Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Prelievi dei cinghiali, Regione Emilia Romagna: “Siamo tra i più virtuosi d’Italia”

Obiettivo prioritario è contenere il numero degli ungulati e salvaguardare le produzioni

Simone Ricci di Simone Ricci
12 Maggio 2025
in Ultime
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Marche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Gestione faunistico-venatoria

L’obiettivo è duplice: contenere la popolazione degli ungulati, in particolare dei cinghiali, e limitare i danni alle produzioni agricole per contrastare la circolazione della Peste suina africana. Non si ferma l’impegno dell’Emilia-Romagna e in particolare dell’assessorato all’Agricoltura su uno dei fronti più importanti della propria azione di controllo del territorio e di salvaguardia delle coltivazioni e degli allevamenti. La Regione, infatti, ha da tempo indirizzato la pianificazione della gestione faunistico-venatoria della specie attuando sul proprio territorio tutte le modalità consentite dall’attuale legislazione nazionale. Una programmazione che ha permesso il raggiungimento di considerevoli risultati in termini di capi prelevati e mitigazione degli impatti, contribuendo alla diminuzione della presenza degli ungulati già prima dell’arrivo della Peste suina africana (Psa) sul territorio nazionale.

Filiera suinicola

“L’Emilia-Romagna è una fra le regioni più virtuose in Italia per la gestione degli ungulati sul proprio territorio- sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi- attraverso l’adozione di un piano strutturato di gestione e controllo, che ha introdotto strumenti innovativi e massima flessibilità d’intervento, oltre ad importanti risorse economiche destinate anche al sostegno del sistema produttivo. Oltre a provocare danni alle produzioni agricole- prosegue Mammi-, gli ungulati pongono criticità alla sicurezza stradale e sono i principali vettori della peste suina; dunque, il controllo della loro popolazione è una priorità per la messa in sicurezza del territorio e della filiera suinicola, che vale al consumo quasi 5 miliardi di euro. I risultati ottenuti finora sono incoraggianti e sono stati apprezzati anche dal Commissario straordinario nazionale Giovanni Filippini, che ringrazio per la collaborazione. Adesso è importante non abbassare la guardia perché la strada per arrivare all’eradicazione del virus è ancora lunga ma è un obiettivo che dobbiamo continuare a perseguire”, conclude l’assessore.

Le misure attuate per il depopolamento degli ungulati

Numerose sono state in questo senso le azioni intraprese che hanno visto la nostra Regione fare da apripista per soluzioni innovative finalizzate minimizzare l’impatto degli ungulati sulle attività antropiche, in particolare sulle produzioni agricole. Già l’approvazione nel 2018 del Piano Faunistico Venatorio Regionale, che ora è in fase di rinnovo, ha attuato un controllo della specie in funzione dei danni arrecati sul territorio regionale e la previsione di gestione non conservativa sulla maggior parte del territorio regionale. Si è poi proseguito nel 2021 con l’approvazione del Piano di controllo Regionale, che consente la massima flessibilità di intervento su tutto il territorio regionale, senza limitazioni di orario e limite numerico di capi, e permette l’autodifesa da parte di agricoltori e allevatori, anche attraverso l’utilizzo di coadiutori di fiducia. Una misura che, solo nel primo anno di applicazione, ha consentito un aumento medio del 30% dei prelievi. Inoltre, i piani annuali di prelievo venatorio hanno ampliato la possibilità di attuare il prelievo in selezione a tutto il tempo dell’anno, fino alle ore 24.

Un investimento specifico

Misure di gestione straordinaria sono state avviate per ottenere la diminuzione costante e progressiva della presenza della specie cinghiale sul territorio regionale per contrastare il virus della Psa. Facilitazioni aggiuntive per il prelievo della specie sono state introdotte dall’approvazione del Piano Regionale Interventi Urgenti (Priu) ad agosto 2022. È stato, inoltre, esteso da tre a quattro mesi il periodo di caccia collettiva al cinghiale, non appena la normativa nazionale lo ha permesso. Dal 2023 è stato previsto un investimento specifico di oltre 3 milioni di euro, di cui 1,1 previsti nel 2025 alle polizie provinciali e Città Metropolitana di Bologna per l’attuazione dei piani di controllo per attività di selezione (sia dei cinghiali che dei fossori), e quasi 2 milioni sono stati assegnati alla struttura commissariale, che ha affidato bandi a ditte specializzate per il tiro selettivo e la gestione trappole. Nel 2024 il nuovo Regolamento Ungulati ha modificato in termini di maggiore incisività il prelievo venatorio della specie cinghiale.

