I fondi La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento delle carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo...
Le deputate del Partito Democratico Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino hanno presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il Governo a fornire un aggiornamento urgente sullo stato di attuazione della legge n. 157 del 1992, norma quadro per la tutela...
Contributo economico La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi...
Riforma in salita I principali ostacoli alla riforma della Legge 157 del 1992 sono rappresentati inevitabilmente da quanto sta facendo il Movimento 5 Stelle. Più di mille emendamenti al testo in Senato, infatti, sono a firma del gruppo guidato dall'ex...
Attività autorizzate In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l'aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi...
Ricorso animalista Il 6 agosto, con ordinanza presidenziale, il Tribunale amministrativo di Bolzano ha sospeso temporaneamente l'autorizzazione concessa dal presidente della Provincia per il prelievo di due lupi in Alta Val Venosta. La decisione è stata presa a seguito di...
Basi scientifiche Riportiamo di seguito l'ultima nota social di Marco Efisio Pisanu, presidente regionale di Caccia Pesca e Tradizioni Sardegna: "Con grande orgoglio e senso di responsabilità desideriamo informarvi che abbiamo sottoscritto un importante accordo con l’Università di Sassari per...
Troppo cibo Un menù che farebbe invidia a qualsiasi ristorante di buon livello. Da troppo tempo a questa parte il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, in provincia di Trento, deve fronteggiare la pessima abitudine di alcuni visitatori nel...
La sperimentazione del 2024 Il Progetto di monitoraggio della specie combattente rientra nel più ampio impegno di ACMA e della Federazione Italiana della Caccia per la promozione della cultura scientifica e della conservazione attiva delle specie migratorie. Un approccio moderno...
Non solo agenti La Provincia di Asti vuole fare sul serio nell'ambito della gestione dei piccioni. Come si è appreso nelle ultime ore, l'ente autorizzerà l'abbattimento degli esemplari al di fuori dei centri abitati e le operazioni non verranno gestite...
Nuovo regolamento Federcaccia Calabria ha reso noto nelle ultime ore che è stato pubblicato il nuovo regolamento per la caccia al cinghiale che sarà valido per la prossima stagione venatoria (dunque 2025-2026). Diversi i cambiamenti da approfondire. Le novità Queste...
La gestione dell'emergenza Due incontri con le istituzioni, i rappresentati delle associazioni agricole e agroalimentari, il personale sanitario e veterinario (Got) e gli ambiti territoriali di caccia (Atc) locali, per fare il punto sulla gestione dell’emergenza Peste suina africana (Psa)...
Il Santuario Libearty di Zarnesti “Da almeno un anno la sua amministrazione dichiara di voler trasferire altrove gli orsi detenuti al Casteller per restituire alla struttura la sua funzione originaria. L’orsa JJ4 è già stata trasferita in Germania. Quanto ad...
La decisione del Prefetto Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria è stato costretto a intervenire nuovamente in materia venatoria. I giudici hanno esaminato il ricorso presentato da un uomo che si è visto confermare il divieto di detenere la licenza di...
Provvedimenti di rilevanza strategica La Giunta regionale dell'Abruzzo, riunita in seduta ordinaria e presieduta dal presidente Marco Marsilio, ha approvato diversi provvedimenti di rilevanza strategica per il territorio abruzzese. Consumo di suolo In relazione al Decreto Ministeriale n. 2 del...
Caccia in lutto "Un sincero ringraziamento per la vostra partecipazione al mio immenso dolore. Grazie amiche ed amici". Con queste parole Massimo Buconi, presidente nazionale di Federcaccia, si è rivolto a chi gli è stato vicino per la scomparsa della...
Novità in Gazzetta Nel corso della giornata di lunedì 4 agosto 2025 è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del commissario straordinario alla Peste Suina Africana numero 4. Si tratta delle "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana....
Stop brusco “Lo stallo in Senato sulla norma sui valichi montani, dovuto alla contrarietà delle opposizioni a votarla oggi in aula, rimanda ancora una volta una risposta attesa dal mondo venatorio e dai territori montani. Ma i cacciatori sanno bene...
Scontro aperto È scontro aperto in Senato sul disegno di legge 1552, sostenuto dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e firmato dai capigruppo della destra Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti. Il provvedimento, che punta a modificare la legge 157/1992 sulla caccia,...
Gruppi permanenti di selecontrollori In Abruzzo la presenza dei cinghiali ben oltre i naturali habitat è una realtà quotidiana con la quale fanno i conti cittadini, gli automobilisti e gli agricoltori per i danni gravi che la presenza incontrollata degli...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]