Il mese di maggio Maggio è il mese degli amori del Gallo Forcello. I maschi, alle prime luci dell’alba si affrontano nulle “arene di canto”, piccole aree situate nelle praterie alpine al sopra del limite del bosco, sempre le stesse...
Un problema per l'uomo ''C'è uno pseudo ambientalismo ideologico che non voleva mettere a posto gli argini per salvare le nutrie e i topi e così fa male all'uomo e all'ambiente stesso... Mi stanno a cuore i topi ma anche...
Il senso della giornata Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità! Questo il tema della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2023. Il suo senso è chiaro: non è sufficiente tutelare il patrimonio esistente, sempre più messo in pericolo, ma operare per ripristinare...
Dove si sono svolti i fatti Un fatto di cronaca che non può non destare preoccupazione. A Palombaro, in provincia di Chieti, un lupo ha aggredito un cane che stava passeggiando al guinzaglio con la padrona, una donna di 56...
Una lunga attesa Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il piano regionale per il controllo dello storno...
Riportiamo quanto pubblicato online da Andrea Antonini, assessore regionale delle Marche con delega alla caccia: “Ho riunito i rappresentanti regionali di Federcaccia, Libera Caccia, Enalcaccia, Arci Caccia, ItalCaccia e ANUU, intorno al tavolo della cabina di regia delle associazioni venatorie...
Prosegue la polemica sui daini della Pineta di Ravenna; una vera e propria piaga per l’ambiente e per tutti i problemi indiretti che la loro presenza crea. A battersi per quest’iniziativa è la guida naturalistica locale Menotti Passerella. L’AIW condivide...
Uno strumento da adottare rapidamente “Il ministero dell’Interno è favorevole ad una iniziativa normativa, già in atto, che dia facoltà d’uso degli spray anti-orso al Corpo forestale. E’ auspicabile che il testo possa essere sottoposto all’esame del Parlamento in modo da...
Nuovi casi a Roma “Inevitabili i due nuovi casi di Peste suina Africana a Roma registrati al Parco dell’Insugherata e a Casal del Marmo. La situazione è fuori controllo. Quanto accaduto è la dimostrazione che i provvedimenti presi, relativamente alle...
La proposta di legge L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato nelle ultime ore la proposta di legge che modifica la legge regionale ‘14/1994’, vale a dire “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. L'arco temporale...
Migrazione tracciata Si può definire completata la migrazione dei tordi bottacci marcati con trasmettitore satellitare nel dicembre 2022 e che hanno consentito di tracciare la migrazione e l’inizio di questa per tre soggetti, due in Sardegna e uno in Regione...
Metodi alternativi Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe. E’ questo l’obiettivo di Oper8, un nuovo progetto triennale Horizon Europe coordinato dall’Università di Atene che coinvolge per l’Italia il Centro...
Un inquinamento di cui si parla poco Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms), definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto è da 4 a 25 volte...
12 maggio 2023, iniziano le tre giornate dell'evento dell'anno tanto atteso di Caccia Village 2023, l'appuntamento annuale con la fiera per la caccia, il tiro e l'outdoor più grande dell'Italia del Centro Sud. Per l'edizione 2023, la Fiera nazionale si...
Centri di recupero Regione Lombardia ha stanziato 510.000 euro per la fauna selvatica a favore dei Cras, i Centri di recupero animali selvatici. La delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è di...
Il commento del ministro "Un passo avanti rilevante per la lotta alla peste suina africana", così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato l'intesa raggiunta oggi in Conferenza Stato-Regioni sul Piano straordinario per la...
Un'intesa sul moriglione molto attesa Dopo varie sedute della Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni, finalmente è stato approvato il Piano di Gestione del moriglione che consentirà alle Regioni Italiane di riammettere alla caccia la specie, dopo quattro stagioni di...
Dove è avvenuto il fatto Un nuovo episodio di cronaca che vede come protagonista un orso e il Trentino. Nelle ultime ore un automobilista ha investito con la propria vettura uno di questi mammiferi mentre percorreva la strada che scende...
La decisione dell'assessorato Con uno stanziamento di 500.000 euro da parte di Regione Lombardia si chiude il Piano Regionale Triennale 2021-2023 di eradicazione e contenimento delle nutrie, secondo quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Agricoltura,...
Un importante confronto Un confronto operativo e pragmatico per fronteggiare l’emergenza cinghiali, debellare la peste suina africana e mettere al sicuro la zootecnia Made in Italy, a partire dalle regioni più colpite dalla malattia. Questo lo scopo dell’incontro tra la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]