I partecipanti ammessi
L’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza un corso finalizzato all’abilitazione di volontari esterni (Operatori selezionati) quali coadiutori negli interventi di controllo demografico delle popolazioni della specie cinghiale (Sus scrofa) all’interno delle Aree protette della Regione Piemonte, con priorità per le Aree protette del Po piemontese. Il corso avrà una durata complessiva di 40 ore (compresa la sessione d’esame) per un numero di partecipanti non superiore a 30. È ammessa una assenza massima complessiva dalle lezioni di quattro ore, pena esclusione dalla prova d’esame.
I comuni interessati
Nel caso si registri un numero di richieste superiori a 30, le domande saranno esaminate dando priorità alle richieste presentate da aspiranti operatori residenti nei Comuni delle Aree protette del Po piemontese e in particolare nei seguenti: Alluvioni Piovera, Bassignana, Bosco Marengo, Bozzole, Capriata d’Orba, Casal Cermelli, Castelnuovo Scrivia, Frassineto Po, Isola Sant’Antonio, Pecetto di Valenza, Predosa, Valenza, Valmacca, considerando l’ordine cronologico di arrivo alla casella PEC dell’Ente, in base alla data/ora di ricezione dei messaggi. Il corso si svolgerà nella Sede dell’Ente Parco presso la Grangia di Pobietto – Morano sul Po (AL), in presenza, durante i mesi di novembre e dicembre 2025, secondo il calendario di cui all’allegato qui sotto.
Come presentare la domanda
La quota di partecipazione al corso, a copertura delle spese sostenute, è stabilita in euro 50,00 e andrà versata tramite PagoPA dopo l’avvenuta ammissione al corso stesso, seguendo le istruzioni che saranno comunicate dall’Ente di gestione. La domanda, su apposito modulo allegato, deve essere inviata entro le ore 12.00 del giorno 5 novembre 2025, esclusivamente con via e-mail, all’indirizzo PEC: [email protected] (la casella PEC dell’Ente Parco riceve messaggi anche da caselle di posta elettronica ordinaria). La partecipazione al corso non comporta automaticamente l’ingresso nell’Albo degli operatori selezionati del Parco, per il quale sarà pubblicato successivo apposito avviso.