Valorizzazione della carne Una filiera specifica e organizzata per valorizzare le carni di selvaggina provenienti dal territorio, garantendone provenienza, qualità e sicurezza. Questo l’obiettivo del bando legato ai finanziamenti europei del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) promosso dalla Regione...
Un incontro determinante Pochi giorni fa si è svolto un incontro tra l’Assessore regionale alla Caccia, Roberto Morroni, e il Coordinamento delle squadre cinghialisti dell’Umbria, che fa seguito ad una approfondita interlocuzione già avviata da tempo. Il Coordinamento ha proposto...
Tre giorni di appuntamenti Per la prima volta, Fondazione UNA sbarca al villaggio contadino di Coldiretti in programma al Circo Massimo di Roma per i giorni 13, 14 e 15 ottobre. Tre giorni di eventi e iniziative dedicate al Made...
Il primo caso assoluto In questi giorni si tiene a Brescia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (S.I.Di.L.V.), nell’ambito del quale sono presentati i risultati di uno studio (a cui ha partecipato anche l’Ufficio...
Certezza e considerazione Sì, qualcosa sta finalmente cambiando nell’atteggiamento della politica, almeno delle forze politiche al momento al Governo del Paese, nei riguardi della caccia e dei cacciatori italiani bistrattati da troppi anni. Grazie a questo nuovo atteggiamento sono giunti...
Accesso e interscambio La Giunta Regionale Toscana nella seduta di ieri 9 Ottobre 2023, ha approvato la delibera inerente gli accordi di reciprocità ed interscambio tra le Regioni Toscana, Umbria e Lazio per la stagione venatoria 2023/2024. Tale accordo disciplina...
Il decreto del Ministero dell'Ambiente “Nella serata di martedì 10 ottobre, finalmente il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha firmato il decreto ministeriale per la riduzione del territorio del Parco Nazionale di Portofino secondo la proposta avanzata da Regione Liguria, cioè...
L'evento di Brescia A margine di Futura EXPo, l’evento dedicato a sostenibilità, biodiversità e natura, a cui la Federazione Italiana della Caccia ha preso parte assieme a Fondazione Una, alcune riflessioni del Presidente Massimo Buconi sul ruolo del cacciatore in...
La scelta dei giudici amministrativi Il TAR Campania ha rinviato l’udienza pubblica per la discussione sul ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro la Regione Campania al 23 aprile 2024 confermando la sospensione cautelare degli effetti dei punti del calendario impugnati....
Parco Nazionale della Majella Le analisi genetiche forensi di ISPRA fanno luce sul caso della lupa di Vasto: condotte in meno di tre giorni lavorativi dall’equipe del laboratorio di biologia molecolare di ISPRA ad Ozzano dell’Emilia, confermano che la lupa...
Piano di interventi urgenti Sono 570 i “coadiutori” al controllo numerico dei cinghiali formati e abilitati dalla Regione Siciliana, attraverso i corsi promossi dal dipartimento dello Sviluppo rurale. Si tratta di figure professionali da impiegare nelle attività di contenimento della...
Un gradito piano di gestione In un breve video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia Nazionale Dott. Michele Sorrenti invita i cacciatori a collaborare alla raccolta delle ali della specie moriglione, ritornata cacciabile grazie all’approvazione del Piano di gestione...
Si comincia tra una settimana Il Tavolo Interprovinciale Caccia diventa operativo. Lunedì 16 alle ore 20.30 a Grassobbio infatti si terrà la prima riunione di questo ente di cui si è dotata la Lombardia. Parteciperanno di diritto al Tavolo i...
Oltre ogni logica Per almeno tre decenni, gli ex ambientalisti, ora diventati solo ed esclusivamente anticaccia e animalisti, hanno fatto il bello e, soprattutto, il cattivo tempo in materia di legislazione venatoria, riducendo continuamente (e spesso del tutto immotivatamente) tempi...
La deriva dell'animalismo Gli animalisti italiani si stanno sempre più radicalizzando e di conseguenza perdono il consenso di una parte dell’opinione pubblica. E’ normale che succeda quando si perseguono scelte impopolari, ideologiche oltre la normale comprensione. E le cronache dalla...
Mesi roventi L’autunno 2023 si classifica fino ad ora in Italia al terzo posto tra gli anni più caldi dal 1800 con una temperatura di settembre superiore di ben 2,17 gradi la media storica del mese (1991-2020). E’ quanto emerge...
I controlli nelle Marche Dopo numerosi controlli e servizi notturni su tutto il territorio, la Polizia Provinciale, in collaborazione con le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, ha sequestrato nel Comune di Macerata, un richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico...
Novità importanti per quel che concerne la caccia in Sardegna. È stato adottato il Decreto n. 4133 DecA/16 del 05.10.2023 “Integrazione Decreto Assessore della Difesa dell’Ambiente n. 3496 DecA/9 del 29.08.2023 – Calendario venatorio 2023/2024” con cui si dispone che...
Decreto Asset Le ossa di quel vecchio dinosauro che è la Legge 157/92 stanno cominciando a scricchiolare e, anche se molte Associazioni venatorie oggi si affannano a sostenere di aver dato la primogenitura a questa conquista, io penso che invece...
Un asset primario "Il via libera al Dl Asset conferma come le attività rurali e della pesca siano considerate dal nostro governo un asset primario. Diamo risposte concrete e rafforziamo le filiere italiane, mettendo nuove risorse per sostenere i nostri...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]