Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Mammiferi e Covid: come hanno risposto ai cambiamenti dell’attività umana?

Pubblicati i risultati di una ricerca scientifica che ha posto l'accento sulle abitudini dei selvatici

Simone Ricci di Simone Ricci
20 Marzo 2024
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

I risultati della ricerca

Sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Nature Ecology and Evolution i risultati di uno studio condotto a scala globale che ha analizzato l’impatto dei cambiamenti delle attività umane indotte dalla pandemia da COVID-19 (tra il 2019 e il 2021) sulle abitudini dei mammiferi selvatici. Gli effetti osservati variano a seconda del contesto ambientale, alle dimensioni e alla dieta delle specie studiate ma in generale si è osservato che al ritorno dell’attività umana dopo i lockdown negli ambienti naturali più integri i mammiferi hanno ridotto la loro attività evitando le persone, mentre negli ambienti più antropizzati sono risultati più attivi, ma anche più notturni. I grandi carnivori, inoltre, sono risultati i più sensibili ai cambiamenti dell’attività umana.Lo studio ha coinvolto più di 220 ricercatrici e ricercatori in 21 paesi, incluse 5 istituzioni italiane (MUSE – Museo delle Scienze, FEM – Fondazione Edmund Mach, Università di Firenze, Università di Siena e ISPRA), e ha indagato l’attività di 163 specie di mammiferi con l’utilizzo di oltre 5 mila foto-trappole, per lo più dislocate nell’emisfero settentrionale del globo.

Una risposta uniforme

“Le restrizioni alla mobilità delle persone – evento unico nel suo genere – hanno consentito a zoologi ed ecologi di studiare come gli animali rispondono a cambiamenti drastici e rapidi del numero di persone nel loro habitat”, ha affermato il primo autore dello studio, il professor Cole Burton dell’università canadese della British Columbia. Burton afferma inoltre: “Ciò che abbiamo riscontrato non è una risposta uniforme degli animali a questi cambiamenti, ma piuttosto la variazione degli effetti in base alla tipologia di ambiente e all’ecologia dei mammiferi studiati, al paesaggio e alla posizione della specie nella catena alimentare”. I grandi carnivori e i grandi onnivori (come l’orso e il cinghiale) sono risultati i più sensibili alle variazioni della presenza umana legate alle restrizioni COVID-19: i grandi carnivori hanno mostrato una marcata tendenza ad evitare le persone quando sono ritornate a frequentare le aree naturali, mentre i grandi onnivori hanno mostrato una riduzione della loro attività alla ripresa della presenza umana in contesti urbani e suburbani.

Ambienti naturali e ambienti antropizzati

Lo studio ha messo in luce una netta differenza fra ambienti naturali e ambienti antropizzati nella tolleranza agli umani e ai rischi associati alla presenza delle persone. Alla ripresa delle attività umane le specie presenti in ambienti intensamente modificati dagli esseri umani, come aree urbane e suburbane, hanno aumentato i loro movimenti, diventando però più notturne, suggerendo così che nonostante la disponibilità di fonti di cibo “artificiale”, i mammiferi selvatici cercano di minimizzare le possibilità di incontro con gli umani, spostando la propria attività nelle ore di buio. Al contrario gli animali presenti nelle zone più naturali e incontaminate, che spesso rappresentano dei rifugi per le specie più sensibili, hanno risposto al ritorno delle persone evitandole e diminuendo la loro attività. I risultati concorrono con altri studi a documentare una generale tendenza all’incremento della notturnalità dei mammiferi costretti a far fronte a una forte presenza umana, e i dati raccolti indicano che questo effetto è maggiormente marcato per le specie soggette alla caccia.

I mammiferi nell’Antropocene: misure e strategie per ridurre i conflitti

I risultati della ricerca consentono di mettere a punto misure tese alla diminuzione del disturbo della fauna selvatica e alla prevenzione dei conflitti fra umani e animali selvatici in un’epoca, l’Antropocene, caratterizzata dal pervasivo e crescente impatto dell’azione umana sulla biosfera. Nelle aree naturali più integre, dove le infrastrutture e gli spazi urbanizzati sono limitati, gli effetti sulla fauna selvatica della presenza umana possono essere particolarmente rilevanti, e questo riguarda anche attività ricreative come l’escursionismo. Per dare agli animali selvatici lo spazio di cui hanno bisogno, lo studio suggerisce di limitare l’accesso delle persone in alcune zone delle aree protette, di istituire dei corridoi protettivi che favoriscano i loro spostamenti, o ancora di prevedere restrizioni stagionali con la chiusura temporanea di alcuni sentieri durante le stagioni migratorie o riproduttive. Le strategie di protezione della fauna, si propone, devono essere definite sulla base dell’analisi delle specie presenti e dei luoghi interessati: nelle aree in cui le persone e gli animali si sovrappongono maggiormente, come le zone periurbane, la notte è un importante rifugio per i mammiferi selvatici. Gli sforzi potrebbero pertanto concentrarsi sulla riduzione dei conflitti con la fauna selvatica dopo il tramonto, prevedendo ad esempio una migliore gestione dei bidoni della spazzatura, o l’uso di misure di mitigazione sulle strade per ridurre le collisioni con i veicoli.

