abilitati, tecnici faunistici e cacciatori coinvolti nelle attività di controllo.