Il Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ha organizzato per il mese di ottobre p.v. due giornate formative per i cacciatori interessati alla partecipazione alle attività di monitoraggio della Beccaccia (Scolopax rusticola) in Sicilia. Si precisa che tale attività di monitoraggio si basa sulla partecipazione volontaria da parte di cacciatori specializzati sulla specie, secondo un modello di monitoraggio proposto dalla FIBEC – Federazione Italiana Beccacciai, condiviso dall’ISPRA, fatto proprio dall’Amministrazione regionale e già applicato in Sicilia dal 2018.
Il Monitoraggio sarà basato sull’indagine demografica del prelievo (classi d’età, peso e decadi di prelievo) e sull’indagine dell’abbondanza (calcolo dell’Indice Cinegetico di Abbondanza – ICA), sia durante il periodo venatorio che durante il periodo di silenzio venatorio, in aree vocate per lo svernamento della specie, individuate dall’Amministrazione regionale. Per quanto concerne il monitoraggio durante il periodo di silenzio venatorio, verranno impiegati cacciatori abilitati a seguito di appositi corsi ed esami, sul modello didattico predisposto con l’ISPRA, insieme ai propri cani da ferma specializzati. L’attività di monitoraggio sarà realizzata in tutti gli Ambiti Territoriali di Caccia regionali.
Queste le due giornate nel dettaglio:
- il giorno 24 ottobre 2025, dalle ore 9:00, per i cacciatori residenti nelle province di Agrigento, Palermo, e Trapani, in localit‡ Ficuzza – Frazione di Corleone (PA), presso la Real Casina di Caccia
- il giorno 25 ottobre 2025, dalle ore 9:00, per i cacciatori residenti nelle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, presso RISTORANTE GARDEN, viale dei Miti n°72 PERGUSA (EN)