I controlli del SOARDA Le Associazioni Venatorie lombarde si schierano compatte a difesa della forma di caccia da appostamento, fortemente radicata in alcune Province della Regione. Essa fa parte delle Cacce Tradizionali che si esercitano con l’utilizzo dei richiami vivi...
Ben 250mila esemplari Dopo lo storico via libera anche ad agricoltori e allevatori proprietari dei fondi all’abbattimento dei cinghiali, anche nelle aree naturali protette i selecontrollori potranno intervenire per arginare la piaga dei cinghiali arrivati a 250mila esemplari che spadroneggiano...
E' con profonda tristezza che oggi saluto un pilastro della nostra redazione, il caro amico e storico collaboratore Emanuele Tabasso, che ci ha lasciato. La notizia della sua scomparsa ha gettato un'ombra di dolore su questa giornata, lasciando un vuoto...
Piani di controllo Sono già operativi da diversi anni in tutte le province dell’Emilia-Romagna i piani di controllo regionali per la fauna selvatica. Di particolare interesse quelli rivolti al depopolamento dei cinghiali, la cui grande diffusione provoca non solo danni...
Un appuntamento estivo ma già molto sentito Entra nel vivo l’avvicinamento ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024. Il Segretario Generale della Fitav Mario Magnanini è volato in Francia per visitare il Centro di Tiro Nazionale di Chateauroux, sede delle...
Un episodio recentissimo Lo scorso week end a Parabiago un cacciatore ha sparato ad un esemplare femmina di rottweiler di 12 mesi. Questo il dato di cronaca, in riferimento a tutti gli articoli apparsi e alla condanna social che ha...
Approvazione dell'adesione Il Comune di Modena ha aderito alla nuova convenzione predisposta dalla Provincia di Modena per la gestione associata dei piani di controllo delle nutrie. L’adesione è stata approvata dal Consiglio comunale, nella seduta di giovedì 9 novembre, con...
Il voto in Aula “Esporre dei cartelli con la scritta ‘coltivate ignoranza’ è una inaccettabile provocazione che offende 2 milioni di agricoltori italiani che tutti i giorni assicurano cibo al Paese con il loro lavoro”. Ad affermarlo è il presidente...
Qualità e sicurezza alimentare “Dopo l’approvazione definitiva della legge per fermare i cibi costruiti in laboratorio nei bioreattori, la battaglia si sposta in Europa dove l’Italia, che è leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, ha il dovere di fare...
Concorso per titoli ed esami Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica indice Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di numero 298 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, come...
L'intervento a Sky Tg 24 Il rischio legato al primo caso accertato di Peste Suina in Emilia Romagna: ne parla Giovanna Parmigiani, componente della Giunta di Confagricoltura, nonché titolare di un allevamento di suini, ai microfoni di Sky tg24. “Questa...
Un importante decreto L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia ha pubblicato il Decreto di Ripresa dell’attività venatoria nell’Isola. Quando entrerà in vigore il testo Il...
Contrasto della peste suina La peste suina è un problema che riguarda un numero crescente di regioni italiane, con l'Emilia Romagna che si è aggiunta soltanto di recente. Le soluzioni per il contrasto della PSA sono molteplici e proprio in...
La debolezza della politica regionale In che mani sono state riposte le sorti della caccia in Veneto? Mentre il mondo animal-ambientalista sferra l’ennesimo attacco al mondo venatorio del Veneto, prendendo principalmente di mira i cacciatori migratoristi, la Giunta regionale del...
Troppa attesa Da anni aspettiamo l’approvazione da parte della Regione del Veneto di un adeguato Piano regionale di gestione e di contenimento degli uccelli ittiofagi, con particolare riguardo al cormorano ma, almeno per il momento, ascoltiamo solo il grido di...
L'annuncio della Regione La Regione Toscana comunica che è stato raggiunto il numero di 15.000 capi di storno abbattuti nella stagione venatoria 2023-2024. Pertanto, ai sensi della Delibera n. 1073 del 11 Settembre 2023, a partire da domani, giovedì 16...
La musica rimane sempre la stessa L’Associazione per la Cultura Rurale ha già avvisato il Governo ed il Parlamento nazionale che sarà pronta ad organizzare una grande mobilitazione del mondo rurale italiano che culminerà con una grande manifestazione nazionale a...
Le scelte della Regione Il settore Agricoltura Caccia e Pesca – Ambiti di Parma e Piacenza della Regione Emilia-Romagna, con un provvedimento assunto ieri, ha disposto la chiusura anticipata del prelievo della lepre nell’Atc Pc 1 a partire da oggi,...
Manifesto della Cinofilia Sportiva Il 13 novembre, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni, si è svolto il convegno dal titolo “Le 4 S della cinofilia sportiva” organizzato dalla Fidasc. Un incontro strettamente legato alla conferenza stampa dello scorso...
Consultazione sui lupi La Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE) ha inviato una lettera aperta alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, invitandola a proseguire con le azioni, a seguito della recente consultazione sui lupi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]