ACR (Associazione Cultura Rurale) ha portato alla luce una decisione particolare da parte di un'azienda agricola che si trova a Pavullo nel Frignano (Modena): "Post di Dino Mazzini, azienda Casa Capuzzola, I MIEI PRODOTTI NON SONO PER TUTTI. Dopo aver...
L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia (Fratelli d'Italia), è tornata a parlare della mozione di censura nei confronti dell'assessore all'Agricoltura, Fabio Rolfi: "In questi giorni ho dovuto leggere e ascoltare molte persone che sbraitano per il fatto che in...
Il Tar Palermo, Sezione II, ha emesso ieri, 3 novembre, l’ordinanza n.709/2021 sul ricorso promosso dalle associazioni ambientaliste innanzi al TAR Catania il 30 Agosto scorso e successivamente riassunto davanti al TAR Palermo, volto all’annullamento del calendario venatorio 2021/22. Le...
Un'assicurazione per coprire i danni provocati da eventuali incidenti e l'istituzione di una figura specifica, una sorta di 'ranger' o 'guardacaccia', che supporti la polizia contro la «crescita incontrollata della popolazione della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali». Immortalati ovunque,...
Modificando l’impostazione del calendario venatorio, rispetto alla stagione di caccia 2021-2022, la Regione Piemonte ha introdotto una formula sperimentale che prevede la possibilità, per l’intero mese di gennaio 2022, di esercitare, da parte di singole squadre di cacciatori, la caccia...
“La vostra è una mozione contro la caccia, scritta male e non sottoscritta da tutta la minoranza, ma solo da una minoranza della minoranza. A differenza vostra la maggioranza in questa Aula è invece compatta nel sottolineare la propria posizione...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente sarà ancora una volta tra i protagonisti di FUTURA Economia X l’Ambiente, la manifestazione espositiva che ha l’ambizione di rendere Brescia la nuova capitale dell’economia sostenibile. Protagoniste dell’evento sono quelle realtà del mondo venatorio,...
I fatti risalgono al giugno del 2016 quando un nutrito gruppo di animalisti interruppe una battuta di caccia al cinghiale in Piemonte, un evento autorizzato svolto in un’azienda faunistica-venatoria, a Lenta, e accusati di aggressione, lesioni, minacce e violenza privata...
Post social conclusivo per quel che riguarda quest'anno da parte della stazione di inanellamento Bocca di Caset: "Le ombre della sera si distendono sul valico di Bocca Caset, sgombero di reti, persone, rumori. Il trentesimo anno di attività si chiude...
La Liguria, così come altre regioni del nostro paese, deve fronteggiare da tempo un serio problema legato alla presenza dei cinghiali. Non è da meno, in questo territorio, la cosiddetta Valle del Tempo, il romantico nome scelto per identificare diversi...
"Circola un filmato su WhatsApp in cui alcuni cacciatori di Villacidro, facilmente identificabili e di alcuni dei quali si fa il nome, mostrano con evidente orgoglio e soddisfazione una quantità impressionante di colombacci uccisi verosimilmente nelle campagne del Nuorese e...
Le loro condizioni sono gravi. Una coppia di anziani è stata aggredita a Tarvisio (Udine) nella tarda mattinata di ieri da un cervo, mentre faceva una passeggiata vicino alle case di via Roma. L'animale ha colpito più volte i due...
«Abbiamo stimato di abbattere selettivamente tra i 5mila e gli 8mila capi, senza dimenticare però che nell’ultimo anno sono stati già abbattuti 4mila esemplari. Ora bisogna migliorare nelle capacità selettive di abbattimento, mirando agli individui che fanno crescere la specie....
L’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con Federcaccia, ha organizzato per giovedì 11 novembre a partire dalle ore 14.30, un interessante convegno dal titolo “La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica”. Federcaccia contribuirà ai lavori con gli autorevoli...
I cervi hanno paura dei lupi e stanno abbandonando l’altopiano del Cansiglio, il quale si trova nelle Prealpi Bellunesi. Erano circa 3 mila dieci anni fa. Ne sono rimasti 200. Tanti, infatti, sono stati censiti dalle guardie e dai volontari...
Nella seduta di ieri, la Giunta Regionale ha approvato una delibera che apporta importanti modifiche al “Piano di Controllo della popolazione di cinghiale nella Regione Toscana per il periodo 2019/21, approvato con DGR n.71 del 21/01/19″. Nelle premesse si legge...
L’Associazione per la Cultura Rurale (ACR) ha lanciato nuovamente un allarme che non bisogna mai far passare in secondo piano: “Stormi di storni e la razzia di olive. In Puglia gli stormi di storni stanno facendo razzia di olive: ognuno...
Approvate nuove norme sul contenimento e l’eradicazione della nutria da parte della Commissione Agricoltura. Gli enti locali avranno più poteri e strumenti per caccia e cattura dei grossi roditori che causano danni alle coltivazioni. Il progetto di legge è stato...
I cacciatori non ci stanno a subire i controlli fuori dalle regole dell'ordinamento e per questo una decina di loro ha dato mandato all'avvocato Alberto Scapaticci di procedere in Procura contro gli agenti dei carabinieri forestali che hanno violato le...
Preso di mira e vessato dagli animalisti con offese (anche via social), minacce, manifesti denigratori affissi in giro per il paese e pure blitz con cartelli e ingiurie urlate al suo indirizzo pure nel corso della messa di Natale, ora...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]