«In questi anni abbiamo sopportato senza rispondere ai ripetuti attacchi del mondo ambientalista estremista, ci siamo sempre confrontati con chiunque avesse posizioni divergenti, se queste venivano espresse con moderazione. Se però anche un sindaco, senza che si sia confrontato col...
“Concretizzare il piano di abbattimento dei cormorani discusso in Emilia-Romagna, superando le titubanze degli ambientalisti”. E’ la richiesta della sezione piacentina di Arcipesca Fisa. Le guardie ittiche del nostro territorio, infatti, puntano il dito contro questi uccelli di grandi dimensioni,...
Nella seduta n. 402 del 10 febbraio il Senatore Francesco Bruzzone, responsabile del Dipartimento Lega per la fauna selvatica, ha chiesto in via ufficiale al Ministro dell’interno di valutare azioni di miglioramento volte ad implementare l’efficacia del contenimento delle popolazioni...
Si terrà il 3 marzo, nella sala convegni dell’ufficio di zona di Rovigo, il corso di formazione per abilitare nuovi operatori alla cattura degli esemplari di nutria dall’ambiente naturale. Il corso è organizzato e gestito dalla Regione e l’attività formativa...
Una “Proposta indecente ” la bozza del calendario venatorio 2022/23: così le ‘doppiette’ definiscono la bozza della stagione della caccia per la prossima stagione. I cacciatori siciliani infatti pensano che la bozza del calendario venatorio vada modificata poiché è stata...
Il Piano faunistico venatorio approvato a gennaio dalla Regione Veneto “contiene diverse disposizioni contrastanti” con la legge nazionale 157 del 1992 che protegge l’ambiente e viola “gli standard minimi e uniformi di tutela della fauna fissati dal legislatore statale nell’esercizio...
Nei scorsi giorni un gruppo cacciatori di Mogliano, in provincia di Macerata, si è impegnato nel raccogliere i rifiuti abbandonati ai lati della strada. Dall’Amministrazione Comunale è stato inoltrato un grande ringraziamento per l’attività svolta al servizio dell’ambiente e di...
Convivenza sì, ma con il vero lupo. Coldiretti Toscana torna a chiedere uno sforzo legislativo a livello nazionale per consentire il contenimento di ibridi e canidi continuando a salvaguardare, così come accade già oggi, il lupo in purezza. E’ la...
Daini e cinghiali sono certamente affascinanti e quando i visitatori vi si imbattono nell’area del Parco Oglio Nord, la foto scatta subito. Purtroppo, però, causano anche molti problemi agli automobilisti e agli agricoltori. La situazione sta ormai sfuggendo di mano...
Una situazione a dir poco surreale. A Civitanova Marche (provincia di Macerata) è apparso un po' a sorpresa un cartello che fa riferimento al divieto di caccia, peccato che si trova tra le case e i negozi del quartiere San...
L'inanellamento presso la stazione dell'Isola di Ponza è ufficialmente ripartito, come confermato via social dagli stessi organizzatori. Questo è il loro messaggio: "Eccoci qui, di nuovo sull'isola e di nuovo attivi presso la stazione di inanellamento di Ponza. Oggi, 23...
Gestione, emergenze e buone pratiche. Il tema relativo alla presenza del lupo in Trentino con almeno venti branchi è stato affrontato nel corso di un incontro con i sindaci e gli assessori competenti di tutti i Comuni, alla presenza dell’assessore...
Porto d'armi, armi e munizioni gli furono ritirati dalla questura ad agosto 2016 e oggi, a più di cinque anni di distanza e dichiarata l'intervenuta inefficacia di quel provvedimento emesso a titolo cautelativo, è tornato in possesso solo del documento;...
Non solo vino, l’Unione Europea vuole cancellare anche la promozione di carne e salumi colpendo un settore da primato del Made in Italy agroalimentare. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel riferire che il Consiglio UE Agricoltura e Pesca dei 27...
La gestione dell’attività venatoria riguardante la specie lepre in capo all’Atc Terni 3 al centro di una interrogazione rivolta alla giunta regionale e presentata dai consiglieri della Lega Umbria, Manuela Puletti prima firmataria e Valerio Mancini. “Attraverso questo atto –...
Il Comitato spontaneo di cittadini “Emergenza Nord-Ovest” nasce dalla necessità e dalla voglia di far rinascere un territorio in grave sofferenza, devastato da cinghiali e mufloni che creano non solo un problema ambientale, ma anche quello della sicurezza stradale e...
Problematiche agricole ed ambientali al centro dell’incontro di lunedì 21 febbraio tra il presidente ed il direttore di Coldiretti Ferrara, Floriano Tassinari e Alessandro Visotti con il presidente della Provincia di Ferrara, Gianni Padovani, a qualche settimana dalla sua elezione...
Continuano gli avvistamenti di cinghiali sotto le abitazioni. Il sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli, sta partecipando a un tavolo nazionale di Anci per fare il punto sulla situazione e cercare una soluzione a partire dalla legislazione in vigore. "In qualità...
Cia-Agricoltori Italiani scende in campo contro la peste suina. L’appuntamento, d’intesa con le proprie sedi regionali di Piemonte e Liguria, è per lunedì 28 febbraio, a Rossiglione (Genova), con una manifestazione nel cuore della “zona infetta” assieme ad agricoltori, cittadini...
Tra le ultime delibere approvate dalla Regione Lombardia ce n'è una molto interessante che riguarda le modifiche al regolamento regionale 16/2003 in merito alla protezione della fauna selvatica e la tutela dell'equilibrio ambientale, oltre alla disciplina dell'attività venatoria. Il testo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]