PubblicitĂ 
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • PubblicitĂ 
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • PubblicitĂ 
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Marlin 1895 SBL in .44 Rem. Mag.

Lo storico marchio statunitense offre diverse soluzioni per le canne lunghe rigate e fra queste i fucili a leva suscitano negli appassionati un entusiasmo particolare: osserviamone i motivi

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
13 Marzo 2020
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
ClassicitĂ  e moderne soluzioni coabitano felicemente nella Marlin 1894 SLB
ClassicitĂ  e moderne soluzioni coabitano felicemente nella Marlin 1894 SLB

Nella vita di un appassionato di armi appaiono in sequenza le diverse tipologie corte e lunghe e fra queste ultime s’incunea sempre il periodo del fucile a leva: solitamente balza agli onori dello studio e della ricerca mosso da diversi fattori non sempre ben definiti, ma sta di fatto che è difficile passare indenni, quasi che il virus benefico (oggi così prepotentemente alla ribalta della cronaca in una versione tutt’altro che favorevole) debba per forza svilupparsi per lasciare in seguito il posto ad altro. Tuttavia la vaccinazione concede dei ritorni di fiamma e oggi siamo a parlarne a seguito di un’esperienza decisamente appagante. Dopo i fucili da caccia a canne lisce e quelli con canna rigata dove si insinuano e si affiancano i modelli da tiro, si va a parare con insolita determinazione sulle armi corte e qui per noi l’avevano fatta da padrone le pistole di tipo militare con la chiusura geometrica affiancate da quell’altro monumento storico rappresentato dalle pistole a rotazione.

Proprio su queste ultime il dualismo fra Colt e Smith & Wesson aveva aperto molte strade e accresciuto parecchio la conoscenza, incrementata in seguito dal marchio Ruger con i suoi esemplari tra la classica riproposta della Colt ’72 e la modernità dello Speed Six. Forse proprio i revolver avevano aperto la porta alle carabine a leva, allora ovviamente Winchester, il marchio alla portata mentale anche di chi era ai primi approcci, a cui solo con una certa maturazione nella conoscenza storica e meccanica si affiancava la Marlin. Arriviamo proprio a questo marchio, parimenti noto e di poco seguente, come periodo di apparizione e poi di sviluppo, al Winchester, logica evoluzione dell’Henry originario: le porte del Far West si erano aperte, anzi spalancate e la pratica si era dipanata su alcuni modelli. Poi la direzione intrapresa fra il tiro di poligono e quello di caccia aveva chiaramente indicato un orientamento diverso: pochissimi interventi sul cinghiale, il camoscio come obiettivo più che primario affiancato poi nel corso degli anni, e della disponibilità nelle nostre zone, degli altri ungulati aveva indirizzato su fucili rigati con il classico otturatore girevole scorrevole in cui erano camerate cartucce di altra fatta.

marlin a leva
Pregevoli le stondature nei profili anteriore e posteriore dei fianchi del castello: forzando la molla di chiusura automatica del caratteristico sportellino King si inseriscono le cartucce nel serbatoio tubolare

Nel frattempo il panorama non rimaneva fermo sulla nostra usuale inquadratura, ma ampliava possibilità diverse con un’espansione del cinghiale che solo in un paese come il nostro si arriva a considerare una calamità mentre altrove viene elevata a formidabile risorsa da far fruttare. Lasciamo da parte tali amare considerazioni e focalizziamoci sull’insidia alla bestia nera che, vista in negativo o in positivo, è tuttora una vivace realtà. Diamo quindi una sintetica panoramica dei fucili che si possono impiegare per questa specifica caccia.

L’otturatore arretrato: nelle facce del prisma sono evidenti le guide di scorrimento mentre nello scasso posteriore si nota il codolo del percussore
L’otturatore arretrato: nelle facce del prisma sono evidenti le guide di scorrimento mentre nello scasso posteriore si nota il codolo del percussore

I fucili per il cinghiale

Dalle doppiette a canne lisce al semiauto dotato di canna slug provvista di mire metalliche o con il montaggio di ottiche di vario genere si arriva al rigato semiauto o ai movimenti in linea. A fianco di queste soluzioni molto europee il vecchio West non ci sta ad essere messo in disparte e così il fucile a leva torna a farsi sentire. Fra le diverse prerogative di cui debbono disporre i fucili da cinghiale spicca la celerità di riarmo e il poter disporre di una cartuccia con una bella secchiata di Joules cedibile in congrua misura sul selvatico di cui tutti conoscono la vitalità e la resistenza ai colpi. E’ vero che i semiauto a canna rigata servono magnificamente allo scopo, ma non sono graditi in tutti gli ambiti venatori per cui occorre trovare una seconda soluzione che magari non sia solo tecnica, gli straight pull sarebbero già lì pronti all’impiego, ma che conservi quel po’ di fascino che regala una caccia condotta per conseguire il risultato insieme al modo di conseguirlo.

Il cuore della Marlin SBL dove alle line classiche, compresa l’apertura maggiorata della leva, fa da moderno contrasto l’impiego dell’acciaio inossidabile
Il cuore della Marlin SBL dove alle line classiche, compresa l’apertura maggiorata della leva, fa da moderno contrasto l’impiego dell’acciaio inossidabile

Abbiamo detto della celerità nel riarmo: con i fucili a leva non è cosa proprio immediata e occorre un po’ di paziente allenamento per eseguire magistralmente l’operazione senza staccare il calciolo dalla spalla facendo compiere al fucile forti digressioni dalla linea di mira e quindi dal bersaglio in corsa; insieme è necessario trovare il dito di scatto esattamente sul grilletto, quando si è terminata l’operazione, pronti a premerlo e non a strappare. La massa complessiva contenuta, l’equilibrio dato dal peso maggiore centrato fra le due mani, la dimensione ridotta grazie alla canna corta, la spallatura veloce si rivelano elementi assai favorevoli per una punteria istintiva e un brandeggio, per seguire la corsa del selvatico, altrettanto naturale: l’allenamento in un poligono dotato dell’impianto di Cinghiale Corrente consentirà di padroneggiare tutti questi elementi e, massimamente, di azionare la leva di riarmo con la dovuta scienza e l’auspicata rapidità. La scelta del calibro sarà più o meno favorevole a questa funzione essenziale: una cartuccia molto potente come la storica .45-70 Gvt. o la ben più recente .444 Marlin della stessa Casa, previste per modelli similari, darà maggior rinculo rappresentando il fattore negativo, accompagnato dalla positività di un potere lesivo di ottimo livello anche alle massime distanze entro cui si ingaggia un cinghiale.

Con la leva abbassata si osservano da sx a dx il primo puntoncino in funzione di disconnettore, il secondo che blocca il grilletto fino a completa chiusura dell’arma; a seguire nella leva è inserito un dente elastico per mantenerla nella posizione di chiusura mentre il profilo superiore a gancio si inserisce nell’apposito incavo dell’otturatore e nelle spallature del castello realizzando la chiusura: la zona superiore poi allinea la parte pivotante del percussore consentendo la trasmissione dell’impulso dato dal cane
Con la leva abbassata si osservano da sx a dx il primo puntoncino in funzione di disconnettore, il secondo che blocca il grilletto fino a completa chiusura dell’arma; a seguire nella leva è inserito un dente elastico per mantenerla nella posizione di chiusura mentre il profilo superiore a gancio si inserisce nell’apposito incavo dell’otturatore e nelle spallature del castello realizzando la chiusura: la zona superiore poi allinea la parte pivotante del percussore consentendo la trasmissione dell’impulso dato dal cane

Per questa prova abbiamo scelto una cartuccia che diverse diecine di anni fa era piuttosto usata dai primi cinghialai favorevoli alla canna rigata per poi andare in desuetudine surclassata dalle tradizionali cartucce da carabina con la .30-06 Sprg. e la .308 Win. a far da riferimento e il valzer dei magnum come il .300 e il .338 entrambi di Winchester per assestarsi infine sulla vecchia Europa con il 9,3×62 di Otto Bock: la .44 Mag., “nata nel 1955 ad opera di Elmer Keith e di quel gruppo di fanatici della rivoltella super potente” (cfr. F.C. Barnes nel libro Cartucce trad. italiana di Albertelli) viene camerata nei revolver e nei fucili a leva dal momento del suo apparire conservando alcune buone prerogative insieme a una limitazione.

