Riconoscimento internazionale e certificazione dei risultati per il lavoro FIdC-Gil sulla migrazione pre nuziale del tordo bottaccio in Lazio, sarà pubblicato sulla rivista scientifica “The Ring”.
Sarà pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di ornitologia “THE RING” il lavoro sulla migrazione pre nuziale del Tordo bottaccio in Lazio, promosso dall’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC ed eseguito dal Gruppo Inanellamento Limicoli del dottor Sergio Scebba. La rivista è un caposaldo del mondo dell’inanellamento scientifico europeo e internazionale.
Il lavoro, uscirà sul numero 36 della rivista alle pagine 23-31, a firma degli Autori Sergio Scebba, Michele Soprano e Michele Sorrenti, e presenta i risultati dei tre anni di studio dal 2012 al 2014, in cui sono stati inanellati 341 tordi bottacci in un’area in provincia di Latina. Lo studio è intitolato “Timing of the spring migration of the song thrush Turdus philomelos through southern Italy” ed è stato compiuto con lo scopo di conoscere la data d’inizio della migrazione pre nuziale della specie, attraverso una campagna standardizzata di inanellamento triennale.
Gli Autori concludono che la migrazione pre nuziale della specie comincia fra la seconda e la terza decade di febbraio, dopo analisi complessiva delle ricatture di soggetti inanellati negli stessi anni e valutando le variazioni del peso e del punteggio del grasso degli individui catturati. Questi risultati sono coerenti con quanto emerso da altri lavori in Francia meridionale e in Corsica, nonché in altri studi compiuti in Italia meridionale ed in corso di presentazione. Anche diversi testi ISPRA riconoscono il mese di febbraio quale periodo in cui comincia la migrazione pre nuziale del Tordo bottaccio.
Un riconoscimento e una certificazione della validità di un lavoro deciso e sostenuto da FIdC, positivo contributo per l’eventuale modifica del dato KC nazionale, che oggi prevede la seconda decade di gennaio per l’inizio della migrazione pre nuziale del tordo bottaccio, nonché per l’applicazione dei risultati in regione Lazio. Un passo avanti importante per il mantenimento della data del 31 gennaio per la chiusura della caccia e per la legittimazione degli studi compiuti dal mondo venatorio.
Roma, 13 gennaio 2015 – FIDC UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Michele Sorrenti – Lorenzo Carnacina
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy