Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Progetto Cinofilia Arci Caccia CSAA, tanti SI dal Convegno di Norcia

Benjo di Benjo
3 Marzo 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Arci Caccia - CSAA - Associazioni venatorieProgetto Cinofilia Arci Caccia CSAA, tanti SI dal Convegno di Norcia; il pregiudizio è una minaccia per l’ambiente e la fauna: piena sintonia tra cacciatori, ambientalisti, scienziati e amministratori.

“Il pregiudizio è un danno per l’ambiente, la fauna e il territorio”. È questo il filo conduttore della riflessione che ha accumunato i partecipanti al convegno “Cinofilia è green economy. Made in Italy nel mondo” organizzato, sabato primo marzo, dall’Arci Caccia CSAA dell’Umbria, con il patrocinio del Comune di Norcia. All’invito dell’Associazione hanno risposto in tanti e il dibattito, introdotto da Giorgio Filippucci, responsabile cinofilo dell’Arci Caccia, è stato franco, diretto, senza rete. D’altronde così lo si voleva nel momento stesso che Emanuele Bennati, presidente dell’Arci Caccia dell’Umbria, ha chiamato a far parte dei relatori Antonino Morabito, responsabile Fauna e Benessere Animale di Legambiente, Bernardino Ragni, docente di Zoologia ambientale e gestione faunistica dell’Università di Perugia, Marco Ciarafoni, presidente nazionale del centro Sportivo e delle Attività Ambientali, Fernanda Cecchini, assessore agricoltura e caccia della regione Umbria, Gian Paolo Stefanelli, sindaco di Norcia, Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia ai quali si sono aggiunti, durante il dibattito, Massimo Buconi vice presidente nazionale Federcaccia, Oliviero Olivieri, presidente Parco dei Sibillini, Giuliano Sorbaioli, presidente Urca Umbria e Giampaolo Pollini, presidente dell’Arci Caccia dell’Orvietano.

Gli onori di casa sono stati fatti da Stefano Alemanno che nell’insediare la presidenza alla quale ha chiamato anche Giancarlo Comastri, presidente onorario dell’Arci Caccia dell’Umbria, ha ricordato come ci sia un nesso stretto tra cinofilia e gestione faunistica. Tema ripreso dal sindaco Stefanelli che si è impegnato, sulla scorta di una richiesta avanzata dal presidente Veneziano, a rendere stabile, per quanto sarà di sua competenza, l’appuntamento nel contesto della Festa dedicata al tartufo nero di Norcia.

Al tempo stesso Emanuele Bennati ha spiegato, sia all’inizio che alla fine del convegno, che l’iniziativa dell’Arci Caccia è aperta a quanti vorranno condividere un percorso ed è per questo che i risultati della discussione saranno oggetto di un successivo incontro operativo con tutte le componenti associative ed istituzionali, come peraltro richiesto negli interventi del presidente dell’Urca e dell’Arci caccia dell’Orvietano, affinché i buoni propositi non diventino lettera morta ma fatti concreti. Si tratta di recuperare, ha detto Bennati, anche qualche assenza che per ragioni non comprensibili avrebbe fatto bene a raccogliere l’invito nell’interesse collettivo dei cacciatori e dei cinofili.

Per Bennati occorre mostrare alla società l’impegno gestionale dei cacciatori tramite giornate dedite alla visita delle zone ripopolamento e cattura. In quelle occasioni i visitatori potranno apprendere quanto è importante per i cacciatori tutelare l’ambiente e la biodiversità nell’interesse di tutti i cittadini. Così facendo ne uscirebbero rafforzati ruoli e funzioni degli stessi cacciatori.

Giorgio Filippucci, nella sua relazione,  ha spiegato le ragioni del progetto teso a mettere in rete le diverse strutture pubbliche e private legate alla gestione della fauna con associazioni ed imprenditori al fine di realizzare occasioni di svolgimento dell’attività cinofila nel rispetto della conservazione e della possibilità di creare risorse utili per l’economia locale. Insomma per Filippucci “sui nostri territori, a cominciare da quelli dell’Umbria e dell’Italia centrale, si possono realizzare le condizioni per ovviare alla migrazione dei cinofili verso “terre straniere” e mantenere in Italia risorse utili per tanti, ad iniziare dalla tutela della biodiversità. Ecco spiegato l’accostamento tra cinofilia e green economy”.

E’ sull’intervento del prof. Ragni, dall’alto del valore scientifico della relazione, che si è innescata la discussione sul pregiudizio legata ai temi della caccia. Per Ragni, dati e slide alla mano, “nella maggioranza dei casi la caccia non è il principale fattore di distruzione della fauna”. Le ragioni di contro vanno ricercate “nella modificazione del paesaggio rurale e delle colture” senza contare il “consumo del territorio e la sua frammentazione” dovuta allo “sviluppo delle infrastrutture”. C’è una relazione inoltre per Ragni tra la modificazione del paesaggio dovuta alle monoculture, alle coltivazioni intensive, all’urbanizzazione con la riduzione, l’interruzione e la semplificazione degli habitat che ha determinato la drastica riduzione di “nobili” speciale faunistiche e l’incremento di specie opportuniste.

