Paratrap, torna al Concaverde il grande tiro a volo paralimpico
Al Concaverde di Lonato del Garda è tempo di paratrap. Si disputeranno nel fine settimana il 12° campionato nazionale (venerdì 10 e sabato 11 maggio) e il 9° grand prix internazionale (sabato 11 e domenica 12 maggio) dedicati agli atleti con disabilità fisiche.
Al Concaverde di Lonato del Garda è tempo di paratrap. Si disputeranno nel fine settimana il 12° campionato nazionale (venerdì 10 e sabato 11 maggio) e il 9° grand prix internazionale (sabato 11 e domenica 12 maggio) dedicati agli atleti con disabilità fisiche. Suddivisi in tre categorie SG-S (tiratori su sedia a rotelle), SG-L (tiratori con menomazioni agli arti inferiori) e SG-U (tiratori con menomazioni agli arti superiori), gli atleti in gara si sfideranno al meglio dei 125 piattelli, cui andranno ad aggiungersi quelli della finale. I riflettori saranno puntati sui detentori dei vari titoli, per quanto riguarda gli azzurri Oreste Lai (SG-S), Mirko Cafaggi (SG-U) e Daniele Gamberini (SG-L), ma non mancheranno tantissimi nomi noti di questo sport, come l’iridato Francesco Nespeca, l’irriducibile tiratore bresciano Emilio Poli, gli internazionali Roberto Cucinotta, Saverio Cuciti, Alessandro Spagnoli, Raffaele Talamo e tantissimi altri. Per potere concentrare in tre giorni entrambi gli eventi, i lanci saranno così suddivisi: 75 piattelli il primo giorno validi per il campionato italiano, 50 piattelli il secondo giorno valevoli sia per lo scudetto nazionale che per l’evento internazionale, 75 piattelli la domenica per concludere le qualifiche del grand prix cui seguiranno quelli dei barrage.
«Il movimento del tiro a volo paralimpico vive e cresce sempre più in fretta – ha spiegato soddisfatto il coach della nazionale azzurra Benedetto Barberini – I tiratori sono sempre più numerosi e sempre più forti. La selezione per gli eventi internazionali, ricordiamo che quest’anno a ottobre ci sarà il mondiale in Australia, si fa sempre più ardua e questo è un bene. Oltre all’evento sportivo, che saprà regalarci grandi emozioni, in concomitanza si terrà un corso di formazione per futuri nuovi classificatori nazionali. L’obiettivo è quello di arrivare ad avere un classificatore riconosciuto per ogni regione, così da facilitare e accelerare l’accesso alle varie categorie a tutti coloro che vorranno cimentarsi in questo meraviglioso sport».
«Dopo la prima prova di coppa del mondo del 2017 e il primo campionato mondiale assoluto del 2018, è per noi motivo di grande gioia dare continuità a questo progetto e ospitare anche quest’anno due eventi di grande rilevanza per il paratrap – ha affermato Ivan Carella, presidente della struttura ospitante – Sono davvero soddisfatto del lavoro portato avanti con grande sinergia da parte di tutti, in particolare dalla FITAV e dal CIP insieme agli organismi internazionali, che ha permesso la continua crescita, numerica e qualitativa, di questo sport».
Un evento di riferimento Il Fiocchi Day 2025 è alle porte e si conferma l’evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti del Tiro a Volo in Italia. Un circuito nazionale che unisce competizione, tecnica e passione, con oltre...
Regolamento 2025 Sulla scorta della sperimentazione sul campo delle regole di ranking applicate nell’anno sportivo 2024, che hanno evidenziato una serie di carenze, stiamo lavorando per la definizione del Ranking Federale 2025 di Fossa Olimpica e Skeet in modo da...
Le squadre Il Commissario Straordinario della Unione Italiana Tiro a Segno, Walter De Giusti, ha disposto la conferma degli staff tecnici e sanitari delle squadre Nazionali del tiro a segno, Seniores, Juniores e Paralimpica, anche per la stagione 2025. Uno...
Importante conferma Felice Buglione è stato confermato alla presidenza della Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia al termine dell’ottava assemblea nazionale ordinaria elettiva svoltasi questo fine settimana a Chianciano Terme. I prossimi quattro anni Confermata all’unanimità da parte dei...
Revoca dell'assemblea A seguito alla comunicazione con la quale il Commissario Straordinario Walter De Giusti ha disposto la revoca dell’assemblea elettiva che si sarebbe dovuta svolgere il prossimo weekend, 15 e 16 marzo, l’Unione Italiana Tiro a Segno è stata...
Grandissima attesa La stagione agonistica estiva 2025 per il Tiro all’Elica sarà molto impegnativa. Tra due settimane prenderà il via la corsa ai Titoli di Campione Italiano ed a settembre l’Italia ospiterà il Campionato del Mondo. In pratica, tra le...
Finali molto attese Domenica 9 marzo si disputeranno le Finali del Campionato d’Inverno di Fossa Olimpica per la stagione 2025 che assegneranno i Titoli di Campione stagionale di tutte le categorie e le qualifiche. Due gli impianti, individuati dal Consiglio...
Le migliori condizioni possibili L’Unione Italiana Tiro a Segno comunica che con il decreto n. 3 diramato oggi, mercoledì 5 marzo 2025, il Commissario Straordinario dell’Ente Walter De Giusti ha disposto la revoca della delibera assunta dal Consiglio Direttivo della...
Pochi ma buoni Proseguono i raduni tecnici calendarizzati dal Direttore Tecnico Nazionale Luigi Lodde con gli atleti della nazionale di Skeet. Oggi e domani il Tav Roma ospiterà il Tecnico Pierluigi Pescosolido e cinque atleti della Nazionale Azzurri. I protagonisti...
Beneficenza e caccia Un grande gesto di generosità ha caratterizzato la prima edizione del “Trofeo Cinghialai Bresciani”, un evento organizzato dal Gruppo Cinghialai Bresciani che ha visto una straordinaria partecipazione e un forte spirito di solidarietà. Grazie alla raccolta fondi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy