L'iniziativa dell'ENCI L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, nell’ambito dell’attività di formazione e specializzazione binomi idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, quale strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana (PSA) promuove il Corso di formazione per unità cinofile...
Il parere ISPRA In attesa di conoscere il parere di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sulla proposta complessiva del calendario venatorio regionale abbiamo appreso con soddisfazione il parere positivo espresso dall'istituto riguardo al possibile prelievo...
Una gradita prima volta Agli ordini di Italo Materno, presidente di Commissione ABIF e regionale URCA E-R per la prima volta si è tenuta una sessione di Valutazione dei trofei senesi con la sigla SI 23-01 organizzata perfettamente e senza...
L'incontro tra cacciatori e commissario Lo scorso 7 Giugno si è tenuto, presso la sala “Gilda Trisolini” della Città Metropolitana di Reggio Calabria, un importante tavolo tecnico richiesto nelle scorse settimane dalle AA.VV., alla presenza del Commissario Straordinario alla PSA,...
Comitati di gestione Buone notizie dall’Abruzzo, il Tribunale Amministrativo Regionale, dopo aver esaminato il ricorso presentato dalla nostra associazione contro la modifica dei criteri di nomina dei comitati di gestione degli ATC, vista la complessità della questione ha deciso di...
Il parere di indirizzo Un parere di indirizzo quello del Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste, che in risposta all’interrogazione presentata dall’On. Francesco Bruzzone, responsabile del Dipartimento Lega per la gestione della fauna selvatica, si é espresso in merito...
Nuove iniziative sulla caccia Lo scorso 7 giugno, l’eurodeputato Juan Ignacio Zoido (PPE, Spagna) ha ospitato al Parlamento europeo un evento di alto livello incentrato sui temi della caccia e della conservazione sostenibili in Europa, incentrando la discussione sul loro...
La prima di una serie di dirette Martedì 13 Giugno alle ore 21:00 andrà in onda la prima di una serie di dirette che ci terranno compagnia per tutta l’estate in questa lunga fase di pausa venatoria. La diretta si...
Ricostituzione del comitato L’ARCI caccia ha tra i suoi principi ideali fondanti, la garanzia per tutti dei diritti Costituzionali, il pluralismo e l’affermazione del libero associazionismo democratico. Coerentemente la Presidenza Nazionale ha deliberato di impugnare nelle sedi opportune il decreto...
La firma di Fontana Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un’ordinanza contenente disposizioni per la prevenzione e il controllo della Peste Suina Africana (PSA), una malattia virale non trasmissibile all’uomo che colpisce i suini e i cinghiali....
Il problema lupo in Toscana Il lupo “bussa” alla porta di casa. Si moltiplicano gli avvistamenti nei centri abitati. Gli ultimi casi di cronaca ci portano a Castiglione della Pescaia con la “passeggiata” notturna di un lupo nella zona del...
Un traguardo eccezionale Per la prima volta nella storia, la comunità venatoria europea ha lanciato una petizione su larga scala, la campagna SignforHunting. Questa iniziativa ha visto i cacciatori realizzare una delle più grandi campagne ambientali a Bruxelles, che include...
Un provvedimento atteso Il 22 maggio è stato presentato il Piano faunistico venatorio, dopo oltre un lustro di attesa. Adesso è il momento di approfondire e commentare l’atteso provvedimento, che potrà essere un caposaldo di una gestione buona o deficitaria...
Le riflessioni del WWF Dopo la terribile alluvione dei giorni scorsi che ha sconvolto l'Emilia Romagna, il WWF ha individuato e smascherato le principali fake news che stanno girando in questi giorni, contribuendo, a suo dire, contestualmente a identificare soluzioni...
Beretta e la Giornata Mondiale dell'Ambiente Oggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell’ambiente. Fabbrica d’Armi Pietro Beretta ha scelto questa data iconica per attivare un servizio a favore dei propri dipendenti, con evidenti ricadute positive per l’ambiente. Da anni...
Il 5 giugno di ogni anno Come ogni 5 giugno celebriamo la giornata mondiale dell’ambiente, una iniziativa istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, in occasione della prima Conferenza dell'Onu sull'ambiente, in cui venne adottata la Dichiarazione che definì i 26...
Si comincia il 3 settembre Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024. Si inizia domenica 3 e giovedì 7 settembre con la caccia a tortora, cornacchia grigia e ghiandaia, per poi riprendere domenica 17 settembre con l’apertura...
Un tema di stringente attualità Fra due giorni, martedì 6 giugno 20230 alle ore 20.30, la Federcaccia Regionale del Veneto organizza una videoconferenza rivolta a dirigenti e componenti dei comitati direttivi degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comparti Alpini...
Ordinanza regionale A seguito dei focolai di peste suina africana (PSA) che si sono verificati in alcune aree della Campania, ed in particolare a Serre e Montesano sulla Marcellana, la Commissione europea ha inteso ricomprendere nella zona infetta anche i...
Un'assemblea molto attesa Si è tenuta in questi giorni, con la partecipazione del Presidente Regionale Marco Salvadori, l'assemblea della Federcaccia UCT (Unione Cacciatori Toscani) Provinciale di Lucca. Si è cominciato con gli adempimenti statutari e l'analisi del positivo bilancio. Le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]