Nel dichiararsi d’accordo con la relazione di Filippucci, il prof. Ragni non ha esitato a dire che non “esiste pregiudiziale ecologica a priori rispetto alla possibilità di creare zone cinofile anche nelle aree protette ma si tratta di far scaturire questa possibilità obbedendo alle regole della conservazione e dell’uso sostenibile”. “L’ambizione del progetto e la rimozione dei pregiudizi possono aiutarci proiettare nel futuro l’idea che la gestione è tema che appartiene a sensibilità diverse ma non per questo tra loro incomunicabili” è l’opinione messa in campo da Marco Ciarafoni. Anzi per il presidente del Csaa la fase di crisi che investe il Paese richiede  di “indicare strade diverse rispetto ad un passato che vede il fallimento di un modello di sviluppo improntato sulla voracità del consumismo”.

“Puntare sulla vocazione e sulla forza dei territori, nel segno di quello straordinario patrimonio di cultura e storia che è proprio del nostro Paese, significa puntare su ambiente e fauna nel rispetto della sostenibilità e nel segno della qualità delle iniziative: la cinofilia può essere anello di congiunzione tra tutela, passione e ragioni ludico ed economiche”. “Non si tratta solo di riaffrontare ferite aperte, per trovare soluzioni, come quelle della chiusura dell’altopiano di Castelluccio di Norcia alla cinofilia ma andare oltre e chiedere alle istituzioni di superare l’impasse dovuto alla strumentalità del conflitto, a volte utilizzato come scudo dagli stessi amministratori, per alzare l’asticella sugli interessi delle comunità locali. Il progetto dell’Arci Caccia Csaa va in questa direzione”.

Sulla possibilità di entrare nel merito del progetto non si tira indietro Legambiente. “Da parte nostra – ha sostenuto Morabito – nessun pregiudizio. Lo dimostra il nostro approccio ai temi della caccia in questi anni e la volontà di mantenere aperto il dialogo con tutto l’associazionismo venatorio”. “La cinofilia – ha proseguito il rappresentante di Legambiente – può rientrare tra le attività zootecniche e sportive  che possono essere fatte anche all’interno di un parco. La norma lo consente a determinate e rigorose condizioni ad iniziare dalla misurabilità dell’avvenimento o dell’iniziativa che si intende realizzare”.

“Un rapporto Ispra sull’applicazione della direttiva Habitat ci indica pure che il disturbo arrecato alle specie di interesse comunitario dalle diverse attività praticate dall’uomo pone il prelievo tra le ultime delle minacce. Ai primi posti la frammentazione degli habitat, la gestione agricola e forestale.”.

Morabito ha illustrato un caso concreto di cinofilia (campionato europeo di caccia senza abbattimento sulle beccacce) realizzatosi nel parco nazionale dell’Aspromonte. Tutte le procedure sono state svolte in stretto rapporto con l’Ispra e il ministero dell’Ambiente e con un forte atteggiamento di responsabilità tenuto da tutti gli attori in campo. Morabito ha concluso lanciando un monito: “il tema può essere affrontato ma per farlo bene non deve essere presa nessuna scorciatoia”.
Disponibilità è stata data anche dal neo presidente del Parco dei Sibillini Olivieri nonostante le cautele legate al fatto che le piane di Castelluccio sono ormai da considerarsi “patrimonio dell’umanità”. Nel rispetto delle norme e delle prerogative del Parco comunque – ha detto il presidente – non ci tireremo indietro così come abbiamo fatto o facciamo quando affrontiamo la questione del contenimento dei cinghiali”.

Per Buconi , invece, c’è la necessità di mettere insieme tutte le energie del mondo venatorio e lanciare la sfida alla cultura animalista, che nega le attività umane. “La Federcaccia ci ha messo più di altri per arrivare ad intraprendere nuove strade ma nel far questo ci siamo avvalsi della elaborazione e della riflessione preziosa di Arci caccia e degli stimoli di Legambiente” ha detto Buconi. “Non possiamo perdere altro tempo anche per non rischiare di arrivare all’obiettivo del primato della gestione quando nella società predomineranno posizioni animaliste”. Buconi ha infine concordato sull’approccio al progetto illustrato.

“I Parchi devono essere entità attive, da vivere”: è l’esordio dell’intervento dell’assessore Cecchini. “Per quanto ci riguarda non vogliamo eliminarli e tantomeno ingessarli anche perché un parco vivo è presidio del territorio, qualità della vita e risorsa economica”. “Sul progetto cinofilia ci si può lavorare e si possono cercare applicazioni flessibili della norma e utilizzare misure comunitarie se c’è una rete che mette insieme i diversi portatori di interesse”. Rivolgendosi poi al mondo venatorio l’assessore Cecchini si augura che si avvii una nuova stagione di relazioni tra le diverse organizzazioni e che venga definitivamente abbandonata una contrapposizione figlia delle logiche di gestione del potere dentro gli Atc e tra le diverse attività”. “Le istituzioni umbre continueranno a fare la loro parte garantendo certezza così come avviene con l’approvazione del calendario venatorio fino ad ora non soggetto alla censura del tribunali amministrativi”.

