“In questi anni siamo stati in prima linea nella lotta ai cinghiali, impegnati nella ricerca di una soluzione ad un problema atavico. E proprio per dare una sferzata e offrire risposte alle nostre aziende e ai nostri produttori, oltre che...
Oggi giovedì 7 aprile è stato presentato in IV Commissione attività produttive di Regione Lombardia, il testo della proposta di legge “Disposizioni per la valorizzazione del piatto tipico "spiedo bresciano, polenta e uccelli e di altri piatti tradizionali lombardi" a...
E’ stata iscritta a maggioranza nel Consiglio regionale della Basilicata la mozione voluta dal consigliere regionale Piergiorgio Quarto sul tema dell’emergenza cinghiali. La Basilicata, come tutte le altre regioni, sta vivendo il problema di una presenza invasiva dei cinghiali che...
Presente all’incontro il Consigliere regionale, vicepresidente dell’VIII Commissione agricoltura, montagna, foreste e parchi Floriano Massardi, con lui il segretario provinciale della Lega Alberto Bertagna. “Il presente progetto, del quale sono il proponente, ha l’obiettivo di riconsentire di cucinare nei ristoranti...
Chi sa in quanti attivisti del WWF risponderanno all’invito del presidente regionale di Federcaccia Lombardia Lorenzo Bertacchi? Che il WWF si sia ricordato, meglio tardi che mai, di essere stato fondato da cacciatori? Questo era quanto lamentato dall'associazione nei giorni...
La stazione di inanellamento dell'Isola di Ponza ha fornito un nuovo aggiornamento sulle proprie attività: "Il mese di marzo è terminato con una tempesta e aprile è iniziato con una tempesta a sua volta. Tuttavia, siamo riusciti ad inanellare fino...
Sono dieci le beccacce marcate con trasmettitore GPS/GSM nel dicembre 2021 che ad oggi hanno inviato segnali dell’inizio della migrazione prenuziale, che le porterà da varie località di svernamento italiane ai luoghi riproduttivi. Per alcuni soggetti, per i quali si...
Tre nuovi casi di peste suina africana accertati in Piemonte dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta. Le tre positività sono state riscontrate in provincia di Alessandria, a Fraconalto (seconda positività da quando è iniziata l'emergenza), Ovada (settima)...
Capanni da caccia in fiamme a Isola Vicentina (provincia di Vicenza). Momenti di forte rabbia e di palese disappunto quelli vissuti la notte scorsa a Isola Vicentina (VI) quando due capanni di alcuni cacciatori della zona sono stati volutamente incendiati...
“Sulla gestione della fauna selvatica è giunto il momento di dare risposte immediate ed efficaci alle istanze delle aziende che operano nel settore agricolo e zootecnico. Non abbiamo più tempo da perdere, occorre agire ora, d’urgenza, con provvedimenti rapidi e...
Nel 2021, la Regione Emilia Romagna, attraverso la Direzione Generale Caccia e Pesca, ha erogato a titolo di risarcimento del danno da fauna selvatica un importo complessivo di 192.089 € per la sola Provincia di Forlì Cesena. “Il nostro territorio,...
Anche per i cinghiali capitolini arriva la Ztl. Con la differenza che per loro i varchi dovranno restare chiusi h24 per evitare che possano ripetersi le scene degli ungulati a passeggio tra le vie più residenziali e commerciali di Roma...
Ancora una prova ben riuscita per il Coordinamento delle Cacciatrici Federcaccia che questa domenica hanno organizzato presso la tenuta di Suvignano, in provincia di Siena, una bellissima giornata all’insegna dell’allegria, della voglia di stare insieme e della generosità – il...
La sezione regionale della Campania di EPS (Ente Produttori Selvaggina) ha avanzato diverse richieste per quel che riguarda il prossimo calendario venatorio, quello relativo alla stagione 2022-2023: "Al netto dell’Ordinanza del TAR Campania n.3878/21 sulla Pavoncella e con l’esclusione del...
“Il risultato non è frutto del caso, della buona sorte o di presunti favoritismi. Questo risultato, il via libera senza rilievi da parte del Governo del Piano faunistico venatorio regionale 2022-2027, approvato con legge regionale 2/2022, è la logica conseguenza...
La Provincia di Alessandria prova di nuovo a eliminare tutte le nutrie dal territorio. Ha infatti approvato il piano per gli anni 2022-2026, che sarà valido anche nelle aree protette. Un piano che è stato approvato dall’Ispra, l’istituto superiore per...
Il presidente Massimo Buconi, il Consiglio di Presidenza e tutta la Federazione Italiana della Caccia salutano tristemente la scomparsa di Franco Perco e si stringono al dolore dei familiari e degli amici. Laureato in Legge e Scienze naturali, è stato...
Nel mese di marzo i ricercatori e il personale del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, con il supporto tecnico-scientifico e logistico dei guardiaparco, hanno posizionato nel territorio del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo le 40 foto-trappole previste...
Da informazioni raccolte dalla Vice Presidente della Giunta Regionale toscana Stefania Saccardi, abbiamo appreso la notizia che nella giornata di ieri, la Commissione Politiche Agricole della Conferenza Stato Regioni, ha affrontato i temi riguardanti l’agricoltura sostenibile e il rapporto con...
Ennesimo e puntuale aggiornamento da parte della stazione di inanellamento dell'Isola di Ponza: "Settimana allietata da specie che non si incontrano sovente alle nostre reti: abbiamo catturato il secondo Occhione (Burhinus oedicnemus) della storia della nostra stazione. L’Occhione deve il...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]