Otturatore in apertura: si notano nella faccia il foro del percussore e il gancio di estrazione mentre nel fianco del castello è incassato il puntone di espulsione
Otturatore in apertura: si notano nella faccia il foro del percussore e il gancio di estrazione mentre nel fianco del castello è incassato il puntone di espulsione

Partiamo da quest’ultima: la carica valida per un revolver e la pesante palla da 240 gr esprimono in una canna lunga tra 50 e 60 cm una V/0 di circa 525 m/sec con 225 kgm di energia, circa quello che offre la classica .30-30 Win. con la differenza di una traiettoria molto curva e un rapido decadimento della velocità. Di molto positivo troviamo la massa, la sezione retta, la densità sezionale della palla solitamente semicamiciata e a punta cava: quel che ci vuole sulle brevi distanze per lucrare un apprezzabile potere d’arresto. Sottolineiamo sulle brevi distanze in cui ci si gioca tutto sposando la vecchia regola inglese di proiettile pesante e a bassa velocità: di certo qui l’effetto shock idrodinamico è un po’ aleatorio, per non dire proprio assente, ma in un ambito che spannometricamente possiamo indicare nella cinquantina di metri questa cartuccia è ancora in grado di assicurare delle belle soddisfazioni; aggiungiamo che il rinculo, così esuberante in un revolver, in questa Marlin diviene una cosetta di signorine (quelle degli Anni 60) e anche tale fattore ha i suoi vantaggi. Riteniamo pratico affidare alle didascalie delle immagini le spiegazioni tecniche, mentre qui riassumiamo le sensazioni provate nelle diverse sessioni di tiro.

La kilometrica slitta tipo Picatinny è una concessione alla modernità, ma risulta davvero comoda per gli ausili optoelettronici
La kilometrica slitta tipo Picatinny è una concessione alla modernità, ma risulta davvero comoda per gli ausili optoelettronici

Le prove in poligono

Nel poligono di Carrù abbiamo condotto diverse prove: la prima sparando da seduti a 50 m con il solo appoggio anteriore e la mano debole posta sotto al becco del calcio, impiegando le mire metalliche con la diottra e il mirino prismatico. Dopo aver adattato l’occhio e l’occhiale al foro stenopeico, fortunatamente molto ampio, abbiamo messo un po’ di colpi in giro prima di capire che, alla distanza prescelta, del mirino dovevamo prendere solo la minima porzione apicale. In tal modo siamo riusciti a chiudere un paio di rosate che sarebbero state utilissime su un selvatico. Avendo poi a disposizione il recente punto rosso della Kahles non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di montarlo sulla pratica guida tipo Picatinny: lunga un tot… anche due… ha permesso di posizionare lo strumento ottico alla distanza confacente al nostro occhio fornendo non solo una precisa visuale del puntino luminoso ma insieme una panoramica ragguardevole di quel che stava intorno.

L’asta sottocanna presenta una sezione arrotondata su cui la mano debole esegue una presa salda e corretta
L’asta sottocanna presenta una sezione arrotondata su cui la mano debole esegue una presa salda e corretta

Così ci siamo impegnati sul Cinghiale Corrente, una delle recenti novità di Giorgio Rosso a Carrù (CN) e anche qui abbiamo conseguito dei risultati più che soddisfacenti per le nostre capacità. In mezzo alle diverse serie dove sono state scattate foto e girate riprese cinematografiche, siamo riusciti a inceppare il Marlin posizionando male una cartuccia nello sportellino King del serbatoio tubolare. Qualche ingegnosità, la punta di una lama robusta impegnata nel collarino del bossolo e la faccenda si è risolta: fortuna che in quei momenti non passavano cinghiali. A conclusione delle prove abbiamo riosservato il fucile notando come negli States la religione dei lever action ne perpetui la produzione, non solo, ma consenta quelle digressioni dall’ortodossia che vedono l’impiego dell’acciaio inox e l’adozione del legno laminato, quando non addirittura del materiale sintetico. I puristi avranno sempre a disposizione gli oggetti di culto con allegata immagine di John Wayne, mentre gli innovativi troveranno più confacenti alla loro indole quelli, come il Mod. SBL, in linea con una certa modernità di aspetto. Sia però ben chiaro che la meccanica a leva, specie nell’edizione Marlin che già nell’800 aveva migliorato e non di poco i primordiali Winchester, rimane solida e affidabile, legata idealmente alle origini come il lezzo dei bovini, l’odore dei cavalli, l’afrore dei mandriani e il tonitruante galoppo dei sessanta milioni di bisonti della mitica mandria delle Grandi Pianure.