“Il progetto non è una provocazione ma una idea di prospettiva”: E’ subito chiaro Osvaldo Veneziano prendendo la parola per le conclusioni. “Il mondo venatorio deve essere consapevole del tempo che vive anche perché il Paese ha difficoltà, per la troppa agitazione ideologica in campo, a porre un punto fermo sulle tematiche venatorie”. “Argomenti come quelli della gestione diventano protagonisti dell’arricchimento del paesaggio. Di fronte alla dominante animalista figlia della cultura urbana e di una cattiva comunicazione occorre ridare significato alla cultura rurale, utile ad un Paese investito dal morso della crisi.” In questo contesto – ha precisato  Veneziano – dobbiamo sentirci orgogliosi dell’articolo uno della legge 157 che afferma il principio della fauna patrimonio indisponibile dello Stato salvaguardando quel bene comune da derive consumistiche come avviene in gran parte del mondo”. “Quindi tenendo a riferimento questi valori occorre proporre attività che siano conseguenti. Il progetto cinofilia ha questa prerogativa anche perché non ci si deve dimenticare, come fino ad ora ha fatto l’Enci, che il valore e la qualità dei cani dipende dal valore e dalla qualità faunistica ed ambientale dei territori”.

“Noi abbiamo voluto con il convegno lanciare una proposta che vuole mettere in relazione i diversi istituti faunistici, ambientali e sportivi e lo abbiamo fatto pronti a discutere  con tutti, anche gli assenti, senza alcuna pregiudiziale. Oggi da quanto abbiamo ascoltato ne usciamo con una impressione positiva e vogliamo cominciare a lavorare con quanti ci staranno per arrivare il prima possibile a delle conclusioni positive”.

Foligno, 3 marzo 2014

Potrebbe piacerti anche..

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

16 Agosto 2025
Federcaccia Nucleo Magenta con Fondazione UNA per far scoprire la fauna ai bambini

Federcaccia Nucleo Magenta con Fondazione UNA per far scoprire la fauna ai bambini

9 Luglio 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Quale futuro per la conservazione della fauna nelle acque interne? Se ne parla alla Ca’ Foscari

Quale futuro per la conservazione della fauna nelle acque interne? Se ne parla alla Ca’ Foscari

23 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
Carica altro

Arci Caccia – CSAA

Tags: ambienteArci Cacciaassociaizionicacciacinofiliaconvegnocsaafaunanewsnorcianotizieterritorioumbriavenatoria
Ottica Konus Diablo 6-24x50 | da tiro e caccia di selezione
Ottica Konus Diablo 6-24x50 | da tiro e caccia di selezione

428,00 €

Cinghia fucile Blaser HunTec Camo | Neoprene antiscivolo mimetico
Cinghia fucile Blaser HunTec Camo | Neoprene antiscivolo mimetico

136,00 €

Cuffie Blaser Ear Protector 2.0 Essential | Passive, gel, slim
Cuffie Blaser Ear Protector 2.0 Essential | Passive, gel, slim

70,00 €

Coperta per cani Blaser Dog Blanket | Impermeabile e compatta
Coperta per cani Blaser Dog Blanket | Impermeabile e compatta

45,00 €

Torcia Blaser HL2500 | Compatta, 2500 lumen, ricarica USB-C
Torcia Blaser HL2500 | Compatta, 2500 lumen, ricarica USB-C

89,00 €

Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

30,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

La Caccia fa crescere l’Italia..

Prossimo Articolo

L’allevamento della Starna, vediamo come..

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

di Simone Ricci
16 Agosto 2025
0
Federcaccia

Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...

Vedi altroDetails

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

di Simone Ricci
13 Agosto 2025
0
Campania

La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...

Vedi altroDetails

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

di Simone Ricci
10 Agosto 2025
0
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....

Vedi altroDetails

Valichi montani, Federcaccia: “Un altro passo avanti per la risoluzione del problema”

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...

Vedi altroDetails

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

di Simone Ricci
6 Agosto 2025
0
Arci Caccia

Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...

Vedi altroDetails

CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

di Simone Ricci
4 Agosto 2025
0
CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

di Simone Ricci
2 Agosto 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...

Vedi altroDetails

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Starna

L’allevamento della Starna, vediamo come..

Ulisse e il fagiano pedinatore

Ulisse e il fagiano pedinatore

Caccia silenziosa alla beccaccia..

Caccia silenziosa alla beccaccia..

Caccia ad Anatre e Oca nel Mississipi Stagione 2013-2014

Caccia ad Anatre e Oca nel Mississipi Stagione 2013-2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina, 5 nuovi cinghiali positivi in Liguria

20 Agosto 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Trentino, corso su nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica

19 Agosto 2025
Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

15 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

14 Agosto 2025
Campania

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

13 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy