L'obiettivo della nuova strumentazione Il Corpo di Vigilanza della Federcaccia regionale del Friuli Venezia Giulia potrà contare anche su un drone per migliorare e rendere più efficace il controllo e il censimento della fauna selvatica. Un altro obiettivo a cui...
Il ricorso della LAC Il TAR del Veneto accoglie il ricorso degli animal-ambientalisti con sentenza n. 1990/2023 e chiude anticipatamente la caccia in questa regione ad alcune specie di fauna selvatica. Entrando più nello specifico, il ricorso è quello della...
L'intervento del ministro Secondo quanto riportato da una agenzia battuta questa mattina da ASKA, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha dichiarato di aver chiesto al senatore Amidei di ritirare la sua proposta di legge,...
Numeri che destano sensazione I numeri relativi ai cinghiali e alla peste suina africana in Italia sono sempre impressionanti e, visto che vengono diffusi a cadenza regolare, si potrebbe pensare che ci sia quasi un'abitudine. In realtà lo stupore rimane...
Normativa venatoria In merito alla annunciata intenzione di porre mano all’attuale normativa in materia venatoria per una sua revisione, che sta in queste ore occupando le pagine di numerosi quotidiani e infiammando i social, anche l’on. Stefano Vaccari, capogruppo PD...
La caccia è un'attività che da sempre suscita dibattiti e controversie, ma oggi si apre una nuova fase che potrebbe cambiare radicalmente il panorama venatorio in Italia. Il governo attuale, guidato dal Ministro Francesco Lollobrigida, ha presentato una riforma di...
Fauna selvatica a bordo strada Quello delle festività natalizie è un periodo connotato, come ben noto, da un notevole afflusso turistico all'interno del Parco. Molte sono le persone che verranno a soggiornare nei paesini dell'Area Protetta e altrettante saranno quelle...
I nuovi aggiornamenti L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha diffuso i dati sulla peste suina africana relativi al 26 dicembre 2023: i positivi sono 539 in Piemonte, 594 in Liguria. Sono stati forniti i dati definitivi...
Prolungamento sperimentale Nel settembre del 2022, al fine di contrastare con maggiore efficienza la presenza e l’insediamento del cinghiale sul territorio, la Giunta provinciale aveva previsto di prolungare in via sperimentale sino alle 24.00 l’orario per le attività di controllo...
L'ordinanza di 5 giorni fa I proprietari, locatari e concessionari di edifici del territorio comunale di Siena sulle cui facciate stazionano abitualmente volatili dovranno provvedere alla costante pulizia di strade e luoghi pubblici imbrattati dal guano depositato, fino all'adempimento di...
Prevenzione dei danni Con decreto dirigenziale n. 944 del 21 dicembre 2023 la Regione Campania ha approvato il bando della tipologia d’intervento 5.1.1 “Prevenzione danni da avversità atmosferiche e da erosione suoli agricoli in ambito aziendale ed extra aziendale” –...
Numeri impressionanti Meno di due mesi per ottenere un risultato importante, anche se in questi frangenti bisogna fare ancora di più. Nel territorio comunale di Crema sono state abbattute 1400 nutrie nel corso di neanche 60 giorni, un totale a...
Le ultime dalla Calabria Riportiamo quanto pubblicato in questi giorni dall'associazione Amici di Scolopax in merito al progetto Overland e, più nello specifico, alla situazione in Calabria (Aspromonte). Ecco cosa si legge nell'ultima nota social: "Le avversità meteorologiche non hanno...
L'emendamento del Carroccio L'emendamento proposto di recente per consentire il transito dei veicoli a motore nei boschi e nei sentieri in Umbria ha trovato la ferma opposizione dell'associazione ambientalista Legambiente. Era ipotizzabile una presa di posizione del genere che però...
Il Tar Emilia-Romagna non ha fissato l’udienza di merito in tempo utile, nonostante i solleciti di fissazione dell’udienza stessa presentati dai legali della Regione, si comunica pertanto che la Giunta Regionale è tenuta a dare esecuzione in data odierna all’Ordinanza...
Le decisioni dei giudici amministrativi Come reso noto da ACR (Associazione per la Cultura Rurale), con Sentenza numero 1667 del 2023, il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia ha stabilito la chiusura della caccia per quel che riguarda due specie, non...
Il rischio di informazioni scorrette Assistiamo con stupore al brulicare di comunicati da parte di alcuni esponenti della politica che tentano di accaparrarsi in via esclusiva i meriti del presunto “declassamento del lupo in Europa da specie altamente protetta a...
Presa d'atto “L’aumento esponenziale del numero dei lupi a livello europeo ha spinto la Commissione di proporre al Consiglio europeo la modifica dello status di protezione della specie da particolarmente protetta a protetta. Finalmente una presa d’atto e di coscienza...
Le abitudini al clima freddo La lepre variabile (Lepus timidus), tipica abitante delle medie e alte quote alpine, è una specie potenzialmente colpita dai cambiamenti climatici in atto. È un mammifero adattato a vivere in alta montagna o alle latitudini...
Dalla parte dei cacciatori “Oggi i cinghiali sono diventati una emergenza di sicurezza e ambientale." Così il consigliere regionale della Basilicata, Gianuario Aliandro, che sottolinea: "Bisogna avere la determinazione di essere dalla parte dei cittadini, dei cacciatori e di chi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]