Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Migrazioni e ricerche, a Caccia Village un successo il convegno dell’Ufficio Studi FIDC

Tanti i dati e le riflessioni degne di nota emerse durante questo atteso appuntamento

Simone Ricci di Simone Ricci
15 Maggio 2024
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Telemetria satellitare

L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024 – Studio dei flussi migratori con ecoradar” che si è svolto nel Centro Congressi della fiera Caccia Village di Bastia Umbra. Moderatore dei lavori era il coordinatore tecnico scientifico dell’Ufficio, dottor Michele Sorrenti, intervenuto anche a illustrare il progetto legato al tordo bottaccio. Hanno partecipato la dottoressa Antonella Labate dell’Ufficio Studi e Ricerche Lombardia, l’ingegner Alberto Mellano che ha spiegato come gli stessi radar usati in aviazione possono essere utili per lo studio delle migrazioni delle specie avicole e infine Alessandro Tedeschi con un intervento sulla telemetria satellitare della beccaccia. Tanti i dati e le riflessioni degne di nota emerse durante questo appuntamento, che ha molto incuriosito i numerosi partecipanti e dopo la sorpresa della targa, consegnata dal Coordinamento dei Giovani Cacciatori FIdC (rappresentati da Carmelo Violante e Michele Merola) allo stesso Sorrenti per il lavoro svolto dall’Ufficio Studi e Ricerche, sono iniziati gli interventi.

Nuove scoperte

L’utilizzo di queste tecnologie si sta rivelando fondamentale e permette anche di effettuare nuove scoperte: “Il nostro è un contributo diverso da quello di Ispra – sono le parole di Michele Sorrenti – non ci stiamo più a perdere giornate di caccia se i dati che presentiamo sono diversi e anche noi siamo in grado di studiarli, approfondirli e interpretarli insieme alla letteratura scientifica. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Antonella Labate: “Il progetto migrazioni serve a tutelare i calendari venatori. Ispra ci aveva detto che il nostro lavoro avrebbe avuto un valore, ma poi sono cambiate le carte in tavola”.

Aree di svernamento delle cesene

Labate ha illustrato la situazione della cesena con i dati raccolti sul territorio lombardo: “Il nostro obiettivo – ha spiegato – era definire la data d’inizio migrazione prenuziale e i movimenti nelle aree di svernamento delle cesene. Abbiamo preso in considerazione solo maschi adulti perché più pesanti e per questo in grado di tollerare meglio il trasmettitore satellitare installato sulla schiena, che inoltre nel caso dei maschi non provoca problemi nell’accoppiamento. Per la raccolta abbiamo usato reti MISNET invisibili e selettive perché in grado di far passare gli animali più piccoli. Abbiamo anche attuato una campagna di comunicazione sui quotidiani regionali e locali. Insomma, tutti erano informati. Fra le scoperte evidenziate da questo studio – conclude Labate – applicato a 75 animali possiamo dire che le cesene catturate hanno svernato principalmente in Lombardia, tranne alcuni casi isolati in Piemonte, Svizzera, Francia Meridionale e Ungheria. Inoltre, l’ultima localizzazione in area di svernamento – per 16 individui in tre anni di studi – risulta mediamente l’11 marzo: la più anticipata il 9 febbraio e l’ultima il 4 aprile. Infine, gli individui che hanno completato la migrazione hanno raggiunto i quartieri di nidificazione situati principalmente in Russia Nord Occidentale e in un caso solo in Finlandia”.

I dati più aggiornati

A proposito di tordo bottaccio, invece, Michele Sorrenti ha evidenziato alcuni dei dati più aggiornati: “Abbiamo iniziato in Sardegna perché ISPRA sostiene che i tordi si spostino in gennaio dalla Sardegna alla Liguria ed era nostra intenzione verificarlo. I dati delle stagioni 2021-22 e 2022-23 sono stati presentati in un poster al Convegno Nazionale di Ornitologia in settembre 2023 e hanno dimostrato spostamenti solo a partire da inizio marzo verso la Toscana e il Lazio e nessun inizio in gennaio. Nella stagione 2023-2024 abbiamo applicato 7 trasmettitori in Sardegna e 6 nelle Marche (si tratta di trasmettitori leggerissimi dal peso di 2 grammi alimentati a energia solare) che hanno funzionato molto bene. I dati di migrazione ottenuti per 11 su 13 soggetti marcati dimostrano che non si sono verificati effetti negativi sulla sopravvivenza dell’animale. Per comodità abbiamo battezzato i soggetti con i nomi di alcuni paesi nelle regioni interessate dalla ricerca e siamo riusciti a scoprire che Gradina e Camerano (Marche) sono arrivati in Siberia orientale rispettivamente in vicinanza di Novosibirsk e Krasnojarsk, Varano (Marche), partito il 28 febbraio, sembra avere scelto l’Austria come areale riproduttivo. Montalbo (Sardegna) invece è adesso in Siberia nei pressi di Ekaterinenburg. Il tordo Oliena (Sardegna) si trova in Russia europea a nord di Mosca vicino alla città di Vologda. Il tordo Redentore (Sardegna) ha interrotto le trasmissioni il 14 marzo, ma ci ha fornito la data di partenza della sua migrazione”, tutti questi risultati dimostrano assenza di migrazione prenuziale in gennaio”.

