Le associazioni venatorie umbre convocate in Regione Umbria, il 4 aprile, per discutere del Dgr 95/2022, la nuova normativa in materia di igiene della carne selvatica. Un incontro al quale parteciperanno gli assessorati alla Sanità – che ha predisposto il...
“Agricoltura sostenibile e fauna selvatica sono stati al centro oggi di un incontro con la commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e il sottosegretario del ministero della Transizione Ecologica Vannia Gava”. Così Federico Caner, coordinatore della commissione politiche agricole...
“Il Piano faunistico venatorio è uno strumento programmatorio indispensabile che deve essere approvato in via definitiva dal Consiglio regionale lombardo, che cosa aspettiamo?”. Lo chiede il consigliere e capodelegazione dem in commissione Agricoltura, Matteo Piloni, con una interrogazione a risposta...
Nel corso della riunione del 18 marzo scorso del Gruppo di Lavoro sugli uccelli in declino, la Commissione Europea ha esposto il proprio orientamento per estendere il divieto di caccia alla tortora anche nell’areale centro-orientale, oltre a mantenerlo nell’areale occidentale....
La LAV (Lega Anti Vivisezione) ha pubblicato una nota per commentare la situazione romana relativa ai cinghiali, criticando aspramente un episodio avvenuto pochi giorni fa. Ecco cosa si legge nel comunicato: "Siamo sconcertati da quanto accaduto qualche giorno fa a...
“La Lega vota con convinzione questo provvedimento nella speranza che diventi rapidamente legge dello Stato. Debellare la diffusione della peste suina africana è fondamentale per la salvaguardia del maiale domestico e per la tutela del lavoro, del fatturato e dell’occupazione...
Sull’emergenza cinghiali, fra critiche e proposte, interviene Flavio Duretto, presidente della sezione astigiana di Libera Caccia, una delle associazioni venatorie presenti nella nostra provincia. E lo fa con un ragionamento che si basa su una fondamentale distinzione di ruoli e...
Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la proposta di legge sulla caccia. Il testo, ha spiegato il primo firmatario Andrea Piras (Lega), "mira ad adeguare il quadro normativo all'esigenza di valorizzare il patrimonio faunistico delle specie nobili quali la...
La carcassa della giovane lupa, era stata trovata il 28 dicembre 2019 nei boschi sulle alture di Ornavasso, all’imbocco della Valdossola in Piemonte, uccisa da una grossa ferita sul ventre. Si trattava di un esemplare di una specie protetta, la...
Vi scrivo, in qualità di presidente del Comitato Nazionale Caccia e Natura, spinto da un senso di urgenza, perché credo che oggi in Italia ci troviamo ad un bivio e le scelte che compiremo incideranno in maniera profonda sul futuro...
Adozione di misure necessarie a scoraggiare l’urbanizzazione dei suini selvatici, depopolamento dei cinghiali, analisi a tappeto, rafforzamento delle misure di biosicurezza, sorveglianza tout court, cartellonistica sono le linee guida della seconda fase di eradicazione della peste suina africana che prevede...
La scelta della materia prima è sempre un'operazione molto delicata. Da ben 76 anni la Di Bon & Centazzo è specializzata nella lavorazione del legno, corno ed osso: l’esperienza è davvero notevole, una lunga vita giunta ormai alla terza generazione....
Il TAR Lombardia, Sezione I di Milano, a seguito di ricorso presentato dalla LAC contro alcuni atti del Consiglio regionale e della Giunta regionale della Lombardia, con ordinanza n. 00673 del 25 marzo 2022, ha dichiarato “rilevante e non manifestamente...
C'è chi prova con un falconiere, usando rapaci addestrati per spaventare i pennuti. Chi li caccia con i bastoncini, e chi invece usa le pistole ad acqua... A Venezia la questione di piccioni e gabbiani è parecchio sentita, e non...
Sono ripresi gli interventi selettivi autorizzati dalla Provincia di Piacenza sulla base del Piano regionale quinquennale di controllo del cinghiale 2021/2026. Il Piano regionale prevede due modalità di prelievo. Il proprietario o il conduttore di un fondo agricolo può chiedere...
Carta, cartoni, bottiglie di birra e di vino, cerchioni di auto e tante mascherine. Ma anche un set di piatti e qualche pentola. Sono alcuni dei rifiuti raccolti questa mattina, domenica 27 marzo, nei boschi di San Giorgio su Legnano...
Nuovi aggiornamenti da parte della stazione di inanellamento dell'Isola di Ponza: "Abbiamo festeggiato l'arrivo della primavera questa settimana con molte nuove specie, sospinte alla nostra isola dal bel tempo e le giornate soleggiate. Abbiamo avuto molti nuovi arrivi, quindi, fra...
Il Caccia Village torna in tutto il suo splendore: l'edizione 2022, l'atteso ritorno dopo i difficili anni di pandemia, si svolgerà a Bastia Umbra (Perugia) dal 13 al 15 maggio prossimi, con una serie di iniziative di grandissimo interesse. Oggi...
Il Consorzio Nazionale Armaioli (CONARMI) ha organizzato per il prossimo 30 marzo il corso per licenze armi ed esplodenti. Si configura come la preparazione legislativa e tecnica per chi vuole sostenere l’esame in Prefettura per diventare armiere o armaiolo. È...
Manca il personale per la ricerca delle carcasse di cinghiale e per gli abbattimenti. I controlli sul territorio dedicati alla Peste suina africana (Psa) sono in difficoltà così come la messa in atto dell’ordinanza della Regione Piemonte che ha avviato...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]