YouTube video

L’autore ringrazia:
la ditta Paganini di Torino per la messa a disposizione del fucile Marlin SBL
il Sig. Josef Kampfer della Kahles Italia per il Kahles Helia R.D.
Giorgio Rosso del poligono di CarrĂą (CN) 347 96 92 677 per la gentile accoglienza e la cortese disponibilitĂ  degli impianti

Scheda tecnica

Costruttore:  The Marlin Firearms Co. – Ilion – NY – (USA)
Distributore: Paganini – Torino – www.paganini.it
Modello: 1894 SBL
Calibro: .44 Rem. Mag. o .44 Special
Tipo: carabina a leva con otturatore prismatico scorrevole
Castello: in acciaio con apertura di espulsione laterale
Canna: lunghezza 42 cm – 6 righe del tipo Ballard con passo 1/38”
Alimentazione: magazzino tubolare fisso da 6 cartucce (+1 in canna)
Congegno di scatto: azione diretta con grilletto singolo
Estrattore: a gancio con movimento pivotante
Espulsore: puntone di contrasto incassato nel castello
Mire esterne: in acciaio con brunitura nero opaca antiriflesso composte da diottra su coulisse regolabile nei due sensi – mirino a prisma con riga verticale bianca – base tipo Picatinny/Weaver per ottica
Sicurezza: mezza monta del cane – pulsante a due posizioni sulla destra del castello –  inoltre sicura automatica data dal disassamento del codolo del percussore e blocco dello sgancio ad arma non chiusa
Calciatura: in due pezzi ottenuta da legno laminato – calciolo Soft Tech™
Peso: 2.900 g

Potrebbe piacerti anche..

Kimber Mountain Ascent Skyfall

Kimber Mountain Ascent Skyfall

28 Marzo 2025
La Paganini Srl è ufficialmente una ditta storica d’Italia

La Paganini Srl è ufficialmente una ditta storica d’Italia

28 Novembre 2023
Remington Mod. 700 SPS in .243 Win

Paganini, lo storico distributore di Remington porta le ultime novitĂ  al Caccia Village 2023.

8 Maggio 2023
EOS 2023: le novitĂ  e gli eventi in programma presso lo stand Paganini

EOS 2023: le novitĂ  e gli eventi in programma presso lo stand Paganini

10 Febbraio 2023
Simmons Optics 8-Point 6-18×50

Simmons Optics 8-Point 6-18×50

20 Dicembre 2022
Carabina caccia Istanbul Mod. Monza in .308 Win di Paganini. Finalmente disponibile in Italia..

Carabina caccia Istanbul Mod. Monza in .308 Win di Paganini. Finalmente disponibile in Italia..

15 Dicembre 2022
Carica altro
Tags: fucile a levamarlinMarlin 1895 SBLmarlin a levaMarlin Firearms Co.paganini
Articolo precedente

Federcaccia Marche: “Non dimentichiamo di donare il sangue”

Prossimo Articolo

Addestramento cinofilo: come affrontare la paura dello sparo

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere piĂą ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto piĂą realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Campania

Addestramento cinofilo: come affrontare la paura dello sparo

Campania

FIDC Piemonte: "Abbiamo chiesto il rinvio delle quote di ATC e Comprensori"

daino Bulgaria

Caccia al daino in Bulgaria: una meta poco sfruttata ma affascinante

Beretta

Beretta decide di chiudere le proprie attivitĂ  fino a domenica 22 marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Federcaccia

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticitĂ  dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali piĂą pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • PubblicitĂ 
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy