Scelte comunitarie
Nell’ambito del lavoro dell’UE sulla caccia sostenibile agli uccelli, tre specie sono state selezionate per lo sviluppo di piani di gestione adattiva del raccolto (AHM) a livello europeo: la quaglia comune (Coturnix coturnix), il moriglione comune (Aythya ferina) e il fischione europeo (Mareca penelope). Questi piani sono attualmente in fase di sviluppo, con la partecipazione attiva di FACE al dialogo. In questo contesto, proprio FACE ha prodotto note informative che delineano i parametri chiave da considerare durante la fase di sviluppo dell’AHMS per ciascuna specie.
Quaglia
La Quaglia ha una popolazione molto numerosa (da 5 a 9 milioni di individui in Europa). Tuttavia, la sua natura enigmatica e la difficoltà di monitoraggio producono stime relativamente inaffidabili delle dimensioni della popolazione. È quindi fondamentale generare dati di monitoraggio della popolazione basati su metodologie appositamente studiate. Sebbene la tendenza nell’UE sia sconosciuta, non si ritiene che giustifichi un inserimento nella lista e viene valutata come specie a rischio minimo. Data la scarsa qualità delle stime delle dimensioni della popolazione di Quaglie, l’approccio più appropriato sarebbe quello di elaborare una serie di misure di gestione sotto forma di misure di regolamentazione. Tali misure di regolamentazione potrebbero includere modifiche alla durata della stagione venatoria e/o ai limiti di cattura giornalieri.
Moriglione
La valutazione della sostenibilità della caccia al Moriglione nell’UE dovrebbe essere effettuata a livello di popolazione migratoria. Il Moriglione ha due popolazioni migratorie che coprono l’UE e sono aumentate e stabili nell’ultimo decennio, così come l’andamento della popolazione svernante nell’UE. Queste tendenze sono parametri chiave da tenere in considerazione quando si discute della sostenibilità della caccia. La priorità di conservazione sembra essere quella di aumentare il successo riproduttivo nelle aree di riproduzione dell’UE (ad esempio, il successo della nidificazione e la sopravvivenza delle femmine riproduttrici).
Fischione
La valutazione della sostenibilità della caccia al fischione nell’UE dovrebbe essere effettuata a livello di popolazione migratoria. Il fischione ha due popolazioni migratorie che coprono l’UE e sono aumentate e stabili nell’ultimo decennio. Inoltre, la popolazione svernante nell’UE è aumentata notevolmente negli ultimi 40 anni. Considerate le tendenze demografiche, non vi è alcuna necessità urgente di adeguare i livelli di cattura nell’UE per la conservazione della specie. La priorità per la conservazione sembra essere quella di aumentare il successo riproduttivo nelle aree di riproduzione dell’UE (ad esempio, il successo della nidificazione e la sopravvivenza delle femmine riproduttrici).