Nella giornata di ieri il Ministro dell’Agricoltura Romana ed il Presidente della Regione Toscana hanno siglato un accordo di collaborazione per disciplinare i rapporti tra il Corpo forestale dello Stato e la Regione, al fine di continuare la lotta e la prevenzione degli incendi boschivi.
Il Ministro all’Agricoltura Saverio Romano ed il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, hanno sottoscritto una convenzione con la quale si andranno a regolamentare i rapporti tra il Corpo forestale dello Stato e la Regione Toscana. Tale convenzione, valida per il triennio 2011-2013, vincolerà la Regione a finanziare con un contributo la forestale per le attività svolte. Solo per il 2011, il finanziamento sarà pari a 465 mila euro. Il Ministro ha così commentato: “La firma di oggi è una testimonianza importante di quel rapporto virtuoso tra istituzioni che può far superare al Paese i momenti difficili che sta attraversando.
Il Corpo Forestale dello Stato può garantire alla Regione Toscana uomini e mezzi in grado di favorire le politiche ambientali di cui questi territori straordinari hanno bisogno. Si tratta di un accordo che recepisce quello che ha già funzionato negli anni scorsi e che si innova tenendo conto delle esigenze emerse durante la collaborazione. In particolare vorrei sottolineare gli aspetti legati alla lotta e alla prevenzione degli incendi boschivi che in questi giorni è di particolare attualità. Anzi, colgo l’occasione per lanciare un appello a tutti i cittadini affinché prestino particolare attenzione nei loro spostamenti e nelle loro escursioni. Purtroppo gli incendi sono quasi sempre provocati dall’imperizia o dalla follia dell’uomo. In questi ed altri compiti del resto il Corpo Forestale dello Sato eccelle non solo in Toscana”. Il presidente della Regione Toscana ha spiegato ai giornalisti che : “Noi siamo molto interessati al controllo dei boschi e alla manutenzione anche sotto il profilo dell’assetto idrogeologico e anche per questo abbiamo incrementate o fondi in questa materia. Su questa base ritengo che la collaborazione debba essere molta anche perché la Toscana è la Regione più boscosa d’Italia. In questo contesto credo che sarebbe auspicabile anche un ritocco degli organici del Corpo Forestale”.
Il ministro Romano ha voluto sottolineare il valore della convenzione con la Toscana e l’importanza strategica della collaborazione fra il Corpo Forestale dello Stato, le Regioni e gli Enti locali. “Pur nella ristrettezza di fondi, che ci costringe a fare di necessità virtù – ha proseguito il Ministro– al Corpo forestale sono state attribuite nuove importanti funzioni e in questo la sinergia con gli Enti Locali e con Regioni come la Toscana dove il patrimonio agroambientale è amplissimo è fondamentale.” Il ministro ha inoltre spiegato le due iniziative con le quali desidera far partecipi le Regioni. La prima di tali iniziative è inerente la produzione di energia proveniente da fonti alternative, non food, utilizzando nello specifico le biomasse agroforestali, al fine “da non incidere sulla produzione agroalimentare per le persone e gli animali e che non incida sulla volatilità dei prezzi”. La seconda consiste in un piano comune con le Regioni a favore della zootecnia. Allo stato attuale l’Italia importa 11 milioni di suini e il 49% dei bovini, perché in passato non sono stati effettuati rilevanti investimenti nella selezione di razze come la Chianina e altre che possano offrire molti vantaggi. In questa convenzione sono previsti anche azioni di prevenzione e repressione degli illeciti in materia di rifiuti. Ultimo, ma non per importanza, elemento di novità è la collaborazione con la Protezione civile sul rischio valanghe e neve.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Competenze tecniche e normative C'è una interessante occasione formativa per chi desidera accompagnare con competenza, responsabilità e massimo rispetto della fauna selvatica. Il corso intensivo della Federcaccia di Magenta è specificamente progettato per formare e abilitare gli Accompagnatori al Prelievo...
Danni dei selvatici Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla...
Chi ha partecipato all'incontro Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. All’incontro hanno partecipato il Raggruppamento Carabinieri CITES, l’Autorità...
Attacchi gratuiti e offensivi Dalla cronaca e dai social arrivano continui attacchi contro chi si discosta – nei comportamenti, nello stile di vita, negli orientamenti, nelle caratteristiche fisiche… – dal “modello” di pensiero di altre categorie di persone. Manifestare civilmente...
Le misure del commissario straordinario "La peste suina africana non è più presente in Calabria. Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell’Unione Europea, certifica l’avvenuta eradicazione della Psa nel territorio calabrese e conferma la validità delle misure...
Nessun beneficio per la natura Oggi il Parlamento europeo, riunito in Plenaria a Strasburgo, ha respinto la proposta della Commissione europea sul monitoraggio delle foreste. Una battaglia vinta dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, di cui Fratelli d’Italia fa...
Il Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ha organizzato per il mese di ottobre p.v. due giornate formative per i cacciatori interessati alla partecipazione alle attività di monitoraggio della...
I comuni dei territori coinvolti L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore...
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Le cure necessarie Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy