Altro che lupo Più che il lupo, è la lepre l’animale “killer” dell’agricoltura mantovana e cocomero, mais e soia sono le colture maggiormente colpite dalla voracità dell’animale, tanto bello da vedere quanto dannoso. Lo rivela Coldiretti Mantova, sulla base dei...
Una modifica fondamentale La Giunta Regionale del Piemonte ha reso pubblica una delibera di grande importanza che ha a che fare con l'attività venatoria in questo territorio. Nello specifico, si sta parlando della caccia al cinghiale e di una modifica...
Una campagna di successo Successo della campagna di marcatura dei Tordi con i sistemi di telemetria satellitare. Termina la campagna 2023 di marcatura di 7 tordi bottacci con i sistemi di telemetria satellitare che Federcaccia porta avanti ormai da tre...
Interrogazione del Carroccio L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata presentata dai consiglieri regionali Manuela Puletti, Valerio Mancini e Marco Castellari (Lega) sulla “individuazione all’interno delle zone speciali di conservazione e delle Zone di protezione speciale, delle...
Riunione a Roma Ieri mattina, presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni di Roma, si è tenuta una riunione programmatica per l’attività Sportiva 2024 della Specialità del Tiro all’Elica, una disciplina che si trova in ormai tutti i campi...
Il voto in Commissione In assenza della proroga del Piano faunistico venatorio, i cui dati risalgono comunque al 2018, ci sarebbero ripercussioni non solo sul calendario venatorio in corso di validità ma anche sui piani di controllo approvati e che...
Un anno troppo caldo Con il 2023 che sarà l'anno più caldo spinto da un mese di novembre che ha fatto segnare il record con un temperatura di 0.85°C superiore la media del periodo 1991-2020, c’è l’invasione di cormorani in...
Ultime novità sulla specie Anche per questa settimana nessun problema per la caccia alla beccaccia nel territorio regionale lombardo. Meteo Beccaccia è un protocollo che risponde all’iniziativa di Ersaf-Regione Lombardia per la salvaguardia delle popolazioni svernanti di beccaccia in occasione...
Le parole dell'assessore alla Caccia “Siamo molto preoccupati che ancora non ci sia stata una risposta da parte del Tar alle reiterate richieste della Regione di poter discutere, nel merito e in tempi utili, le ragioni per cui riteniamo che...
Sanzioni pecuniarie pesanti Nelle ultime ore la Regione Liguria ha deciso di introdurre multe salate per chiunque foraggi la fauna selvatica, a partire dai cinghiali. La misura è volta a contrastare la proliferazione degli animali, tanto è vero che le...
CACCIA: All’evento di portata internazionale erano presenti i rappresentanti del Parlamento europeo e delle Istituzioni nazionali e locali. Tra i rappresentanti delle categorie economiche e sociali era presente anche Giulia Sottoriva, Presidente nazionale della CONF.A.V.I. (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane)....
Il futuro del tiro a volo Il Tav Umbriaverde-Todi ha ospitato un raduno di tre giorni riservato al Settore Giovanile della Fossa Olimpica. “Si tratta di otto giovani promesse, non ancora in odore di Nazionale, ma probabili protagoniste del prossimo...
Voti a favore e contrari È stata respinta la risoluzione che impegna la giunta a “realizzare un albo o elenco pubblico di facile consultazione, anche tramite il proprio SPID (identità digitale), dal quale si possano verificare agevolmente le abilitazioni possedute...
Stagioni a confronto Riportiamo quanto pubblicato online da Amici di Scolopax: "Nel corso della prima decade di dicembre, continua ad apprezzarsi la bontà della stagione venatoria. I dati continuano ad affluire e quanto qui presentato, va considerato un fotogramma dello...
La nota di FIDC Lombardia Riportiamo quanto scritto nelle ultime ore dalla sezione regionale della Lombardia della Federazione Italiana della Caccia (FIDC): "Un aggiornamento dal Tar Milano per quanto riguarda il ricorso della Lac sul calendario venatorio regionale, un iter...
Una iniziativa particolare La Regione Lazio ha fatto partire un progetto molto particolare che ha a che fare con la peste suina africana e che non sta tardando a provocare perplessità. L'obiettivo è quello di dar vita a una banca...
Mancata sospensione Il giorno 7 dicembre è stato depositato al TAR Sicilia l’ennesimo ricorso per motivi aggiunti, al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensione della efficacia, di vari decreti relativi al vigente Calendario Venatorio 2023-2024, da parte degli ambientalisti ancora...
Le decisioni dei giudici amministrativi È stata emessa l’ordinanza 573 del 2023 del Tar della Calabria che accoglie le posizioni di Arci Caccia e Anuu migratoristi rispetto alle nomine negli Atc che hanno visto l’esclusione della nostra ed altre associazioni....
Campionato d'Inverno a Bologna In occasione del Campionato d’inverno, che ha preso avvio oggi a Bologna e proseguirà fino a domenica con la partecipazione di quasi 200 tiratori e tiratrici di tutte le categorie, l’Unione Italiana Tiro a Segno ha...
Piano di gestione e controllo L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte, ha comunicato che è possibile inoltrare la domanda per partecipare alle selezioni legate alle attività dettate dal...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]