La Giornata dello Sport Italiano nel Mondo
Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi hanno inaugurato a Villa Madama la seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”. All’evento hanno partecipato il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP Marco Marco Giunio De Sanctis e il Presidente di ICE Matteo Zoppas e numerosi presidenti federali. L’edizione 2025 è dedicata al tema “Montagna e Mare” e anticipa i grandi eventi sportivi internazionali del 2026 in Italia: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto.
Le parole di Tajani
“Lo sport praticato è uno strumento di pace – ha dichiarato Antonio Tajani – ricordiamo quando partì il disgelo Usa-Cina con la diplomazia del ping pong e che ai tempi delle Olimpiadi si interrompevano le guerre. Poi c’è l’aspetto economico e l’industria dello sport rappresenta uno straordinario strumento di crescita delle esportazioni, soprattutto dei prodotti di qualità. Per noi è importante lavorare per far sì che il made in Italy cresca anche in settori a volte non sufficientemente valorizzati, ma che sono una grande opportunità: l’Italia ha una qualità industriale nel settore dello sport che tutti ci invidiano”.
Importante riconoscimento
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha annunciato la nomina di undici nuovi ambasciatori dello sport, tra cui il campione olimpico di tiro a segno Niccolò Campriani che è anche vicepresidente e direttore sport dell’Olimpiade di Los Angeles 2028. Fiorentino, classe 1987, Campriani è strettamente legato al ricordo delle 3 medaglie d’oro, conquistate nella carabina 50 metri 3 posizioni (Londra 2012 e Rio 2016) e nella carabina 10 metri aria compressa (sempre a Rio), oltre all’argento nella carabina 10 metri aria compressa a Londra (fonte: CONI).








































