Valido su tutto il territorio La Giunta ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2025-26, dopo il passaggio la scorsa settimana in Commissione assembleare che ha ricevuto un amplissimo consenso da parte dei consiglieri dei diversi partiti: sarà valido...
Le date La giunta regionale della Basilicata ha approvato nei giorni scorsi la delibera con cui viene adottato il nuovo calendario venatorio per la stagione 2025-2026. L’attività venatoria sarà consentita a partire dal 1° ottobre 2025 e fino al 31 gennaio 2026. Come ogni...
Casi in crescita La peste suina africana non è ancora stata sconfitta definitivamente. Ne è una chiara conferma quanto reso noto in questi ultimi giorni dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta.Il totale dei positivi sui cinghiali sale...
Fanatismo ideologico Solo gli ingenui, gli sprovveduti e quelli in malafede possono davvero indignarsi e allarmarsi per questa che è una vera e propria campagna di disinformazione bellica. Allo stato dell’arte, tutto ciò che si legge e che si ascolta...
Ultimi provvedimenti La Regione Toscana, nella seduta di lunedì scorso, ha approvato il Piano di Prelievo delle specie Capriolo e Cinghiale ed il prelievo in deroga delle specie piccione e tortora dal collare. Le delibere sono state pubblicate sul BURT...
La replica In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha commentato il sondaggio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), secondo cui 7 italiani su 10 sarebbero contrari alla riforma della Legge 157 del...
Come iscriversi Federcaccia Emilia Romagna ha aderito al progetto delle Cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso sulla conoscenza del lupo” nella nostra regione. L’iscrizione è gratuita ed è aperta a cacciatori e non. Per l’iscrizione inviare una...
Studenti in escursione Arci Caccia Pistoia, con grande piacere, ha accolto la richiesta giunta da parte dell’Istituto Comprensivo Gino Strada di Cerreto Guidi (Firenze) di assistere alcune classi durante una escursione nel Padule di Fucecchio. Da Castelmartini all’Osservatorio delle Morette...
Pianificazione corretta del territorio Il ministro Francesco Lollobrigida spiega in una intervista a firma di Antonella Ambrosioni apparsa oggi sul Secolo d’Italia, che le modifiche alla legge sulla tutela del patrimonio faunistico e l’attività venatoria sono mirate a una pianificazione...
Il menù Quasi un centinaio di persone fra cacciatrici, cacciatori e i loro accompagnatori, si sono ritrovati domenica 25 maggio nella tenuta di Carpadasco (Parma) per un pranzo interamente a base di selvaggina il cui ricavato è stato devoluto all’associazione...
Un controsenso Il piano c'è, le operazioni anche (approvate in via ufficiale con tanto di dettagli), ma purtroppo non mancano neanche le offese e le minacce. Non è una bella vita quella che devono condurre i coadiutori incaricati di mettere...
Campagna di mistificazione Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sulla caccia in Italia, con particolare riferimento alla legge 157/92, che regola la protezione della fauna omeoterma e il prelievo venatorio. Alcuni articoli apparsi su quotidiani nazionali hanno sollevato...
Il decreto regionale La Sezione Provinciale di Brescia di Federcaccia, in collaborazione con Federcaccia Cossirano, organizza un corso in presenza per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo venatorio della specie Moretta (Aythya fuligula), in conformità al Decreto della Regione Lombardia n....
Stato di salute della specie Si è svolto a Riccagioia, la sede ERSAF Riccagioia di Torrazza Coste (PV), un convegno sulla beccaccia che ha visto un’ottima partecipazione di appassionati presenti in sala. L’incontro ha offerto spunti interessanti e conferme sull’ottimo...
Una seduta importante Nella seduta del 21 maggio 2025, con 22 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA, RV) e 10 astensioni (Lega VdA, FI, PCP, GM), il Consiglio Valle ha approvato il Piano regionale faunistico-venatorio 2025-2030, ai sensi della...
Bugie, allarmismi e mistificazioni In un articolo di Giacomo Talignani apparso nella sezione Green&Blue del quotidiano “La Repubblica”, il Presidente nazionale Massimo Buconi è intervenuto sulla questione della annunciata riforma della legge sull’attività venatoria che in questi giorni si è...
Salvare la caccia Sul quotidiano "Il Foglio" è apparso un articolo a firma di Camillo Langone, scrittore e opinionista noto per le sue posizioni mai banali. Queste le sue parole: "Così come credo nell’arte per l’arte credo nella caccia per...
Il più green dell’Unione Europea Con circa la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali presenti in tutto il continente europeo, l’Italia è leader nella tutela della biodiversità. Un patrimonio naturale straordinario che fa del nostro Paese...
San Vito di Cadore Il Monte Antelao, la seconda cima delle Dolomiti, ha una nuova popolazione di stambecchi. Negli ultimi giorni, infatti, ne sono stati liberati 4 che vanno così ad aggiungersi ai 6 che erano già presenti, per la...
Un quadro normativo da tutelare e rafforzare “In un momento in cui tornano ad affacciarsi proposte di modifica alla legge 157/1992, ribadiamo con forza la necessità di tutelare e rafforzare un quadro normativo che ha garantito equilibrio tra la conservazione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]