Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Ottima riuscita per il convegno ai Gergofili su riforma PAC e gestione faunistica

Le esposizioni dei relatori si sono dipanate cercando di sviluppare una riflessione sulla futura prospettiva agricola

Simone Ricci di Simone Ricci
13 Novembre 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Si è l’11 novembre, a Firenze nella prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili, l’interessante convegno sul tema della riforma della Politica Agricola Comunitaria e delle future interazioni con la gestione faunistica.

In una sala occupata al massimo della capienza consentita dalle regole anti Covid e con un nutrito numero di partecipanti in collegamento remoto, dopo l’apertura dei lavori da parte dell’Accademico Prof. Osvaldo La Marca, ha fatto seguito l’intervento del Presidente Nazionale della Federcaccia Massimo Buconi, che ha inquadrato il tema generale attorno al quale si sono poi svolte le relazioni dei relatori che si sono alternati al tavolo.

In particolar modo il Presidente Buconi ha spiegato come la riforma della Nuova PAC, in via di approvazione, dopo una lunga fase di gestazione, debba avere fra i protagonisti anche il comparto venatorio del nostro Paese e ogni ragionamento su agricoltura, ambiente e biodiversità debba necessariamente coinvolgere anche il sistema della gestione della fauna selvatica, operato dai cacciatori.

“Federcaccia vuole ridisegnare i rapporti fra caccia e società, caccia e agricoltura, caccia e ambientalismo – ha dichiarato il Presidente di Federcaccia –. Le pressioni antivenatorie arrivano al risultato paradossale di arrecare danno a quello stesso ambiente che si dice di voler tutelare, perché senza il lavoro dei cacciatori è di fatto assente ogni forma di tutela e di valorizzazione. Biodiversità gestione sostenibilità – ha concluso – devono essere temi praticati e non ‘predicati’”.

Le esposizioni dei relatori si sono poi dipanate cercando di sviluppare una riflessione sulla futura prospettiva agricola per il nostro Paese, anche in relazione al quadro giuridico e alle future risorse economiche derivanti dalla nuova PAC, in un contesto dove attualmente registriamo un costante aumento delle popolazioni della fauna ungulata, mentre al contrario prosegue il declino per molte specie faunistiche anche protette, appartenenti sia all’avifauna che alla piccola selvaggina stanziale, storicamente da sempre presenti nei nostri territori. Può un’agricoltura sostenibile che produce biodiversità ambientale determinare le condizioni affinché gli habitat siano favorevoli a specie faunistiche di pregio e fauna migratoria?

Dalle relazioni del Professor Marco Olivi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Professor Ferdinando Albisinni dell’Università della Tuscia, analizzando gli aspetti legislativi della nuova proposta emerge come la 157/92 sia stata concepita come una legge incentrata solamente sulla tutela della fauna e volta alla sua gestione. “Abbiamo un problema di bilanciamento di interessi che la nuova PAC non risolve” hanno sottolineato i due relatori, evidenziando anche come nel disegno della Politica comune “Aumenta la burocrazia legata alle politiche agricole ed anche sul benessere animale non si è giunti ad alcun bilanciamento di interessi, lasciando, dal punto di vista normativo, un vuoto di indirizzo ed applicazione”.

Tra gli aspetti di particolare interesse la sottolineatura da parte del Professor Olivi Sulla sentenza della Corte Costituzionale del gennaio 2021, che riconosce che l’ampliamento dei soggetti autorizzati ai controlli della fauna da parte di una Regione è un innalzamento del livello di tutela ambientale minimo. La pronuncia rappresenta una importante apertura e ne consegue che lo standard minimo di tutela non può essere fissato in modo univoco, ma è legato alle condizioni ambientali e faunistiche territoriali, riconoscendo quindi agli Enti locali un ruolo che fino ad ora è stato sempre avocato e riconosciuto valido solo a livello statale.

Il Professor Nicola Lucifero dell’Università di Firenze ha messo in evidenza come anche la questione dei danni da fauna selvatica in agricoltura manchi di soluzioni sul piano giuridico sia Statale che Regionale: “Tutto è basato sull’ottica di prevenzione dei danni, che però si muove in un contesto ambientale e di normativa europea che è fortemente cambiato.

Il ruolo della caccia è convergente con la tutela ambientale e la conservazione della biodiversità. Occorre che con un cambio di prospettiva passi anche attraverso il ruolo dell’agricoltore”.

Per Francesco Postorino, in rappresentanza della Confagricoltura nazionale, la valutazione generale sulla riforma della Pac è negativa, finendo per costituire solo un ulteriore aggravio di burocrazia. “Il panorama faunistico è per certi versi migliorato negli ultimi anni – ha sottolineato – ma non si è saputo gestirlo. Esuberi di certe specie a scapito di altre vanno riportati a numeri accettabili. Occorre un nuovo patto tra caccia ed agricoltura. La caccia è un valore che non è mai stato sufficientemente messo a frutto. Modernizzarla non vuol dire però stravolgerla: le tradizioni, le cacce tradizionali devono essere tutelate”. La 157/92, dice Postorino, deve essere rivista, rivalutando e rendendo più centrale la figura dell’agricoltore e della impresa agricola, per giungere a necessari e nuovi equilibri tra Caccia, Agricoltura e Governance territoriale.

Anche per Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana, la riforma della 157/92 non è più rimandabile anche se richiederà un tempo che l’impresa agricola non può più attendere.

“Fa ben sperare – ha dichiarato – la convergenza di quanto ho ascoltato su molti punti che necessitano di revisione, a partire dalla gestione delle zone protette, ma anche quelle marginali e non coltivate”.

Il professor Marco Apollonio, Università di Sassari, ha sottolineato come la variazione del territorio negli ultimi decenni abbia visto lo spopolamento delle campagne, l’abbandono della pastorizia errante ed un aumento delle foreste e delle aree protette che ha favorito un aumento esponenziale di alcune specie a scapito di altre. Gli ungulati sono infatti aumentati non solo in Italia ma in tutta Europa, con conseguenze sia per le produzioni agricole, che per l’ambiente.

Il Prof. Francesco Sorbetti Guerri ha illustrato la tematica dei danni da fauna selvatica dal punto di vista dei sistemi di prevenzione applicati al patrimonio forestale, ai rischi di natura sanitaria animale e umana, alla circolazione stradale, alla conservazione del suolo.

Il dottor Michele Sorrenti, coordinatore dell’Ufficio Studi e ricerche Federcaccia ha illustrato il ruolo dei cacciatori nel mantenimento di habitat e biodiversità e quanto possono fare all’interno delle possibilità offerte dalla nuova Pac anche indirizzando alcune pratiche agricole, che sappiamo essere rischiose per certe specie selvatiche.

“Il mondo venatorio – ha detto Sorrenti – viene a torto considerato utile solo nel contenimento delle specie in esubero mentre sono innumerevoli le iniziative a livello nazionale e europeo portate avanti dai cacciatori per la conservazione degli habitat agrari e soprattutto di ambienti umidi, impegnandosi anche in aree precluse all’attività venatoria o in progetti le cui ricadute positive riguardano solo in parte, a volte anche minima, specie cacciabili a favore di tutta la biodiversità”. Per l’Italia ha presentato alcuni esempi legati a colture a perdere o interventi gestionali in ambienti umidi con investimenti economici a intero carico dei cacciatori.

“La nuova Pac può diventare uno strumento di valorizzazione dell’ambiente e di recuperi ambientali. Il mondo venatorio può essere di stimolo in questo, anche facendo percepire all’agricoltore i vantaggi economici di una diversa conduzione dell’impresa agricola facendoli diventare partner di un miglioramento ambientale i cui vantaggi sarebbero per tutti” ha concluso Sorrenti.

Il dottor Michele Bottazzo, dell’Ufficio Studi e ricerche FIdC è entrato maggiormente nei dettagli sull’impegno che Federcaccia ha preso per far sentire la posizione dei cacciatori nell’applicazione regionale dei piani di sviluppo legati alla nuova Pac: dalla presentazione di studi tecnici a progetti locali, alla indicazione di misure utili alla fauna selvatica condivise in tavoli di partenariato con gli agricoltori. “Investire sugli ambienti agricoli significa investire sugli ambienti che maggiormente condizionano per le pratiche colturali la presenza di fauna selvatica sia stanziale che migratoria. Fra le proposte pratiche avanzate da FIdC colture a perdere, coltivazioni a seminativi per piccole superficie, mantenimento di prati e pascoli, mantenimento dei margini incolti, il mantenimento delle stoppie posticipando l’aratura. Tutti interventi che non portano aggravi economici particolari per l’agricoltore, riassorbibili e di grande importanza per la biodiversità complessiva”.

Al termine delle relazioni il vice presidente nazionale Moreno Periccioli è intervenuto in maniera incisiva per sottolineare come da tutti gli interventi sia emersa l’occasione imperdibile e irripetibile fornita ai cacciatori dalla nuova Pac.

Potrebbe piacerti anche..

Arci Caccia

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

6 Ottobre 2025
Peste suina, gli ispettori dell’Unione Europea hanno valutato positivamente la gestione dell’Emilia Romagna

Peste suina, gli ispettori dell’Unione Europea hanno valutato positivamente la gestione dell’Emilia Romagna

1 Ottobre 2025
ATC Vomano

Abruzzo, ATC Vomano-Fino: la surreale vicenda della squadra di caccia al cinghiale Lotaresco 2006

29 Settembre 2025
Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

26 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025
UE riduce livello protezione lupo, on. Berlato: “Coronamento di un lavoro durato più di 3 anni”

On. Berlato: “La nuova PAC dovrà restituire dignità agli imprenditori agricoli europei”

10 Settembre 2025
Carica altro

“Una occasione ed una sfida – ha detto Periccioli – che abbiamo già raccolto e nella quale Federcaccia si è impegnata con serietà.

La legge nazionale 157/92 richiede una profonda revisione; lasciando alla caccia il profilo popolare che la contraddistingue, occorre ora rafforzarne l’aspetto tecnico e scientifico basato sul principio della ‘gestione faunistica’. Giudico importante – ha sottolineato Periccioli – quanto emerso sulla necessità di un nuovo patto fra Caccia e Agricoltura, evocato da Postorino. Solo cacciatori e agricoltori sono i soggetti che possono mantenere, aumentare e valorizzare la fauna selvatica nel nostro territorio. Anche in quest’ottica rivedere il ruolo degli Atc è ormai non solo opportuno ma necessario, così come la legge157/92”.

Periccioli ha concluso il suo intervento con un invito all’Accademia a farsi promotrice di una iniziativa che su questi temi possa fare da luogo e momento di incontro, confronto e sintesi, fra i diversi portatori di interesse, le cui conclusioni non possano che essere indiscutibili dal punto di vista tecnico-scientifico e una autorevole e qualificata base di confronto

Tags: convegnofaunageorgofiligestionePACriforma
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio

26,00 €

Valigetta militare porta munizioni in metallo con chiusura ermetica
Valigetta militare porta munizioni in metallo con chiusura ermetica

32,00 €

Beeper Scolopax 4.0 con radiocomando per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 con radiocomando per cani da caccia

348,00 € Il prezzo originale era: 348,00 €.339,00 €Il prezzo attuale è: 339,00 €.

Cinghia in pelle per fucile con inserto antiscivolo
Cinghia in pelle per fucile con inserto antiscivolo

22,50 €

Zaino RA SPORT con sgabello incorporatoper caccia e outdoor
Zaino RA SPORT con sgabello incorporatoper caccia e outdoor

69,50 €

Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane
Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane

51,50 € - 58,50 €Fascia di prezzo: da 51,50 € a 58,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Animalisti organizzano già il presidio contro l’HIT Show, il commento dell’on. Mazzali

Prossimo Articolo

Basilicata, iniziati gli abbattimenti selettivi dei cinghiali nel Parco del Vulture

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...

Vedi altroDetails

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...

Vedi altroDetails

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...

Vedi altroDetails

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...

Vedi altroDetails

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...

Vedi altroDetails

Monitoraggio forestale: Parlamento UE boccia la proposta, Commissione annuncia il ritiro

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Giornata Mondiale delle Foreste, il tema del 2024 sono le nuove tecnologie

Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...

Vedi altroDetails

Respinto il ricorso del Comprensorio Alpino di Caccia VCO1: legittimo l’ampliamento del Parco della Val Grande

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Respinto il ricorso del Comprensorio Alpino di Caccia VCO1: legittimo l’ampliamento del Parco della Val Grande

Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...

Vedi altroDetails

Peste suina, quante differenze in Italia: la Calabria sorride, la Toscana piange

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...

Vedi altroDetails

USA, i Marine festeggiano i loro 250 anni con un’edizione limitata del fucile A300 Ultima Patrol

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
USA, i Marine festeggiano i loro 250 anni con un’edizione limitata del fucile A300 Ultima Patrol

Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...

Vedi altroDetails

Fedagripesca Toscana: “I lupi sono sempre più vicini alle case”

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Marche

Basilicata, iniziati gli abbattimenti selettivi dei cinghiali nel Parco del Vulture

Elba

ANLC: "Cacciatori con la targa? Una proposta vergognosa e offensiva"

Beretta

Beretta in finale per vincere la commessa per la produzione del nuovo fucile d’assalto dell’esercito USA

Maltempo in Sardegna, ritrovati i 9 cacciatori che risultavano dispersi

Maltempo in Sardegna, ritrovati i 9 cacciatori che risultavano dispersi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025
Tiro a volo. Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

Tiro a volo. Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

29 Ottobre 2025
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy