Modifiche normative È finalmente arrivata la conferma che i cacciatori calabresi aspettavano: salva la chiusura della caccia ai TURDIDI al 30 gennaio, in funzione dell’approvazione e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dell’emendamento alla Legge Finanziaria che riguarda i Calendari Venatori....
Etica e caccia Federcaccia Modena informa tutti i cacciatori e appassionati che non esercitano l’attività venatoria, ma desiderosi di ampliare la propria cultura, che nel mese di febbraio si svolgerà uno dei corsi più belli tra le abilitazioni: il cane...
Il progetto International Waterbird Census In questi giorni stanno iniziando, in più di 2000 zone umide italiane, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nell’ambito del progetto International Waterbird Census (IWC). Il progetto è coordinato da ISPRA, che si avvale di...
Squadra di cacciatori “Neanderthal in Maremma” è il titolo dell’incontro pubblico in programma a Valpiana, venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Centro sociale Mario Grandi, nel corso del quale saranno restituiti i risultati di un lavoro di archeologia sperimentale,...
Gennaio 2025 Aperta fino al 31 gennaio 2025 la consultazione pubblica per i nuovi siti oltre le acque territoriali. Al fine di completare la rete dei Siti Natura 2000 oltre il limite delle acque territoriali in attuazione a quanto richiesto...
Le specie incluse Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR 2032 del 30/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria...
Una questione da risolvere L’europarlamentare Paolo Borchia, Segretario provinciale della Lega di Verona e capo delegazione al Parlamento europeo, ha diffuso nelle ultime ore una nota molto importante che riguarda la questione lupo. La specie rappresenta un problema di non...
Ecosistema a dura prova Questa una parte dell'intervento a Strasburgo dell'europarlamentare bresciana Mariateresa Vivaldini: "Molte specie ittiche dei nostri laghi e fiumi, come il carpione del Garda, la trota marmorata e la lasca, sono a rischio di estinzione. Il motivo?...
I nomi degli esemplari Giovedì 2 gennaio si sono concluse con successo le attività di cattura, organizzate da Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani in collaborazione con gli Uffici Caccia della regione Toscana, per equipaggiare con trasmettitori satellitari la specie...
Sistema di monitoraggio L'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel suo parere dispone l’obbligo di adottare un sistema di monitoraggio delle condizioni climatiche per disciplinare il prelievo della beccaccia. Gelate accertate e caccia Ogni martedì sarà...
I due esemplari catturati A 13 anni dalla cattura di Veneto 1 a Galzignano Terme (PD), primo equipaggiamento di beccaccia in Italia, nella serata del 7 gennaio siamo ritornati facendo il “botto”. Con grande soddisfazione sono state catturate dal nostro...
Le motivazioni A seguito dell’udienza celebratasi il 4 dicembre scorso, con Sentenza n. 39 del 07/01/2025, il TAR Sicilia – Palermo, Sez. III, ha respinto definitivamente il ricorso delle Associazioni Ambientaliste dichiarandolo in parte improcedibile, e respingendo la restante parte....
Grande impegno L’impegno dei cacciatori a servizio della comunità è stato costante anche nel corso delle vacanze e delle festività natalizie. Sono tanti le sezioni che si sono impegnati nei paesi della provincia per dare il loro contributo nel corso...
In attesa di pronuncia Possiamo tentare delle considerazioni sull’anno appena trascorso a riguardo della nostra passione venatoria. Con la doccia fredda del ricorso accettato dal TAR di Milano relativo alla sospensione della apertura generale alla terza domenica di settembre, accettando...
Conti disattivati Sul sito web Campania Caccia è apparsa una importante nota che comunica che dal 1° gennaio 2025, come già annunciato nei mesi estivi, la Regione ha disattivato i conti correnti postali, quindi, il pagamento della tassa regionale è...
Tecniche di vario tipo Ben 1.500 ore di incisione a mano hanno dato vita a un vero e proprio capolavoro, sul quale sono state impiegate varie tecniche. SO Sparviere Marco Polo è il progetto speciale con cui Beretta Armi ha...
Danni dei predatori Regione Liguria ha previsto uno stanziamento di oltre 1,86 milioni di euro in cinque anni per sostenere gli allevatori liguri contro i danni causati dai predatori. Si tratta di fondi provenienti dal nuovo CSR 2023/2027, il Complemento...
Uno strumento innovativo Proteggere le produzioni agricole compromesse, salvaguardare la biodiversità degli habitat naturali, ma anche contrastare la diffusione della peste suina africana (Psa). Con questi obiettivi la Giunta regionale della Calabria, presieduta da Roberto Occhiuto, ha approvato il Piano...
Diffusione del virus Come previsto dalle Ordinanze del Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, anche nei Parchi (nazionali e regionali) e nelle Aree protette potranno essere effettuate azioni per il depopolamento del cinghiale, urgenti e necessarie per contenere la...
Termini di legge In ragione dell’emendamento alla finanziaria 2025 che modifica la legge 157/92 e in caso di impugnazione del Calendario venatorio dell'Umbria, “qualora la domanda cautelare sia accolta, fino alla pubblicazione della sentenza che definisce il merito, l’attività venatoria...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]