I risultati emersi da questo studio sono particolarmente significativi in considerazione del grande aumento dei viaggi e delle attività ricreative registrato a livello globale a partire dalla fine della pandemia.

Le cinque istituzioni italiane coinvolte nello studio:

MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Fondazione Edmund Mach – FEM, San Michele all’Adige (TN)

Università di Firenze – Dipartimento di Biologia

Università di Siena – Dipartimento di Scienze della Vita

ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

FOCUS LOCALE

Trentino occidentale

In Trentino occidentale la ricerca si è concentrata nell’area di studio che dal 2015 viene monitorata ogni estate, un’area che va dai confini ovest del Comune di Trento fino alla val Rendena, includendo Paganella, Gazza e parte meridionale del massiccio delle Dolomiti di Brenta. 60 i siti di fototrappolaggio analizzati dalle ricercatrici e ricercatori del MUSE in collaborazione con l’Università di Firenze. Francesco Rovero, professore di ecologia all’Università di Firenze, e Marco Salvatori, ricercatore in ecologia presso la stessa università e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, hanno coordinato la raccolta dei dati per il Trentino occidentale, e sottolineano come “il monitoraggio sistematico e a lungo termine che portiamo avanti nell’area inclusa in questo studio, come in altre aree naturali Italiane, ha consentito di chiarire alcuni aspetti specifici delle risposte dei mammiferi selvatici alla presenza umana. Nelle aree italiane che studiamo, le specie di mammiferi più grandi sembrano essere quelle più sensibili alla presenza umana, con chiare evidenze di evitamento, e riescono ad esprimere un comportamento diurno solamente dove il passaggio di escursionisti è basso e la distanza dai centri abitati elevata. Le specie più piccole invece tendono ad essere più stabilmente notturne, e più opportuniste, mostrandosi più attive dove il passaggio umano è intenso. Contribuire con i dati che raccogliamo in aree target a ricerche su scala globale come questa e in concomitanza con situazioni così particolari come quelle generate dalla pandemia COVID, può aiutarci a capire le conseguenze delle nostre attività sulle diverse specie con cui noi umani coesistiamo”.

Aree antropiche in Trentino orientale ed EuroCaM

In Trentino orientale la ricerca si è concentrata sui dati dell’area di studio in Val di Cembra, nella zona dell’Argentario, che viene monitorata dalla Fondazione Edmund Mach sin dal 2017. I siti sono caratterizzati da una notevole presenza antropica, legata alle attività forestali e soprattutto estrattive, oltre che alle aree abitate. Francesca Cagnacci, insieme al team dell’Unità di Ecologia Animale di cui è responsabile, sottolinea l’importanza degli studi a medio-lungo termine per comprendere meglio la relazione uomo-fauna in ambiente antropico: “Monitoriamo l’area quasi in continuo da diversi anni, a partire da una collaborazione con l’Associazione Cacciatori Trentini per valutare l’effetto della pratica del foraggiamento supplementare sugli ungulati, in particolare i caprioli. L’aver mantenuto i siti di fototrappolaggio così a lungo ci ha permesso di studiare la risposta comportamentale di caprioli, cervi e altri mammiferi a diverse variazioni ambientali, tra cui la disponibilità di cibo e la presenza di altre specie. Soprattutto, ci ha ‘fatto trovare pronti’ a studiare l’effetto di eventi inattesi che avrebbero potuto indurre una modifica del comportamento, come nevicate intense o l’assenza di presenza umana in seguito ai lockdown durante la pandemia. Dovendo seguire lo studio, ho avuto l’opportunità di verificare in prima persona come la percezione ambientale fosse diversa in quel periodo, soprattutto il silenzio del bosco per l’assenza di rumori antropici. In generale osserviamo una grande plasticità da parte di questi animali, abituati alla presenza umana. Tuttavia, anche le nostre fototrappole non hanno osservato un aumento di utilizzo diurno delle aree monitorate durante il lockdown”. L’Unità di Ecologia Animale, e in particolare Simone Dal Farra e Federico Ossi, ha anche contribuito al progetto organizzando i dati da fototrappola del network europeo Euromammals/EuroCaM, coordinato da FEM, relazionandosi con i colleghi canadesi.