Monitoraggio della migrazione

Alberto Mellano, ingegnere aerospaziale “prestato” al mondo della migratoria ha spiegato che in Francia, dove vive, “utilizzano i sistemi radar per monitorare la migrazione già da molto tempo e pubblicano i dati su un sito internet aperto a tutti e che esistono diversi tipi di radar che possono essere regolati per studiare i flussi migratori in diverso modo. La Federazione dei Cacciatori Francesi ha installato vari radar dislocati in varie aree della Francia. L’uso di telecamere associato ai radar permette di identificare le specie, in particolare coi radar verticali e questa sembra essere la soluzione più efficace per lo studio quantitativo dei flussi migratori”. Nel suo intervento conclusivo dedicato alla “regina del bosco”, la beccaccia, Alessandro Tedeschi ha messo in evidenza che “le attività sul campo nel 2023/2024 hanno preso in considerazione 8 regioni più l’isola di Pantelleria in un periodo compreso dal 23/11/2023 al 15/2/2024; le beccacce equipaggiate con telemetria sono state 27. Le attività di campo mi hanno fatto percorrere in tutta Italia circa 8.000 kilometri. In totale, invece in tutto il periodo di studio (dal 2011 ad oggi) i soggetti equipaggiati sono stati 159 in 15 regioni e l’isola di Pantelleria”.

Record di velocità

Per i beccacciai ecco qualche curiosità: la migrazione più lunga è stata di 5.722 Km e a compierla è stato il soggetto Fraterna. Invece, la beccaccia denominata Monforte ha effettuato in un colpo solo una tappa record di ben 996 KM, molto probabilmente aiutato dal vento. Sempre Monforte in quel “tappone” ha fatto registrare il record di velocità di ben 124 Km all’ora. Invece il volo con l’altitudine maggiore è stato di Fraterna, animale registrato a 1.400 metri sul livello del mare. L’animale Salento quest’anno ha ripetuto la migrazione dell’anno precedente, percorrendo quasi lo stesso tragitto. I saluti finali e la carica per quest’attività sono arrivati dal responsabile dell’Ufficio Lorenzo Carnacina: “Dobbiamo comprendere i passi avanti che abbiamo compiuto fino ad oggi dal 2009, quando è stato fondato l’Ufficio Avifauna FIdC. Questi studi sono preziosissimi per tutti non solo per noi che abbiamo sempre cercato la giusta collaborazione con tutti ma purtroppo, non è ricambiata come speravamo. Abbiamo in mano dati leggibili grazie alla fatica e al duro lavoro di Federcaccia”. (fonte: FIDC)

Potrebbe piacerti anche..

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

5 Novembre 2025
In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

4 Novembre 2025
Caset

Passo migratorio nel Bresciano: oltre ai fringuelli, buoni contingenti di peppole

3 Novembre 2025
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

3 Novembre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Carica altro
Tags: caccia villagefidcmigrazionericerchesuccessotelemetria satellitare
Articolo precedente

Ricco bottino per gli Azzurri all’Europeo di Compak Sporting in Portogallo

Prossimo Articolo

Riconosciuta finalmente la funzione pubblica della caccia

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

L'eccezione del mondo venatorio Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...

Vedi altroDetails

Il 15 e 16 novembre il fine settimana più importante dell’anno per il tiro a volo italiano

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
FITAV –  Un weekend da paura con Shooting Data e porte aperte al tiro a volo

Un nuovo modo di vivere la federazione Manca solo una settimana al weekend più importante del 2025. Sabato 15 novembre la FITAV organizzerà un evento che rappresenterà l’ennesima pietra miliare della lunga strada che la Federazione ha percorso nei suoi...

Vedi altroDetails

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
Lupi

La sentenza Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (T.R.G.A.) di Trento, con la sentenza n. 163 del 28 ottobre 2025, ha rigettato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro il decreto della Provincia Autonoma di Trento che autorizzava la rimozione...

Vedi altroDetails

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...

Vedi altroDetails

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Elba

Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...

Vedi altroDetails

A Lucca 500 agricoltori e allevatori in piazza per chiedere un cambio di passo sulla peste suina

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
A Lucca 500 agricoltori e allevatori in piazza per chiedere un cambio di passo sulla peste suina

Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...

Vedi altroDetails

Influenza aviaria, i focolai in Lombardia e le regole da seguire

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Influenza aviaria, muore 59enne: era il primo caso umano al mondo

Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...

Vedi altroDetails

Animalisti sbugiardati in Spagna: i cani da caccia smarriti o abbandonati sono meno di quelli reclamati

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Toscana

Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...

Vedi altroDetails

Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...

Vedi altroDetails

Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Riconosciuta finalmente la funzione pubblica della caccia

Conoscere e monitorare la biodiversità in Emilia Romagna

Conoscere e monitorare la biodiversità in Emilia Romagna

Alessandria

Scorribande dei cinghiali, Coldiretti Puglia chiede un piano straordinario

Vandali imbrattano con la vernice rossa la sede della Fiocchi Munizioni a Lecco

Vandali imbrattano con la vernice rossa la sede della Fiocchi Munizioni a Lecco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

7 Novembre 2025
FITAV –  Un weekend da paura con Shooting Data e porte aperte al tiro a volo

Il 15 e 16 novembre il fine settimana più importante dell’anno per il tiro a volo italiano

7 Novembre 2025
Lupi

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

7 Novembre 2025
Arci Caccia

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

7 Novembre 2025
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy