Paratrap, torna al Concaverde il grande tiro a volo paralimpico
Al Concaverde di Lonato del Garda è tempo di paratrap. Si disputeranno nel fine settimana il 12° campionato nazionale (venerdì 10 e sabato 11 maggio) e il 9° grand prix internazionale (sabato 11 e domenica 12 maggio) dedicati agli atleti con disabilità fisiche.
Al Concaverde di Lonato del Garda è tempo di paratrap. Si disputeranno nel fine settimana il 12° campionato nazionale (venerdì 10 e sabato 11 maggio) e il 9° grand prix internazionale (sabato 11 e domenica 12 maggio) dedicati agli atleti con disabilità fisiche. Suddivisi in tre categorie SG-S (tiratori su sedia a rotelle), SG-L (tiratori con menomazioni agli arti inferiori) e SG-U (tiratori con menomazioni agli arti superiori), gli atleti in gara si sfideranno al meglio dei 125 piattelli, cui andranno ad aggiungersi quelli della finale. I riflettori saranno puntati sui detentori dei vari titoli, per quanto riguarda gli azzurri Oreste Lai (SG-S), Mirko Cafaggi (SG-U) e Daniele Gamberini (SG-L), ma non mancheranno tantissimi nomi noti di questo sport, come l’iridato Francesco Nespeca, l’irriducibile tiratore bresciano Emilio Poli, gli internazionali Roberto Cucinotta, Saverio Cuciti, Alessandro Spagnoli, Raffaele Talamo e tantissimi altri. Per potere concentrare in tre giorni entrambi gli eventi, i lanci saranno così suddivisi: 75 piattelli il primo giorno validi per il campionato italiano, 50 piattelli il secondo giorno valevoli sia per lo scudetto nazionale che per l’evento internazionale, 75 piattelli la domenica per concludere le qualifiche del grand prix cui seguiranno quelli dei barrage.
«Il movimento del tiro a volo paralimpico vive e cresce sempre più in fretta – ha spiegato soddisfatto il coach della nazionale azzurra Benedetto Barberini – I tiratori sono sempre più numerosi e sempre più forti. La selezione per gli eventi internazionali, ricordiamo che quest’anno a ottobre ci sarà il mondiale in Australia, si fa sempre più ardua e questo è un bene. Oltre all’evento sportivo, che saprà regalarci grandi emozioni, in concomitanza si terrà un corso di formazione per futuri nuovi classificatori nazionali. L’obiettivo è quello di arrivare ad avere un classificatore riconosciuto per ogni regione, così da facilitare e accelerare l’accesso alle varie categorie a tutti coloro che vorranno cimentarsi in questo meraviglioso sport».
«Dopo la prima prova di coppa del mondo del 2017 e il primo campionato mondiale assoluto del 2018, è per noi motivo di grande gioia dare continuità a questo progetto e ospitare anche quest’anno due eventi di grande rilevanza per il paratrap – ha affermato Ivan Carella, presidente della struttura ospitante – Sono davvero soddisfatto del lavoro portato avanti con grande sinergia da parte di tutti, in particolare dalla FITAV e dal CIP insieme agli organismi internazionali, che ha permesso la continua crescita, numerica e qualitativa, di questo sport».
Presenze prestigiose Al Tav Roma è tutto pronto per l’avvio ufficiale del Campionato del Mondo di Fossa Universale. L’impianto capitolino, di via di Lunghezzina 141, si è vestito a festa per la Cerimonia di Apertura, quando le rappresentative delle 16...
Altissimo livello agonistico Le pedane cipriote del “Cosmopolis Multi Venue” di Kornos hanno emesso i verdetti della 47ª edizione del Campionato del Mondo della specialità non olimpica dello Sporting. La rassegna iridata della stagione 2025 si è rivelata una gara...
Edizione numero 47 La Squadra Nazionale di Sporting, convocata dal Commissario Tecnico Veniero Spada, è sbarcata martedì a Cipro dove, da oggi, si cimenterà sulle pedane del “Cosmopolis Multi Venue” di Kornos, villaggio situato nell’area centro-meridionale dell’isola di Cipro, per...
Le specialità Le pedane del Centro Tecnico Nazionale della Federazione Francese di Tiro, già sede delle gare di Tiro a Volo e Tiro a Segno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, tornano protagoniste con il Campionato Europeo 2025. Da ieri...
Passione, tecnica e spirito di squadra Con il Master Fiocchi si è chiusa un’altra edizione del Fiocchi Day, il circuito che ogni anno coinvolge tiratori da tutta Italia unendo passione, tecnica e spirito di squadra. Dopo le qualificazioni del 17–18...
Aggiornamento del regolamento Nei giorni scorsi la ISSF, a seguito del Workshop ISSF di carabina, ha pubblicato un documento contenente le nuove proposte di aggiornamento del regolamento tecnico di carabina per il triennio 2026 - 2028 al fine di trovare...
Un evento di grande prestigio Il Trofeo Fiocchi-Sabatti è una gara amichevole che si distingue per l’ambiente rilassato e accogliente, dove l’obiettivo principale non è solo la vittoria, ma la crescita reciproca tra i partecipanti. Si gareggia a 500 metri,...
La trasferta in Slovacchia Sabato 12 e domenica 13 luglio i 16 campioni e campionesse che hanno vinto la gara di Selezione effettuata nelle giornate del 28 e 29 giugno (fatta salva qualche sostituzione in corsa) saranno presenti a Bevagna...
Presentazione ufficiale Durante la Coppa del Mondo ISSF di Lonato del Garda, FITAV e Beretta hanno acceso i riflettori sul futuro del tiro a volo con la presentazione ufficiale di BERETTA NEXTGEN powered by FITAV: il progetto che punta a...
Novità normativa Con grande soddisfazione l’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) accoglie la presentazione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia di sport, che introduce importanti certezze per tutto il movimento. Grazie anche alle istanze...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy