La delibera della Regione Riportiamo la nota ufficiale da parte della Regione Autonoma della Sardegna in merito agli ultimi aggiornamenti del calendario venatorio per la stagione 2023-2024. L'ente locale ha indicato quali prelievi saranno ammessi e quali no: "Come previsto...
Uno scenario mutato Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – annuncia l’avvio, per la sua terza edizione, dell’Operazione Paladini del Territorio, un’iniziativa nata dal desiderio del mondo venatorio di contribuire attivamente alla preservazione e cura dell’ambiente e che nel corso...
Un concetto che non sa farsi strada La Giornata Mondiale delle Zone Umide quest’anno intende focalizzare il benessere dell’uomo che queste aree inducono, un concetto purtroppo che ancora fatica a farsi strada nelle Istituzioni, in particolare quelle italiane. La Convenzione...
Gli approfondimenti necessari L’Amministrazione provinciale di Trento sta compiendo i necessari approfondimenti per un’azione decisa, a seguito dell’episodio accaduto nel primo pomeriggio di ieri e che ha avuto come protagonista l’orso che è noto con la sigla M90. Che cosa...
Inizio febbraio Riprendono all’inizio di febbraio gli incontri tecnici realizzati nell’ambito del progetto Life Wolf Alps EU: i prossimi appuntamenti, rivolti ai cacciatori, sono in programma il prossimo lunedì 5 febbraio, alle 17 e alle 20.30. Relatore, Enrico Ferraro. Presenze...
Le forze in campo I Carabinieri forestali del Soarda (Sezione operativa antibracconaggio e reati in danno agli animali) con il supporto dei Nuclei Carabinieri Cites di Venezia e Verona, oltre ai volontari della Lipu e alla Polizia provinciale di Rovigo...
Scelta che non sorprende I cacciatori italiani conoscono bene le posizioni contrarie all'attività venatoria de Il Fatto Quotidiano, ma questo giornale continua a stupire in negativo. Ne è un chiaro esempio la scelta recente della LAC (Lega per l'Abolizione della...
Il luogo dell'appuntamento La Sezione provinciale della Federcaccia di Verona e CONARMI (Consorzio Armaioli Italiani) organizzano per venerdì 16 febbraio alle ore 20.30 presso il Best Western plus -Hotel Expo, Sala New York a Villafranca di Verona, una serata informativa...
Cinghiali e non solo Nell’ambito del Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della peste suina africana (PRIU), ieri, domenica 28 gennaio, a Lagopesole, si è svolta la “Giornata del cacciatore”: un momento di confronto...
L'infezione nel dettaglio Nei giorni scorsi è stata rilevata la presenza di Trichinella in un cinghiale abbattuto durante l'attività venatoria nei dintorni di Aosta. Lo rende noto il servizio di Igiene degli alimenti di origine animale del dipartimento di Prevenzione...
Come verranno stanziate le risorse Dal 31 gennaio 2024 operativo il secondo bando di Regione Lombardia dedicato agli interventi di ‘biosicurezza’ con fondi per prevenire il contagio e la diffusione della PSA-Peste Suina Africana negli allevamenti suinicoli. Lo annuncia l’assessore...
La presenza dell'animale È in programma per oggi un appuntamento sentito soprattutto degli allevatori, che in particolare in questo ultimo anno stanno avendo a che fare con la presenza del lupo sulle Orobie bergamasche e con tutte le problematiche che...
Senza limiti Ai nostri lettori che, per vari motivi, non seguono tutti i giorni le notizie sulle novità nel campo degli alimenti prodotti industrialmente in laboratorio, sarà sfuggita la notizia che riguarda la messa a punto della tecnica di produzione...
Un fenomeno da prevenire È importante che gli obblighi previsti dal piano nazionale di contrasto alla diffusione della peste suina africana vengano scrupolosamente rispettati negli allevamenti per mantenere la Valle d'Aosta indenne dalla malattia, e di come sia importante il...
24 ore di "resistenza" Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo e i cacciatori del Veneto dovranno nuovamente fare i conti con una controversa sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale. Il 23 gennaio la giunta aveva rideterminato il calendario...
Un mese di censimenti L'A.T.C. Pescara, in ottemperanza al calendario venatorio regione Abruzzo 2023/24 (capo D), sta organizzando il monitoraggio della specie Beccaccia (Scolopax Rusticola) con cane da ferma, secondo le direttive tecniche ISPRA e in base alla D.g.r. 953/2013....
Una situazione allarmante Non è passato molto tempo da quanto la Regione Lombardia ha dato il via libera al piano per l'eradicazione delle nutrie e in questo territorio comincia a smuoversi qualcosa. Ne è una chiara testimonianza il documento approvato...
L'indagine condotta da YouGov Un sondaggio condotto da YouGov commissionato dalla Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE) e da organizzazioni partner, ha rivelato un elevato livello di accettabilità sociale della caccia internazionale, spesso erroneamente etichettata come caccia...
Voto unanime Federcaccia Veneto informa che con voto unanime e palese la Giunta Regionale ha approvato questa mattina la “DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 55 / DGR del 23/01/2024 – OGGETTO: Rideterminazione del calendario venatorio regionale relativo alla stagione venatoria...
Le parole del presidente Prandini “L’alleanza nata in Europa fa proprie le perplessità sollevate per prima dalla Coldiretti e conferma il ruolo di apripista dell’Italia che è leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, nelle politiche di tutela della salute...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]