Le misure dedicate alle aziende agricole

Per quanto riguarda le risorse regionali a sostegno delle aziende agricole, la Giunta regionale ha previsto per ogni anno uno stanziamento medio di 1 milione di euro su tutte le specie per i danni alle produzioni agricole, che è risultato congruo alle richieste pervenute. A questa cifra si aggiungono poi le risorse rese disponibili dagli Ambiti territoriali di Caccia (Atc) sui territori di propria competenza relativamente alle specie cacciabili. Altre risorse saranno disponibili grazie alla conferma dello stanziamento annuo di 300mila euro destinato alle aziende che intendono tutelare le produzioni attraverso l’introduzione di sistemi di difesa preventiva. Le azioni finora messe in campo hanno già ottenuto i primi risultati. Nel 2023 sono dimezzati i danni accertati alle produzioni agricoli a causa dei cinghiali, passati da 800mila a 400mila euro. Per quanto riguarda il controllo della specie negli ultimi 3 anni si è passati da circa 4.400 prelievi a 6.400, con un incremento superiore al 45%.

Potrebbe piacerti anche..

Liguria

Coldiretti Veneto: “L’obiettivo è abbattere fino a 11mila cinghiali”

26 Settembre 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Peste suina, i cacciatori calabresi chiedono a gran voce le deroghe

26 Settembre 2025
La Valle d’Aosta sperimenta i dissuasori olfattivi per contrastare cinghiali e tassi

La Valle d’Aosta sperimenta i dissuasori olfattivi per contrastare cinghiali e tassi

24 Settembre 2025
Emilia

Emilia Romagna e volontariato dei cacciatori: un sistema che rischia di essere smantellato

23 Settembre 2025
Veneto

Emilia Romagna, il Consiglio di Stato respinge il ricorso animalista contro la caccia vagante

21 Settembre 2025
Ungulati

Peste suina, Confagricoltura: “Cacciatori fondamentali ma da soli non possono risolvere tutte le criticità”

19 Settembre 2025
Carica altro
Tags: cinghialiemilia romagnainvestimentiprelievi
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura

44,50 € Il prezzo originale era: 44,50 €.42,00 €Il prezzo attuale è: 42,00 €.

Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato
Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato

52,20 €

Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali
Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali

51,90 €

Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale
Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale

51,90 €

Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione
Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione

94,00 € Il prezzo originale era: 94,00 €.82,10 €Il prezzo attuale è: 82,10 €.

Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio
Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio

47,20 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia Village, il ministro Lollobrigida in visita ai padiglioni espositivi per il terzo anno consecutivo

Prossimo Articolo

Lollobrigida: “Prima della nuova stagione avremo la riforma della 157/92”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Il Parrocchetto Monaco e i danni all’agricoltura: una specie di cui si parla poco

di Simone Ricci
30 Settembre 2025
0
Il Parrocchetto Monaco e i danni all’agricoltura: una specie di cui si parla poco

Serie preoccupazioni Oltre ai cinghiali e al granchio blu, un'altra specie alloctona (aliena) sta causando serie preoccupazioni in diverse regioni: il Parrocchetto Monaco. Ne ha parlato AB - Agrivenatoria Biodiversitalia con un post di approfondimento. Devastazioni continue Questi pappagalli, noti...

Vedi altroDetails

Allarme a Bolzano per la scoperta della carcassa di un lupo

di Simone Ricci
30 Settembre 2025
0
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

La segnalazione Come reso noto dall'ufficio stampa della Provincia di Bolzano, lo scorso 25 settembre la stazione forestale di San Vigilio di Marebbe è stata avvisata della possibile presenza di un lupo morto. Le analisi del caso I dipendenti della...

Vedi altroDetails

UNCZA e Fondazione UNA insieme per parlare del progetto “Selvatici e Buoni”

di Simone Ricci
30 Settembre 2025
0
UNCZA e Fondazione UNA insieme per parlare del progetto “Selvatici e Buoni”

Filiera sostenibile L’UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale Fedrcaccia) e la Federcaccia Sezione provinciale Venezia Giulia di Trieste e Gorizia, in collaborazione con Fondazione UNA organizzano venerdì 24 ottobre alle ore 18 a Borgnano di Cormòns (Gorizia), un...

Vedi altroDetails

Abruzzo, ATC Vomano-Fino: la surreale vicenda della squadra di caccia al cinghiale Lotaresco 2006

di Simone Ricci
29 Settembre 2025
0
ATC Vomano

Gli autori della lettera In Abruzzo, Francesco Triozzi (rappresentante ANCI) e Humberto Elio Roberto Di Sabatino (rappresentante Provincia di Teramo), entrambi componenti del Comitato di Gestione dell’ATC Vomano Fino hanno scritto alla Regione Abruzzo riguardo alla surreale gestione del contenzioso...

Vedi altroDetails

Peste suina, a rischio 7 Comuni della Garfagnana

di Simone Ricci
29 Settembre 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Un virus terribile Allerta peste suina africana in sette comuni della Garfagnana. Il temibile virus che uccide i suini sia domestici che selvatici – ma fortunatamente non è trasmissibile all’uomo - bussa alle porte della provincia di Lucca passando per...

Vedi altroDetails

Ennesimo incidente con un lupo, CIA delle Alpi: “È sconcertante come si difenda a oltranza la specie”

di Simone Ricci
29 Settembre 2025
0
Agricoltori delle Alpi

Il peggio evitato per un caso fortuito "Siamo a dir poco sconcertati dalle dichiarazioni del guardiaparco delle Alpi Cozie riportate dai giornali sul caso del pastore di Pian dell’Alpe, a Usseaux, morso alla gamba da un lupo mentre accorreva in...

Vedi altroDetails

Il TAV di Marina di Cecina rischia di chiudere: la petizione per salvarlo

di Simone Ricci
29 Settembre 2025
0
Il TAV di Marina di Cecina rischia di chiudere: la petizione per salvarlo

La richiesta di proroga L’impianto di tiro a volo di Marina di Cecina, noto e frequentato non solo da tiratori sportivi, ma anche da cacciatori, è purtroppo in procinto di chiudere, una circostanza che andrebbe a segnare la fine di...

Vedi altroDetails

FACE, la voce dei cacciatori europei – VIDEO

di Simone Ricci
29 Settembre 2025
0
FACE

Gestione sostenibile FACE è l’organizzazione europea di lobbying che lavora per difendere gli interessi dei cacciatori e garantire che la caccia sia riconosciuta come parte essenziale della gestione sostenibile della fauna selvatica. Interessi comunitari Insieme alle organizzazioni venatorie degli Stati...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia: le regole da seguire nelle ZPS e nei 23 valichi montani

di Simone Ricci
29 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Valutazione di Incidenza È stato predisposto un prontuario con le regole generali valide in tutte le ZPS e le regole specifiche previste dal Decreto di Valutazione di Incidenza (VINCA) del Calendario Venatorio della Lombardia. Si ricorda che per i 23...

Vedi altroDetails

Parco del Pollino, per la prima volta in oltre 20 anni è stato catturato un lupo

di Simone Ricci
27 Settembre 2025
0
Lupi

L'esemplare nel dettaglio Per la prima volta da oltre vent'anni un lupo è stato catturato all'interno del Parco nazionale del Pollino. L'operazione rientra nel progetto WOLFNExT - Parchi a Sistema per il futuro del Lupo in Italia, che punta a...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Lollobrigida: "Prima della nuova stagione avremo la riforma della 157/92"

Giovani FIDC: su caccia e agricoltura sfide vecchie, strade nuove

Giovani FIDC: su caccia e agricoltura sfide vecchie, strade nuove

Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Coordinamento Colombaccio Italia: la presentazione ufficiale a Caccia Village

I cacciatori riportano all’antico splendore le storiche fonti rurali di Macerata

I cacciatori riportano all'antico splendore le storiche fonti rurali di Macerata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Il Parrocchetto Monaco e i danni all’agricoltura: una specie di cui si parla poco

Il Parrocchetto Monaco e i danni all’agricoltura: una specie di cui si parla poco

30 Settembre 2025
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Allarme a Bolzano per la scoperta della carcassa di un lupo

30 Settembre 2025
UNCZA e Fondazione UNA insieme per parlare del progetto “Selvatici e Buoni”

UNCZA e Fondazione UNA insieme per parlare del progetto “Selvatici e Buoni”

30 Settembre 2025
Foto di Leroy Battistel

Tiro a volo, Trofeo CONI 2025: al Veneto il meritato primo posto

30 Settembre 2025
ATC Vomano

Abruzzo, ATC Vomano-Fino: la surreale vicenda della squadra di caccia al cinghiale Lotaresco 2006

29 Settembre 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Peste suina, a rischio 7 Comuni della Garfagnana

29 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy