Piccola selvaggina L’eccessiva presenza di predatori è spesso indicata come la causa principale del declino delle specie di piccola selvaggina. Non c’è dubbio che alcuni predatori generalisti (volpe e corvidi in particolare) siano aumentati notevolmente a causa delle modifiche ambientali...
L'episodio di qualche giorno fa La Provincia di Trento ha identificato in via ufficiale l'orso che pochi giorni fa ha inseguito un escursionista nei pressi di Molveno, fortunatamente senza conseguenze fisiche per il protagonista di questa vicenda. Si tratterebbe di...
Tre giorni pieni di spunti Dal 17 al 19 maggio si terrà a Trento la tre giorni dedicata alle attività portate avanti in questi anni dallo staff del Progetto LIFE WolfAlps e alle prospettive future. Il 17 e il 18...
Le criticità emerse A seguito dell’assemblea regionale “Orgoglio Coldiretti” del 30 aprile scorso, cui hanno preso parte circa 500 soci provenienti da tutta la regione, ritrovatisi al Grand Hotel Rinascimento di Campobasso, Coldiretti Molise ha attivato una attenta analisi delle...
Paladini del Territorio Con grande entusiasmo e determinazione si è svolta ieri, domenica 5 maggio, la prima Giornata Ecologica organizzata nel Comune di Agosta, in Provincia di Roma, dalla Sezione Federcaccia Agosta e dalla locale Sezione Ekoclub Sns Odv in...
Richiesta esplicita Riapertura del prelievo venatorio dello stambecco in Valle d'Aosta. È questa la richiesta esplicita della Lega tramite il consigliere regionale Christian Ganis, il quale ha reso pubblica una mozione che fa riferimento all'ungulato e al territorio della regione...
Opinione prevalente Il divieto alla produzione di carne sintetica varato dallo stato della Florida risponde alla posizione di quasi sette italiani su dieci (68%) che nel 2024 si dichiarano contrari al consumo di prodotti a base cellulare. Ad affermarlo è...
L'ultima seduta Nel corso della seduta della Consulta Faunistico Venatoria, che si è svolta nei giorni scorsi presso gli uffici dell’Assessorato regionale competente a Palazzo Broletto, è stato trovato l’accordo unanime con i rappresentanti delle associazioni dei cacciatori per tracciare...
L'allarme delle assemblee La fauna selvatica incontrollata ha causato nell’ultimo anno danni all’agricoltura per circa duecento milioni di euro, con campi coltivati rasi letteralmente al suolo, a cui si aggiungono problemi causati dalle importazioni selvagge di cibo dall’estero, con costi...
Invito ai sindaci I Comuni introducano le gabbie per il contrasto alla fauna selvatica". È l'invito che l'Ente Parco delle Madonie ha formulato ai sindaci del suo territorio affinchè si dotino di strutture per la cattura degli ungulati selvatici oggetto...
Date e organizzatori Il prossimo 15 e 16 giugno presso il Parco San Silvestro, località Fornole di Amelia in provincia di Terni, il Club del Colombaccio “Il Piccionaccio” organizza la “Festa del Piccionaccio”, manifestazione dedicata alla cultura, storia e tradizione...
Un allarme serio Enormi i danni causati dalla fauna selvatica in Puglia, con i cinghiali che distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati, come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione...
Richieste accolte Ci sono novità importanti in merito al calendario venatorio 2024-2025 dell'Umbria e le ha rese note l'onorevole Manuela Puletti, consigliere regionale della Lega. Ecco cosa ha scritto a tal proposito: "Non ho mai smesso di crederci, perché era...
Data e luogo della manifestazione La Federazione Italiana della Caccia e Federcaccia Liguria in collaborazione con la sezione comunale FIdC “Carlo Delpino” di Lavagna e con il Club “Ars Venandi” di Lavagna, organizzano domenica 2 giugno 2024 presso la Z.A.C....
Incontro ravvicinato Sopralluoghi e approfondimenti tecnici, compiuti dal Corpo forestale trentino, hanno consentito di definire con maggior precisione i contorni dell’incontro ravvicinato fra un escursionista e un orso a monte dell’abitato di Molveno. L’incontro di sabato pomeriggio si è verificato...
Nazionale Italiana L’assemblea ordinaria e straordinaria dell’Unione Italiana Tiro a Segno si è regolarmente costituita sabato 27 aprile, a Roma, presso il Salone d’Onore del Foro Italico, per le votazioni del bilancio 2023 e delle variazioni allo statuto, entrambe con...
Tante cause concatenate La fauna selvatica incontrollata ha causato nell’ultimo anno danni all’agricoltura italiana per circa duecento milioni di euro, con campi coltivati rasi letteralmente al suolo, a cui si aggiungono problemi causati dalle importazioni selvagge di cibo dall’estero, con...
La firma del protocollo Ieri è stato siglato il protocollo d'intesa tra il Comune e la Asl di Teramo per la gestione del cinghiale sul territorio comunale. Dopo l'emanazione, nei giorni scorsi, di un'ordinanza per l'installazione di gabbie di cattura...
Bucarest e Gardone Sono il blu, il giallo e il rosso i colori dominanti del futuro - per lo meno quello più immediato - della Beretta Armi. Si tratta delle tonalità della bandiera della Romania, paese a cui l'azienda di...
A chi è rivolto il bando La Regione Veneto ha annunciato l’apertura dei termini per la partecipazione al Bando Regionale che prevede l’erogazione di contributi “de minimis”. Il bando si rivolge agli operatori agricoli che intendono implementare misure preventive contro...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]