I mammiferi del Parco Regionale della Maremma

Il Parco Regionale della Maremma è una delle aree incluse nello studio ed è da numerosi anni sede di un progetto di ricerca sulle interazioni tra specie di mammiferi, condotto dall’Università di Siena con la stretta collaborazione e il supporto dell’Ente Parco. I dati raccolti sono confluiti nel network europeo Euromammals/EuroCaM, coordinato da FEM, e hanno contribuito allo studio globale. Francesco Ferretti, docente presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena, evidenzia: “Sessanta postazioni di fototrappolaggio sono monitorate regolarmente nel Parco della Maremma da diversi anni con l’obiettivo di analizzare le interazioni tra le varie specie, come gli ungulati e i carnivori, e rilevare le loro dinamiche nel tempo. Questa continuità di monitoraggio è importante perché può consentire anche di individuare le possibili risposte degli animali selvatici a eventuali cambiamenti ambientali. Per esempio, nei periodi caratterizzati da misure restrittive degli spostamenti delle persone, la presenza di una rete di monitoraggio attiva mediante fototrappole ha consentito di raccogliere informazioni utili a valutare eventuali variazioni dell’attività delle varie specie animali in relazione alla diversa frequentazione umana. Continua Ferretti: “Anche in quest’area non sono state riscontrate risposte uniformi tra le specie animali indagate e non abbiamo osservato un aumento generalizzato dell’attività diurna” (fonte: FIDC).

Potrebbe piacerti anche..

In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

In Umbria troppi incidenti stradali con i selvatici: per l’ENPA è colpa di strade e automobilisti

20 Giugno 2025
Sicilia

Federcaccia Sicilia risponde alla testata giornalistica Balarm

6 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

21 Maggio 2025
Parco delle Madonie: “I Comuni introducano le gabbie per contrastare i selvatici”

Prosegue l’impegno del Parco delle Madonie nella gestione dei selvatici

3 Marzo 2025
Caccia, a Treviso un corso di formazione per selecontrollori

Come il cambiamento climatico ha modificato il comportamento dei camosci del Monte Grappa

29 Novembre 2024
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Dall’Università di Modena e Reggio Emilia un’app per tracciare le nutrie

7 Novembre 2024
Carica altro
Tags: abitudinicovidmammiferipandemiarispostaselvatici
Grizzly Ears Predator Pro+
Grizzly Ears Predator Pro+

199,00 € Il prezzo originale era: 199,00 €.174,99 €Il prezzo attuale è: 174,99 €.

Borsa porta pistola RA SPORT SWPC BLACK con tasche esterne per accessori e caricatori
Borsa porta pistola RA SPORT SWPC BLACK con tasche esterne per accessori e caricatori

29,00 €

Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 30L
Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 30L

68,00 €

Zaino-fodero imbottito per Bergara BA13 TD e fucili Take Down – compatibile universale
Zaino-fodero imbottito per Bergara BA13 TD e fucili Take Down – compatibile universale

95,00 €

Konuslight TL – Torcia tattica ricaricabile con attacco su slitta Picatinny o Weaver
Konuslight TL – Torcia tattica ricaricabile con attacco su slitta Picatinny o Weaver

67,50 €

Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm
Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm

77,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

LifePerdix: un workshop sull’importanza delle unità cinofile per conservare la biodiversità

Prossimo Articolo

Il Comune di Cesena punta sul mangime antifecondativo per i piccioni

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...

Vedi altroDetails

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Liguria

Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...

Vedi altroDetails

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

di Caccia Passione
30 Luglio 2025
0
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...

Vedi altroDetails

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...

Vedi altroDetails

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Toscana

Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...

Vedi altroDetails

La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...

Vedi altroDetails

Coordinamento Colombaccio Italia e Centro Ornitologico Malpasso: un binomio vincente per la ricerca

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Coordinamento Colombaccio Italia e Centro Ornitologico Malpasso: un binomio vincente per la ricerca

Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...

Vedi altroDetails

La Valle d’Aosta prende di petto il problema dei lupi: approvato il protocollo sperimentale di gestione

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....

Vedi altroDetails

Nel 2024 oltre 2.600 incidenti tra aerei e fauna selvatica in Italia: +8.3% rispetto all’anno precedente

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Nel 2024 oltre 2.600 incidenti tra aerei e fauna selvatica in Italia: +8.3% rispetto all’anno precedente

Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Toscana

Il Comune di Cesena punta sul mangime antifecondativo per i piccioni

Ungulati

Peste suina, Confagricoltura Piacenza chiede più incentivi per gli abbattimenti

Toscana

Importanti precisazioni della Regione Toscana sull'atteggiamento di caccia

Emilia Romagna, Pompignoli: “Contro fauna selvatica piani di controllo più efficaci”

Emergenza cinghiali in Emilia Romagna, on. Pompignoli: “Uscire da immobilismo animalista"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025
Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

30 Luglio 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

30 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy