L’ANUUMigratoristi LOMBARDIA SCRIVE ALL’ASSESSORE DE CAPITANI:PER LE DEROGHE INTERVENTI URGENTI. NON ATTENDERE IL PARLAMENTO
Bergamo, 10.02.2011 – Il Presidente regionale dell’ANUUMigratoristi in Lombardia Domenico Grandini ha nuovamente indirizzato una lettera all’Assessore De Capitani in materia di deroghe. Grandini ha dichiarato: “Ho ritenuto doveroso scrivere nuovamente all’Assessore De Capitani, dopo averlo già fatto a gennaio chiedendogli di provvedere per tempo a garantire per la prossima stagione venatoria l’approvazione di razionali disposizioni in materia di prelievo in deroga in Lombardia, perché ho avuto modo, nel corso della conferenza stampa FACE Italia/CNCN svoltasi il 7 febbraio scorso a Milano presso Palazzo Isimbardi, di sentirlo dichiarare che a suo avviso prima di assumere qualsiasi atto sul prelievo in deroga in Lombardia è necessario attendere una modifica della Legge n. 157/92 onde evitare ogni possibile contenzioso e garantire una corretta applicazione delle direttive comunitarie in materia”.
Grandini ha quindi aggiunto: “Mi sono quindi permesso di sottolineare nuovamente all’Assessore che, anche stante l’attuale assetto legislativo nazionale, seppur bisognoso di adeguate modifiche per allinearlo alla realtà europea come chiaramente richiesto dal mondo venatorio italiano, la questione deroghe è affrontabile sin da subito senza alcun timore, venendo così incontro alle reali esigenze e alle aspettative del mondo venatorio lombardo, offrire ai cacciatori interessati- con il necessario preavviso – un quadro di riferimento sicuro che, purtroppo, è invece mancato nella stagione venatoria 2010/2011 ormai conclusa”.
“Infatti – ha precisato in proposito il Responsabile Cacce Tradizionali dell’ANUUMigratoristi Andrea Trenti – la Regione Lombardia può e deve disciplinare immediatamente il prelievo in deroga nel pieno rispetto della normativa e della regolamentazione nazionale e comunitaria vigente, nonché delle sentenze che, sempre su tale materia, sono state sino a oggi emanate dalle competenti sedi giudiziarie italiane e comunitarie, ricorrendo sia al percorso legislativo, sia – in via alternativa – anche a quello amministrativo, atteso che le recenti sentenze del TAR riguardanti gli atti amministrativi approvati dalla vicina Regione Veneto per disciplinare il prelievo in deroga nella stagione venatoria 2010/2011, suffragati positivamente anche da successiva sentenza del Consiglio di Stato, respingendo i ricorsi presentati avverso gli atti stessi, hanno ampiamente dimostrato la regolarità scientifica, tecnica e giuridica del principio del prelievo in deroga applicato alle realtà regionali del nostro Paese, determinando un precedente giuridico che deve definitivamente chiudere ogni inutile e strumentale contenzioso al riguardo”.
“Sulla base di queste considerazioni – ha concluso Grandini – ho nuovamente chiesto all’Assessore De Capitani di agire subito al fine di garantire anche ai cacciatori lombardi l opportunità europea e la possibilità di praticare forme di esercizio venatorio tradizionali di fondamentale importanza culturale, sociale ed economica, senza inutilmente aspettare modifiche della Legge nazionale n. 157/92”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy