Altro che lupo Più che il lupo, è la lepre l’animale “killer” dell’agricoltura mantovana e cocomero, mais e soia sono le colture maggiormente colpite dalla voracità dell’animale, tanto bello da vedere quanto dannoso. Lo rivela Coldiretti Mantova, sulla base dei...
Una modifica fondamentale La Giunta Regionale del Piemonte ha reso pubblica una delibera di grande importanza che ha a che fare con l'attività venatoria in questo territorio. Nello specifico, si sta parlando della caccia al cinghiale e di una modifica...
Una campagna di successo Successo della campagna di marcatura dei Tordi con i sistemi di telemetria satellitare. Termina la campagna 2023 di marcatura di 7 tordi bottacci con i sistemi di telemetria satellitare che Federcaccia porta avanti ormai da tre...
Interrogazione del Carroccio L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata presentata dai consiglieri regionali Manuela Puletti, Valerio Mancini e Marco Castellari (Lega) sulla “individuazione all’interno delle zone speciali di conservazione e delle Zone di protezione speciale, delle...
Il voto in Commissione In assenza della proroga del Piano faunistico venatorio, i cui dati risalgono comunque al 2018, ci sarebbero ripercussioni non solo sul calendario venatorio in corso di validità ma anche sui piani di controllo approvati e che...
Un anno troppo caldo Con il 2023 che sarà l'anno più caldo spinto da un mese di novembre che ha fatto segnare il record con un temperatura di 0.85°C superiore la media del periodo 1991-2020, c’è l’invasione di cormorani in...
Ultime novità sulla specie Anche per questa settimana nessun problema per la caccia alla beccaccia nel territorio regionale lombardo. Meteo Beccaccia è un protocollo che risponde all’iniziativa di Ersaf-Regione Lombardia per la salvaguardia delle popolazioni svernanti di beccaccia in occasione...
Le parole dell'assessore alla Caccia “Siamo molto preoccupati che ancora non ci sia stata una risposta da parte del Tar alle reiterate richieste della Regione di poter discutere, nel merito e in tempi utili, le ragioni per cui riteniamo che...
Sanzioni pecuniarie pesanti Nelle ultime ore la Regione Liguria ha deciso di introdurre multe salate per chiunque foraggi la fauna selvatica, a partire dai cinghiali. La misura è volta a contrastare la proliferazione degli animali, tanto è vero che le...
CACCIA: All’evento di portata internazionale erano presenti i rappresentanti del Parlamento europeo e delle Istituzioni nazionali e locali. Tra i rappresentanti delle categorie economiche e sociali era presente anche Giulia Sottoriva, Presidente nazionale della CONF.A.V.I. (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane)....
Voti a favore e contrari È stata respinta la risoluzione che impegna la giunta a “realizzare un albo o elenco pubblico di facile consultazione, anche tramite il proprio SPID (identità digitale), dal quale si possano verificare agevolmente le abilitazioni possedute...
Stagioni a confronto Riportiamo quanto pubblicato online da Amici di Scolopax: "Nel corso della prima decade di dicembre, continua ad apprezzarsi la bontà della stagione venatoria. I dati continuano ad affluire e quanto qui presentato, va considerato un fotogramma dello...
Una iniziativa particolare La Regione Lazio ha fatto partire un progetto molto particolare che ha a che fare con la peste suina africana e che non sta tardando a provocare perplessità. L'obiettivo è quello di dar vita a una banca...
Mancata sospensione Il giorno 7 dicembre è stato depositato al TAR Sicilia l’ennesimo ricorso per motivi aggiunti, al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensione della efficacia, di vari decreti relativi al vigente Calendario Venatorio 2023-2024, da parte degli ambientalisti ancora...
Piano di gestione e controllo L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte, ha comunicato che è possibile inoltrare la domanda per partecipare alle selezioni legate alle attività dettate dal...
La biodiversità del territorio A Castellina in Chianti rivive da alcuni anni la nobile arte della falconeria. Esiste nella terra del Gallo Nero una riserva faunistico-venatoria all’interno della tenuta vinicola Rocca delle Macìe. Qui il rapporto tra uomo e rapace...
Quanto proseguiranno le azioni A due anni di distanza dall’accordo sottoscritto con LAV e WWF il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l’eradicazione del muflone è da considerarsi concluso, anche se tutte le altre azioni continueranno fino...
I selvatici sul territorio piemontese “Dall’esperienza all’innovazione”: al via il primo di un ciclo di incontri promossi dai Pensionati di Coldiretti Piemonte, in collaborazione con Donne Impresa e Giovani Impresa per indagare tematiche di agricoltura, attualità e società. “L’evoluzione dei...
Un concept e un simbolo Il Parco della Maremma si rifà il look e presenta la sua nuova identità grafica, destinata ad uniformare il sito, le mappe per la visita, i gadget e tutto quello su cui solitamente viene apposto...
Il progetto della Asl sassarese In Sardegna la situazione relativa alla peste suina africana sembra più tranquilla dopo gli ultimi aggiornamenti sul virus nell'isola. Eppure bisogna rimanere in allerta, come ben testimoniato dall'iniziativa approntata dalla Asl di Sassari che sta...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]